Analisi biochimico-cliniche

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/12
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il settore della diagnostica di laboratorio è in continua espansione ed evoluzione ed offre ai laureati in Scienze Biologiche una concreta possibilità lavorativa. In questa ottica il corso ha lo scopo di fornire le nozioni teorico-pratiche per la comprensione e l'utilizzo degli attuali esami di laboratorio al fine di facilitare l'inserimento futuro di Biologi nel settore della Medicina di Laboratorio (laboratori di analisi biomediche pubblici e privati, industrie farmaceutiche e di prodotti diagnostici).
Expected learning outcomes
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Programma
I temi trattati riguardano i principali aspetti pre-analitici (raccolta e trattamento dei dati di laboratorio) ed analitici dei più comuni esami di laboratorio (metaboliti, proteine, enzimi, ormoni, marcatori tumorali, test di funzionalità d'organo) e cenni relativamente alla loro interpretazione. Particolare importanza viene data allo studio della variabilità biologica ed ai suoi effetti nella interpretazione degli esami di laboratorio, ai principali criteri interpretativi (intervalli di riferimento, livelli decisionali, sensibilità e specificità cliniche) ed agli aspetti di appropriatezza.
Informazioni sul programma
Copia delle diapositive delle lezioni sono disponibili in Ariel insieme ad alcune letture consigliate
Propedeuticità
Chimica Biologica
Prerequisiti
Buone conoscenze di chimica biologica, anatomia umana e fisiologia generale
esame scritto (per chi frequenta le lezioni)
esame scritto + orale (per chi non frequenta almeno il 75 % delle lezioni)
Metodi didattici
Lezioni
Materiale di riferimento
A. Gaw et al. Biochimica clinica. Terza edizione. Elsevier Masson, 2007.
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti: Mosca Andrea, Paleari Renata
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
L.I.T.A. via Fratelli Cervi 93, Segrate (3° piano)