Additivi naturali per il controllo dello stato sanitario in zootecnia
A.A. 2018/2019
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze sugli additivi che possono essere utilizzati in zootecnia, in sostituzione degli antibiotici ad uso auxinico, con particolare riferimento alle sostanze di origine vegetale. Lo studente verrà condotto, anche attraverso esercitazioni pratiche, a riconoscere gli additivi presenti all'interno della razione degli animali di interesse zootecnico e comprendere la finalità dell'inclusione. Inoltre le competenze acquisite permetteranno allo studente di collocare l'additivo nell'ambito della Normativa di riferimento.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Didattica frontale
Introduzione al corso ed inquadramento della problematica: Definizioni di pianta medicinale, aromatiche, officinali, Attività principi attivi e normativa (3 ore)
Filiera delle piante officinali e trasformazioni (3 ore)
Additivi, riferimenti alla Normativa, Ruolo dell'Efsa e Registro Additivi (2 ore)
Alternative all'uso di antibiotici: estratti vegetali, probiotici, prebiotici (2 ore)
Effetti sulla qualità delle produzioni (3 ore)
Effetti sulla salute animale (3 ore)
Esercitazioni
Esercitazioni aula computer Registro degli Additivi (Annex 1 e Anex 2)
Ricerca bibliografica articoli scientifici e ricerca on line riferimenti legislativi
Visita industrie del settore e/o Visita orto botanico
Introduzione al corso ed inquadramento della problematica: Definizioni di pianta medicinale, aromatiche, officinali, Attività principi attivi e normativa (3 ore)
Filiera delle piante officinali e trasformazioni (3 ore)
Additivi, riferimenti alla Normativa, Ruolo dell'Efsa e Registro Additivi (2 ore)
Alternative all'uso di antibiotici: estratti vegetali, probiotici, prebiotici (2 ore)
Effetti sulla qualità delle produzioni (3 ore)
Effetti sulla salute animale (3 ore)
Esercitazioni
Esercitazioni aula computer Registro degli Additivi (Annex 1 e Anex 2)
Ricerca bibliografica articoli scientifici e ricerca on line riferimenti legislativi
Visita industrie del settore e/o Visita orto botanico
Informazioni sul programma
La trattazione si articola in tre parti. 1) La parte generale concernente le piante officinali, la storia, la filiera, le trasformazioni, l'attività e il loro utilizzo. 2) La parte relativa agli Additivi con riferimento alla Normativa e al Registro degli Additivi 3) Una parte relativa all'applicazione degli additivi naturali negli animali zootecnici e, presentazione dei risultati
Prerequisiti
La prova d'esame consiste nella discussione di un articolo scientifico sull'utilizzo di additivi naturali in una specie di interesse zootecnico ed in una prova scritta per accertare la conoscenza della teoria. Il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel consente la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula ed attività esercitative nel laboratorio informatico. Visite tecniche presso aziende del settore
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Materiale utilizzato a lezione e disponibile agli studenti attraverso la piattaforma di Ateneo Ariel
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti:
Prerequisiti
Come per gli studenti frequentanti
Materiale di riferimento
Materiale disponibile agli studenti attraverso la piattaforma di Ateneo Ariel
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Pastorelli Grazia
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail