Agronomia

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
AGR/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
Stimolare l'interesse per i sistemi colturali e agrari presenti nella propria e in diverse aree geografiche. Fornire strumenti per approfondimenti personali e per integrazioni interdisciplinari. Fornire una visione dinamica del settore agrario in rapporto alle esigenze produttive e alla salvaguardia delle risorse naturali.
Expected learning outcomes
Conoscenza dei sistemi agrari e aziendali. Analisi dei rapporti che intercorrono tra i componenti del sistema. Conoscenza delle variabili guida meteorologiche ed effetti sulle piante e sulla vegetazione. Conoscenze sui rapporti suolo/coltura. Comprensione dei meccanismi interni al sistema relativi ai cicli degli elementi, al ciclo dell'acqua.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Principi di analisi del sistema. Concetto di sistema colturale, aziendale e agrario. Funzioni e proprietà. Il clima e le condizioni meteorologiche. Fattori ed elementi, Classificazione dei climi nel mondo e in alla mesoscala. Strumenti per il monitoraggio. Il terreno. Principali caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche. Strumenti per il monitoraggio. La semente. La qualità della semente. Analisi delle sementi e l'attività dell'ENSE. Concetto di seed security. Elementi di base per la scelta della specie e della varietà coltivata. Le tecniche colturali. Sistemazione e preparazione del terreno in funzione delle rotazioni e delle colture. Elementi per la messa a punto di piani agronomici di irrigazione, di fertilizzazione, di controllo della flora avventizia, di difesa della coltura verso stress biotici e abiotici. Aspetti qualitativi delle produzioni e delle filiere produttive.
Informazioni sul programma
L'esame finale verte su un colloquio durante il quale verranno discussi temi di agronomia generale, aziendale e territoriale. Sistemi colturali, aziendali e paesaggio agrario. Agricoltura biologica e integrata. Scelte strategiche e tattiche dell'agricoltore per la salvaguardia delle risorse e la produzione
Propedeuticità
Conoscenze di base di chimica, fisica, matematica, biologia, ecologia, inglese.
Prerequisiti
Avere frequentato buone scuole superiori. Avere interesse per le tematiche legate all'agricoltura. Volere rimanere aggiornati. Essere sufficientemente curiosi.
Materiale di riferimento
Agronomia, ed PAtron a cura di L. Giardini
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 7
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Bocchi Stefano
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledi 15 - 18
Ufficio presso sezione Agronomia ESP