Agronomia (G26)
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Acquisire una visione integrata dei vari elementi che concorrono alla gestione delle coltivazioni e al loro inserimento in sistemi colturali. Messa a punto, gestione e valutazione di sistemi colturali in termini di produttività, di sostenibilità e di controllo dell'impatto ambientale.
Expected learning outcomes
Saper diagnosticare lo stato dell'agrosistema integrando valutazioni visive con valutazioni basate sulla misura di variabili chimiche o fisiche relative all'atmosfera, al suolo ed alla coltura. Saper individuare il bisogno di interventi sistematori e di riporto a fertilità dei suoli prima dell'avvio della coltivazione. Saper definire gli aspetti quantitativi e la scansione temporale degli interventi agronomici di un protocollo di coltivazione.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Introduzione Definizioni di agricoltura e agronomia. Produzione vegetale; crescita; sviluppo. Livelli produttivi. Crescita nel tempo dell'area fogliare e della biomassa aerea delle colture erbacee. 2. Meteorologia Radiazione solare: importanza; spettro elettromagnetico; comportamento attivo e passivo dei corpi; corpo nero; assorbanza, riflettanza e trasmittanza; legge di Stefan-Boltzmann; legge di Wien; legge del coseno; costante solare; radiazione potenziale; variazione dell'energia solare ricevuta dalla Terra in funzione della data, dell'ora e della latitudine; lunghezza del giorno; estinzione della radiazione attraverso l'atmosfera (legge di Lambert Beer); penetrazione della radiazione SW nell'atmosfera; radiazione globale, diretta e diffusa; trasmissività atmosferica; bilancio radiativo; radiazione netta e sua variabilità; bilancio energetico di superficie (suoi termini e loro variabilità). Radiazione e produzione vegetale: effetto della radiazione sulla fotosintesi; stima della fotosintesi netta; indice di area fogliare (LAI); intercettazione della luce; relazione tra LAI e tasso di crescita; fasi di crescita esponenziale, di crescita lineare e di senescenza; interventi agronomici sulla radiazione. Risposta fotoperiodica. Temperatura dell'aria e del terreno: loro importanza; da cosa dipende la temperatura dell'aria e del terreno; ciclicità giornaliera e annuale della temperatura dell'aria e del terreno; variazione della temperatura dell'aria con l'altezza e della temperatura del suolo con la profondità. Relazione tra temperatura e produzione vegetale: influenza sul tasso di sviluppo e di crescita; temperature cardinali e critiche; somme termiche; fabbisogno in freddo. Danni e difesa da alte e basse temperature. Umidità dell'aria: importanza; da cosa dipende; come si esprime; ciclicità giornaliera. Vento: definizione, cause, importanza; profilo di velocità del vento; strato limite; turbolenza meccanica; regime laminare e turbolento; turbolenza termica; effetti della turbolenza; profilo di velocità del vento; effetto del vento su vegetali e suolo; frangivento. Idrometeore: definizioni e importanza; piogge (aspetti climatici, distribuzione nel tempo e nello spazio, intensità, bilancio idrico); grandine (formazione, danni, difesa); nebbia. 3. Il terreno Struttura del suolo: fattori che contribuiscono a mantenere insieme o a separare gli aggregati; influenza delle pratiche di gestione (apporti di sostanza organica, di concimi minerali, di acqua irrigua; vegetazione; lavorazioni e compattamento). Formazione della crosta. Rapporti acqua-suolo: suddivisione del volume del suolo; suddivisione della porosità del suolo; contenuto idrico; potenziale idrico e suoi componenti; curva di ritenzione idrica; saturazione, capacità di campo e punto di appassimento; velocità di infiltrazione; pioggia utile; bilancio idrico. Comportamento di terreni di tessitura diversa. 4. Le lavorazioni del terreno Definizione. Scopi delle lavorazioni. Classificazione delle lavorazioni. Lavorazioni e contenuto idrico del suolo: coesione, plasticità, adesività; loro variazioni con l'umidità del terreno; stato di tempera; limite di ritiro, limite di plasticità, limite liquido. Per le lavorazioni si segue questo schema di presentazione: azione, struttura dell'attrezzo, effetto sul terreno e sui residui, inserimento negli schemi di lavorazione, vantaggi e svantaggi. Aratura con aratro tradizionale a vomere e versoio. Ripuntatura. Fresatura, zappatura. Estirpatura. Erpicatura. Rullatura. Sarchiatura. Rincalzatura. Profondità di aratura. Aratura alla pari/a colmare/a scolmare. Aratura a rittochino/in quota. Epoca di aratura. Agricoltura conservativa: definizione, tecniche disponibili, vantaggi e svantaggi. Non lavorazioni. Minime lavorazioni. Cenno ai macchinari usati in agricoltura conservativa. Gestione dei residui colturali. 5. Concimazione Scopo della concimazione, importanza. Nutrienti essenziali e non essenziali. Risposta delle colture alla concimazione. Ruolo del terreno.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova scritta su tutti gli argomenti del programma, e in una breve prova orale facoltativa.
Propedeuticità
Biologia generale e genetica. Botanica generale e sistematica. Chimica generale, inorganica e organica. Fisica. Matematica. Analisi statistica dei dati. Principi di informatica. Biochimica e fisiologia delle piante coltivate. Botanica agraria. Scienza del suolo
Prerequisiti
Conoscere le differenze tra monocotiledoni e dicotiledoni. Conoscere la reazione di base della fotosintesi clorofilliana. Conoscere gli elementi di base della respirazione. Conoscere dove avviene la fotosintesi. Conoscere sommariamente il ruolo di N, P e K nei vegetali. Sapere fare le equivalenze tra unità di misura (di misure lineari, di aree e di volumi). Elementi di base di geometria (calcolo di aree e volumi). Elementi di base di chimica.
Materiale di riferimento
Ceccon, P., Fagnano, M., Grignani, C., Monti, A., Orlandini, S., 2017. Agronomia, 1st ed. EdiSES, Napoli.
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 8
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 52 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 52 ore
Docente:
Bechini Luca
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento.
Nel mio ufficio (Via Celoria 2, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali -- Agronomia, 1° piano sopra l'Aula 1)