Acquacoltura
A.A. 2018/2019
Learning objectives
Il corso di acquacoltura ha come obiettivo formativo quello di costituire nello studente una conoscenza pratica delle problematiche che presiedono alle attività di allevamento intensivo ed estensivo dei pesci. Attraverso le visite tecniche presso impianti e allevamenti, lo studente acquisisce esperienze dirette e informazioni di campo.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Didattica frontale
Metodi di classificazione delle attività di acquacoltura: allevamenti intensivi, semi-intensivi ed estensivi; marini e d'acqua dolce; tipologie di impianti (2 ora)
Nozioni di morfologia e fisiologia dei pesci (2 ora)
L'allevamento della trota iridea: tecniche di riproduzione, allevamento larvale, ingrasso (3 ore)
Tecnologia di allevamento della carpa e dei ciprinidi (1 ora)
Tecnologia di allevamento dello storione (1 ora)
Tecnologia di allevamento dell'anguilla (1 ora)
Tecnologia di allevamento delle specie ittiche marine (branzino e orata): organizzazione e gestione delle avannotterie, tecniche di riproduzione ed allevamento larvale, ingrasso (3 ore)
Nozioni di nutrizione e alimentazione dei pesci (2 ore)
Cenni di allevamento e mercati dei pesci ornamentali (1 ora)
Esercitazioni
Visite ad allevamenti ittici di trote e storioni (16 ore)
Metodi di classificazione delle attività di acquacoltura: allevamenti intensivi, semi-intensivi ed estensivi; marini e d'acqua dolce; tipologie di impianti (2 ora)
Nozioni di morfologia e fisiologia dei pesci (2 ora)
L'allevamento della trota iridea: tecniche di riproduzione, allevamento larvale, ingrasso (3 ore)
Tecnologia di allevamento della carpa e dei ciprinidi (1 ora)
Tecnologia di allevamento dello storione (1 ora)
Tecnologia di allevamento dell'anguilla (1 ora)
Tecnologia di allevamento delle specie ittiche marine (branzino e orata): organizzazione e gestione delle avannotterie, tecniche di riproduzione ed allevamento larvale, ingrasso (3 ore)
Nozioni di nutrizione e alimentazione dei pesci (2 ore)
Cenni di allevamento e mercati dei pesci ornamentali (1 ora)
Esercitazioni
Visite ad allevamenti ittici di trote e storioni (16 ore)
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel consente la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula. Visite tecniche agli allevamenti.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Diapositive del corso in formato pdf presenti sul portale Ariel nel sito didattico Acquacoltura.
Per un ampliamento delle conoscenze si consigliano:
1. M. Saroglia, E. Ingle - Tecniche di acquacoltura - Ed. Edagricole
2. G. Ravagnan - Vallicoltura Integrata - Ed. Edagricole
3. J.S. Lucas & P.C. Southgate (Ed.) - Aquaculture - Blackwell Publishing
Per un ampliamento delle conoscenze si consigliano:
1. M. Saroglia, E. Ingle - Tecniche di acquacoltura - Ed. Edagricole
2. G. Ravagnan - Vallicoltura Integrata - Ed. Edagricole
3. J.S. Lucas & P.C. Southgate (Ed.) - Aquaculture - Blackwell Publishing
Programma
Didattica frontale
Metodi di classificazione delle attività di acquacoltura: allevamenti intensivi, semi-intensivi ed estensivi; marini e d'acqua dolce; tipologie di impianti (2 ora)
Nozioni di morfologia e fisiologia dei pesci (2 ora)
L'allevamento della trota iridea: tecniche di riproduzione, allevamento larvale, ingrasso (3 ore)
Tecnologia di allevamento della carpa e dei ciprinidi (1 ora)
Tecnologia di allevamento dello storione (1 ora)
Tecnologia di allevamento dell'anguilla (1 ora)
Tecnologia di allevamento delle specie ittiche marine (branzino e orata): organizzazione e gestione delle avannotterie, tecniche di riproduzione ed allevamento larvale, ingrasso (3 ore)
Nozioni di nutrizione e alimentazione dei pesci (2 ore)
Cenni di allevamento e mercati dei pesci ornamentali (1 ora)
Esercitazioni
Visite ad allevamenti ittici di trote e storioni (16 ore)
Metodi di classificazione delle attività di acquacoltura: allevamenti intensivi, semi-intensivi ed estensivi; marini e d'acqua dolce; tipologie di impianti (2 ora)
Nozioni di morfologia e fisiologia dei pesci (2 ora)
L'allevamento della trota iridea: tecniche di riproduzione, allevamento larvale, ingrasso (3 ore)
Tecnologia di allevamento della carpa e dei ciprinidi (1 ora)
Tecnologia di allevamento dello storione (1 ora)
Tecnologia di allevamento dell'anguilla (1 ora)
Tecnologia di allevamento delle specie ittiche marine (branzino e orata): organizzazione e gestione delle avannotterie, tecniche di riproduzione ed allevamento larvale, ingrasso (3 ore)
Nozioni di nutrizione e alimentazione dei pesci (2 ore)
Cenni di allevamento e mercati dei pesci ornamentali (1 ora)
Esercitazioni
Visite ad allevamenti ittici di trote e storioni (16 ore)
Prerequisiti
L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel consente la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio.
Materiale di riferimento
Diapositive del corso in formato pdf presenti sul portale Ariel nel sito didattico Acquacoltura.
Per un ampliamento delle conoscenze si consigliano:
1. M. Saroglia, E. Ingle - Tecniche di acquacoltura - Ed. Edagricole
2. G. Ravagnan - Vallicoltura Integrata - Ed. Edagricole
3. J.S. Lucas & P.C. Southgate (Ed.) - Aquaculture - Blackwell Publishing
Per un ampliamento delle conoscenze si consigliano:
1. M. Saroglia, E. Ingle - Tecniche di acquacoltura - Ed. Edagricole
2. G. Ravagnan - Vallicoltura Integrata - Ed. Edagricole
3. J.S. Lucas & P.C. Southgate (Ed.) - Aquaculture - Blackwell Publishing
Professor(s)
Ricevimento:
Il docente riceve su piattaforma Teams o in presenza previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, 26900 Lodi