Allenamento fisico per l'atleta con disabilita'

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire le basi teorico-scientifiche e pratico-metodologiche circa la preparazione fisica e l' attività motoria per persone/atleti con disabilità.
Expected learning outcomes
Conoscenza approfondita riguardante le principali caratteristiche della motricità nelle varie disabilità: fisica, sensoriale ed intellettivo-relazionale. Acquisizione di competenze metodologiche specifiche inerenti al modello prestativo delle principali discipline Paralimpiche. Progettazione, conduzione e gestione di programmi di allenamento specifici per atleti con differenti disabilità. Sviluppare le abilità utili all' instaurazione di un' adeguata relazione educativa e capacità comunicativa con persone disabili e care-givers.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Cenni storici ed organizzazione del mondo sportivo disabile in Italia e nel mondo
Strumento di classificazione ICF - OMS per persone con disabilità
Analisi delle differenti tipologie di disabilità
Analisi del modello prestativo dei principali sport Paralimpici
Valutazione della funzionalità motoria dell'atleta con disabilità
Progettazione e conduzione di programmi d' allenamento rivolti a persone con disabilità in contesti individuali e collettivi.
Informazioni sul programma
Conoscenza approfondita riguardante le principali caratteristiche della motricità nelle varie disabilità: fisica, sensoriale ed intellettivo-relazionale. Acquisizione di competenze metodologiche specifiche inerenti al modello prestativo delle principali discipline Paralimpiche. Progettazione, conduzione e gestione di programmi di allenamento specifici per atleti con differenti disabilità. Sviluppare le abilità utili all'instaurazione di un'adeguata relazione educativa e capacità comunicativa con persone disabili e care-givers.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula o negli impianti sportivi. La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
Bibliografia specifica selezionata dalla letteratura scientifica internazionale. Elenco essenziale:
- Geoffrey, Moore, Durstine Larry J., and Painter Patricia. 2016. ACSM's Exercise Management for Persons With Chronic Diseases and Disabilities 4th Edition. Human Kinetics.
- Guiggi, Angela Broglia. 2012. Strumenti aziendali e leve strategiche per la promozione delle attività sportive a servizio della disabilità. G Giappichelli Editore.
- Miller, Patricia D., and Disabled Sports USA. 1995. Fitness Programming and Physical Disability. Human Kinetics.
- Pavone, Marisa. 2014. L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità. Mondadori Università.
- Senarega, Daniela. 2015. Attività motorio-sportive e disabilità. Scienze tecniche dello sport nella diversabilità. Liberodiscrivere edizioni.
- Vanlandewijck, Yves C., and Walter R. Thompson. 2016. Training and Coaching the Paralympic Athlete. John Wiley & Sons.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 8
Lezioni: 48 ore
Docente: Cavaggioni Luca