Analisi chimico- tossicologica

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
CHIM/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso, che prevede esercitazioni a posto singolo, accompagna lo studente al suo primo ingresso in un laboratorio chimico. Vengono applicati i principali metodi di analisi proposti nelle lezioni teoriche, con particolare riguardo alla analisi qualitativa e quantitativa
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Scopo della chimica analitica
Natura dei metodi analitici
Scala d'analisi
Il Laboratorio:
Nome di sicurezza
Attrezzature di laboratorio
Bilance
Gli errori nell'analisi chimica:
Scelta del valore centrale
Precisione
Accuratezza
Gli errori casuali
Gli errori sistematici
Cifre significative
Espressione della concentrazione:
Molarità
Normalità
Concentrazione percentuale
Parti per milione e per miliardo
Preparazione di soluzioni
Richiami di chimica delle soluzioni acquose
La precipitazione:
Prodotto di solubilità e solubilità
Nucleazione
Accrescimento
Soprasaturazione
Le operazione analitiche generali
L'analisi qualitativa inorganica
Saggio alla fiamma
La ricerca degli anioni nella sostanza solida e in soluzione
La ricerca dei cationi: i cinque gruppi analitici
Analisi gravimetrica
Metodi senza trasformazione del campione
Metodi con trasformazione del campione
Metodi di precipitazione
Applicazioni
Analisi volumetrica
Generalità
Acidimetria e alcalimetria
Argentimetria
Permanganometria
Iodimetria
Iodometria
Complessometria
Titolazioni in ambiente non acquoso
Applicazioni
La Cromatogtafia su strato sottile

Programma relativo alle esercitazioni in laboratorio (pratiche, individuali ed obbligatorie):

Illustrazione del laboratorio e della vetreria, sicurezza, norme di comportamento e quaderno di laboratorio.
Analisi qualitativa inorganica: saggio alla fiamma e analisi degli anioni.
Analisi qualitativa dei cationi.
Prove incognite.
Taratura del crogiolo di porcellana e determinazioni delle ceneri totali in Altea Radix (F.U. X Ed.)
Titolazione volumetrica di Vitamina C con Iodio 0,1 N.
Titolazione di una compressa di Vivin C con Iodio 0,1 N.
Titolazione complessometrica del Magnesio con EDTA. Durezza dell'acqua
Determinazione del pH di soluzioni acide e basiche.
Cromatografia su strato sottile: analisi di un campione di tè e uno di tabacco.
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta articolata su 5 punti di cui tre sono costituiti da domande aperte relative al programma svolto a lezione; un punto richiede la risoluzione di un esercizio di stechiometria ed un altro richiede la scrittura di 5 reazioni. Ogni punto prevede l'assegnazione di un massimo di 6 punti per un totale di 30. Lo studente in linea di massima deve rispondere a tutti i quesiti proposti in un tempo massimo di due ore.
Materiale di riferimento
Skoog, West, Holler: CHIMICA ANALITICA: UNA INTRODUZIONE - EdiSES

G.C. Porretta : ANALISI DI PREPARAZIONI FARMACEUTICHE - Analisi quantitativa
CISU

A.Araneo: CHIMICA ANALITICA QUALITATIVA
Casa Editrice Ambrosiana

Carmine Rubino, Italo Venzaghi, Renato Cozzi
Stechio & Lab - LE BASI DELL'ANALISI CHIMICA
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Scopo della chimica analitica
Natura dei metodi analitici
Scala d'analisi
Il Laboratorio:
Nome di sicurezza
Attrezzature di laboratorio
Bilance
Gli errori nell'analisi chimica:
Scelta del valore centrale
Precisione
Accuratezza
Gli errori casuali
Gli errori sistematici
Cifre significative
Espressione della concentrazione:
Molarità
Normalità
Concentrazione percentuale
Parti per milione e per miliardo
Preparazione di soluzioni
Richiami di chimica delle soluzioni acquose
La precipitazione:
Prodotto di solubilità e solubilità
Nucleazione
Accrescimento
Soprasaturazione
Le operazione analitiche generali
L'analisi qualitativa inorganica
Saggio alla fiamma
La ricerca degli anioni nella sostanza solida e in soluzione
La ricerca dei cationi: i cinque gruppi analitici
Analisi gravimetrica
Metodi senza trasformazione del campione
Metodi con trasformazione del campione
Metodi di precipitazione
Applicazioni
Analisi volumetrica
Generalità
Acidimetria e alcalimetria
Argentimetria
Permanganometria
Iodimetria
Iodometria
Complessometria
Titolazioni in ambiente non acquoso
Applicazioni
La Cromatogtafia su strato sottile

Programma relativo alle esercitazioni in laboratorio (pratiche, individuali ed obbligatorie):

Illustrazione del laboratorio e della vetreria, sicurezza, norme di comportamento e quaderno di laboratorio.
Analisi qualitativa inorganica: saggio alla fiamma e analisi degli anioni.
Analisi qualitativa dei cationi.
Prove incognite.
Taratura del crogiolo di porcellana e determinazioni delle ceneri totali in Altea Radix (F.U. X Ed.)
Titolazione volumetrica di Vitamina C con Iodio 0,1 N.
Titolazione di una compressa di Vivin C con Iodio 0,1 N.
Titolazione complessometrica del Magnesio con EDTA. Durezza dell'acqua
Determinazione del pH di soluzioni acide e basiche.
Cromatografia su strato sottile: analisi di un campione di tè e uno di tabacco.
Materiale di riferimento
Skoog, West, Holler: CHIMICA ANALITICA: UNA INTRODUZIONE - EdiSES

G.C. Porretta : ANALISI DI PREPARAZIONI FARMACEUTICHE - Analisi quantitativa
CISU

A.Araneo: CHIMICA ANALITICA QUALITATIVA
Casa Editrice Ambrosiana

Carmine Rubino, Italo Venzaghi, Renato Cozzi
Stechio & Lab - LE BASI DELL'ANALISI CHIMICA
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 7
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 40 ore
Turni:
Professor(s)
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento
studio I piano stanza 1047, via L. Mangiagalli 25