Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (Classe L/SNT3)-immatricolati dall'a.a. 2011/2012

Medicina e Chirurgia
Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L/SNT3 - Professioni sanitarie tecniche
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
Al termine del Corso di Laurea gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi:
1) possedere una buona conoscenza dei fondamenti delle discipline propedeutiche (fisica, matematica, informatica, statistica ed elettronica) e biologiche (biochimica, biologia, anatomia umana, fisiologia, patologia);
2) possedere le conoscenze delle discipline caratterizzanti la professione del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (D.M. 26/9/1994 n.746: radiobiologia e radioprotezione, apparecchiature e tecniche dell'area della diagnostica per immagini e radioterapia, tecniche di elaborazione ed archiviazione delle immagini);
3) possedere le competenze metodologiche di pianificazione dell'assistenza utilizzando il processo di assistenza infermieristica;
4) possedere le capacità di intervenire, nell'immediatezza dell'evento, in situazione cliniche di emergenza, ponendo in atto, per quanto di competenza, i necessari provvedimenti di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza consentita;
5) approfondire la conoscenza delle tecniche di prevenzione e controllo delle infezioni;
6) conoscere la legislazione del lavoro e quella sanitaria relativa alla propria professione;
7) possedere le conoscenze di discipline integrative e affini nell'ambito delle scienze umane e delle scienze del management sanitario e di scienze interdisciplinari;
8) avere familiarità con il metodo scientifico ed essere in grado di applicarlo in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
9) possedere capacità di comprensione e relazione con utenza, colleghi e altri professionisti, sanitari e non;
10) esser capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
11) essere in grado di utilizzare metodologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualità;
12) possedere la capacità di valutare preventivamente la giustificazione tecnica, l'ottimizzazione e la limitazione dell'esposizione alle radiazioni, secondo quanto indicato dalla normativa europea in materia di radioprotezione;
13) essere in grado di partecipare alle diverse forme di aggiornamento professionale, nonché di partecipare ad attività di ricerca in diversi ambiti di applicazione della diagnostica per immagini e radioterapia;
14) essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
15) possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
16) essere in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici.

Il percorso formativo prevede di affrontare in una prima fase lo studio delle discipline propedeutiche e delle scienze biomediche per consolidare le conoscenze di base nonché le capacità di comunicazione attraverso le competenze di lingua inglese e di informatica.
In questa fase lo studente acquisirà anche conoscenza degli aspetti teorici e metodologici sui quali si fonda l'attività professionale del tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia, e svolgerà parte delle attività pratiche relative alla professione durante la prima parte del tirocinio.
Seguirà l'acquisizione delle conoscenze relative alle discipline pre-cliniche e cliniche di interesse per la laurea.
Saranno inoltre affrontati i temi professionalizzanti relativi alle apparecchiature e alle tecniche di diagnostica per immagini, di radioterapia e di fisica sanitaria (radiologia convenzionale, radiologia digitale, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, apparecchiature per scintigrafia, tomografia ad emissione di positroni, acceleratori lineari, vettori di sorgenti radioattive, apparecchiature per dosimetria clinica, strumentale e ambientale) nonché alle tecniche di elaborazione e archiviazione delle immagini, sia per gli aspetti teorici sia per le attività pratiche della professione.
A completamento della formazione teorica del laureato verranno acquisiti i concetti fondamentali delle scienze umane e del comportamento, dell'etica e della deontologia professionale, nonché le necessarie conoscenze di gestione e management professionale e della legislazione di interesse.
Grazie al tirocinio il laureato avrà acquisito la necessaria indipendenza nell'applicazione delle tecnologie strumentali della diagnostica per immagini, della medicina nucleare, della radioterapia e della fisica sanitaria.
Il Tecnico di Radiologia Medica è l'operatore sanitario dotato di solide conoscenze di base e pratiche nel settore delle scienze e tecniche di diagnostica per immagini e radioterapia capace di svolgere responsabilmente, negli ambiti di sua competenza, attività relative alle procedure diagnostiche, di terapia e di ricerca nei campi della radiodiagnostica, radioterapia, medicina nucleare e fisica sanitaria.
I laureati Tecnici di radiologia medica, per immagini e radioterapia effettuano con autonomia tecnico-professionale, su prescrizione medica, e in diretta collaborazione con altre figure sanitarie, tutti gli interventi che richiedono l'uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, sia artificiali che naturali, di energie termiche, ultrasoniche, di risonanza magnetica nucleare nonché gli interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica; partecipano alla programmazione e all'organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui operano e nel rispetto delle proprie competenze; programmano e gestiscono l'erogazione di prestazioni polivalenti di loro competenza in collaborazione diretta con il medico radiodiagnosta, con il medico nucleare, con il medico radioterapista e con il fisico sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti dal responsabile della struttura; sono responsabili degli atti di loro competenza, in particolare controllando il corretto funzionamento delle apparecchiature loro affidate, provvedendo alla eliminazione di inconvenienti di modesta entità e attuando programmi di verifica e controllo a garanzia della qualità secondo indicatori e standard predefiniti, contribuiscono alla formazione del personale di supporto e concorrono direttamente all'aggiornamento relativo al loro profilo professionale e alla ricerca. Nell'ambito della formazione del laureato, l'Università assicura un'adeguata formazione in materia di protezione dalle radiazioni ionizzanti.
I laureati Tecnici di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia possono svolgere la loro attività in strutture sanitarie pubbliche o private, autorizzate secondo la normativa vigente, in rapporto di dipendenza o libero-professionale. La capacità di utilizzare adeguatamente la lingua inglese consente loro di inserirsi nei pertinenti ambienti di lavoro non solo in ambito nazionale ma anche europeo ed extraeuropeo.
Gli sbocchi occupazionali per il laureato Tecnico di radiologia medica, per immagini e radioterapia sono individuabili in:
¬ reparti e servizi di diagnostica per immagini e radioterapia, operanti nelle strutture ospedaliere ed extraospedaliere del Sistema Sanitario Nazionale e nelle analoghe strutture private e di Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico;
¬ industrie di produzione e agenzie di vendita operanti nel settore della diagnostica per immagini e radioterapia;
¬ centri di ricerca universitaria ed extrauniversitaria nel settore biomedico.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il laureato in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia può accedere ai Corsi di Laurea Magistrale appartenenti alla Classe LM/SNT3.
La frequenza è obbligatoria per tutti i corsi. In particolare le attività di tirocinio devono essere completate nell'anno di competenza e non potranno essere frequentate e svolte da studenti iscritti ad anni successivi.

Courses list

Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al primo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al secondo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Regole di composizione
Elettivi - Lo studente, al terzo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.