Terapia della neuro e psicomotricita' dell'eta' evolutiva (Classe L/SNT2)-immatricolati dall'a.a. 2011-12

Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione
Il Corso di Laurea prepara il laureato in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell' Età Evolutiva a programmare, gestire e realizzare in autonomia piani di valutazione ed intervento secondo tecniche riabilitative specifiche per fasce d'età e per singoli stadi di sviluppo e, in collaborazione con l'equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e le altre discipline dell'area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo. Inoltre il laureato dovrà essere in grado di cooperare con gli operatori scolastici all'attuazione della prevenzione, alla definizione della diagnosi funzionale e del piano educativo individualizzato, nonché essere in grado di partecipare ad attività di studio, ricerca e documentazione finalizzate agli scopi sopra elencati.
I laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 17 gennaio 1997, n. 56 e successive modificazioni ed integrazioni. Il Corso di Laurea abilita all'esercizio della professione. I laureati svolgono gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo, in collaborazione con l'equipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con le altre discipline dell'area pediatrica. I laureati in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva svolgono attività di studio, di didattica e di ricerca specifica applicata, e di consulenza professionale, nei servizi sanitari, nelle scuole e nei luoghi in cui si richiede la loro competenza professionale; contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il laureato in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell' Età Evolutiva può accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie LM/SNT2.
La frequenza a tutte le attività didattiche previste dal manifesto degli studi è obbligatoria.
Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica previste per ciascuna attività formativa e il 100% delle ore di tirocinio.
Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica previste per ciascuna attività formativa e il 100% delle ore di tirocinio.
Courses list
Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al primo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al secondo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al terzo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Sede
Milano, Bosisio Parini (LC)
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- - Referenti del Corso:
- - Prof. Emilio Giuseppe Ignazio Clementi
emilio.clementi@unimi.it - - Dott.ssa Claudia Moscheni
claudia.moscheni@unimi.it - - Prof. Antonella Delle Fave
antonella.dellefave@unimi.it - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77598.htm
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Official documents