Scienze politiche (SPO) -immatricolati dall'a.a. 2014/15

Cortile scienze politiche
Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano, Inglese
Il Corso di laurea in Scienze politiche si propone di fornire adeguate conoscenze di base e competenze metodologiche tipiche di una formazione interdisciplinare nei settori economico, giuridico, politologico, sociologico e storico, finalizzate all'analisi delle strutture e dei processi fondamentali delle società contemporanee in una prospettiva comparata. Ciascun curriculum permette di approfondire differenti prospettive disciplinari e tematiche fornendo specifici strumenti concettuali e metodologici.
I laureati in Scienze politiche potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti, quali imprese e organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sopranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, centri di ricerca, società di consulenza, giornalismo ed editoria.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il corso, per il suo carattere multidisciplinare permette di accedere ad un ampio numero di lauree magistrali, anche in relazione al curriculum prescelto.
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze politiche occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione iniziale. Per frequentare proficuamente il corso di laurea è, infatti, necessario avere acquisito conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva, all'attualità storica e alle capacità logiche e matematiche.
Per frequentare proficuamente il corso è altresì necessaria la conoscenza della lingua inglese di livello B2 (o superiore) del Quadro europeo di riferimento.

Al fine di garantire livelli formativi di qualità in rapporto alla disponibilità di risorse, ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999, il Corso di laurea sarà ad accesso programmato con un numero di studenti pari a 400. A questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all'estero. In particolare, saranno attivate due selezioni per l'ammissione al corso: la prima (selezione primaverile), si terrà il 14 aprile 2018, per una quota dei posti totali disponibili (225 posti) e la seconda (selezione estiva) si terrà il 3 settembre 2018 per i restanti 175 posti e gli eventuali posti residui non coperti nella selezione primaverile.

La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione degli studenti ammessi.
Agli studenti ammessi con una percentuale inferiore al 50% delle risposte corrette nelle aree linguistica-espressiva e capacità logiche-matematiche sono assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi. Tali obblighi consistono nella frequenza di corsi o laboratori, anche nella modalità on-line, ovvero nella consultazione di materiali di studio integrativi e devono essere soddisfatti e verificati entro il primo anno di corso. Le modalità di soddisfazione di questi obblighi formativi aggiuntivi sono specificate sul sito della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali. Qualora lo studente non soddisfi gli obblighi entro il predetto termine, nel successivo anno accademico dovrà prendere iscrizione come ripetente del primo anno di corso, e non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.

La conoscenza della lingua inglese è accertata attraverso il superamento di un apposito test, il cui esito non contribuisce alla formazione della graduatoria per l'ammissione. Qualora la conoscenza della lingua inglese risultasse di livello inferiore al B2, è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo, che deve essere soddisfatto entro il completamento degli studi.
Il possesso di competenze di lingua inglese almeno pari al livello B1 è propedeutico rispetto al sostenimento dell'esame di "Language in politics" previsto dal corso di laurea. Allo studente con obbligo formativo linguistico che non superi la prova di inglese per il livello previsto è data facoltà di ripeterla.

Per gli studenti ammessi che intendono iscriversi al curriculum "Politics and economics", impartito in lingua inglese, il raggiungimento del livello B2 è propedeutico rispetto al sostenimento degli esami.

Possono essere esonerati dalla verifica della conoscenza della lingua inglese gli studenti in possesso delle corrispondenti certificazioni linguistiche, conseguite non oltre i 3 anni antecedenti alla data di presentazione della domanda di ammissione al corso, come anche gli studenti che hanno ottenuto l'equivalente del diploma di scuola secondaria superiore in un percorso di studi che utilizza l'inglese come lingua principale di insegnamento.
PROGRAMMA ERASMUS+
In linea con la caratterizzazione del corso, la mobilità internazionale è fortemente auspicata.
Gli studenti iscritti potranno effettuare un soggiorno all'estero nel quadro del programma ERASMUS+ che offre l'opportunità di vivere un'esperienza di studio all'estero (frequenza di corsi, sostenimento di esami, preparazione della tesi, attività di ricerca) ottenendo il riconoscimento nella propria carriera accademica delle attività formative svolte.
Il corso di laurea ha accordi Erasmus+ con università di 8 paesi europei, nell'area degli studi sociologici, politologici, economici, storici e giuridici. Alcuni di questi accordi sono in comune con altri corsi di laurea della Facoltà. In tutto, gli accordi coprono oltre 20 borse Erasmus+ in Spagna, 18 borse in Germania, 14 in Francia, 4 in Portogallo, 2 ciascuno in Belgio e Norvegia, e 1 nel Regno unito e in Danimarca.
Come viene dettagliato nel bando emesso annualmente per l'attribuzione delle borse, il numero minimo di crediti dello scambio è 18 Ects. Lo studente dovrà definire il proprio "Learning agreement" con il delegato del corso di laurea prima della partenza, prof.ssa Beatrice Magni. Al rientro dovrà poi completare la procedura per il riconoscimento con la sportello Erasmus del Dipartimento di Scienze sociali e politiche.
PROGRAMMA ERASMUS+ PLACEMENT.
Esiste anche la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso imprese o altre organizzazioni, con stage retribuiti fino a 12 mesi.
Frequenza fortemente consigliata.

Courses list

Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve conseguire 3 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
2 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
3 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
4 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
5 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
6 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
7 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
9 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
10 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
11 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
12 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
13 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
8 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
19 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
20 - Lo studente deve conseguire 3 CFU in ulteriori attività formative (stage, tirocini formativi e di orientamento e altre abilità e conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro; ad esempio certificazioni informatiche quali ECDL).
Propedeuticità tra insegnamenti
a) Diritto privato/ Introduction to European Private Law è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico/Public Law è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Mathematics è propedeutica rispetto a Statistics, Macroeconomics;
d) Microeconomia/Microeconomics è propedeutica rispetto a Macroeconomia, Philosophy of Economics;
e) Macroeconomics è propedeutica rispetto a International Economics and Policy, Public Economics;
f) Scienza politica/Political Science è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata, Polimetrics, Rationality, Behaviour and Institutions, Comparative Political Systems;
g) Sociologia/Sociology è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia.
h) Statistica/Statistics è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata.
i) Statistica/Statistics è propedeutica rispetto a Polimetrics;
j) Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
k) Storia contemporanea/Contemporary History è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica/Statistics prima di Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B1 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 per il Curriculum Politics and Economics è propedeutico agli esami.
Per gli studenti di curricula diversi da "Politics and economics", una conoscenza della lingua inglese di livello C1 è necessaria per sostenere gli esami di insegnamenti impartiti in lingua inglese.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve conseguire 3 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
2 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
3 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
4 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
5 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
6 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
7 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
9 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
10 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
11 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
12 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
13 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
8 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
14 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
19 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
20 - Lo studente deve conseguire 3 CFU in ulteriori attività formative (stage, tirocini formativi e di orientamento e altre abilità e conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro; ad esempio certificazioni informatiche quali ECDL).
Propedeuticità tra insegnamenti
a) Diritto privato/ Introduction to European Private Law è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico/Public Law è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Mathematics è propedeutica rispetto a Statistics, Macroeconomics;
d) Microeconomia/Microeconomics è propedeutica rispetto a Macroeconomia, Philosophy of Economics;
e) Macroeconomics è propedeutica rispetto a International Economics and Policy, Public Economics;
f) Scienza politica/Political Science è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata, Polimetrics, Rationality, Behaviour and Institutions, Comparative Political Systems;
g) Sociologia/Sociology è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia.
h) Statistica/Statistics è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata.
i) Statistica/Statistics è propedeutica rispetto a Polimetrics;
j) Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
k) Storia contemporanea/Contemporary History è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica/Statistics prima di Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B1 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 per il Curriculum Politics and Economics è propedeutico agli esami.
Per gli studenti di curricula diversi da "Politics and economics", una conoscenza della lingua inglese di livello C1 è necessaria per sostenere gli esami di insegnamenti impartiti in lingua inglese.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
9 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
19 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
20 - Lo studente deve conseguire 3 CFU in ulteriori attività formative (stage, tirocini formativi e di orientamento e altre abilità e conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro; ad esempio certificazioni informatiche quali ECDL).
Propedeuticità tra insegnamenti
a) Diritto privato/ Introduction to European Private Law è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico/Public Law è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Mathematics è propedeutica rispetto a Statistics, Macroeconomics;
d) Microeconomia/Microeconomics è propedeutica rispetto a Macroeconomia, Philosophy of Economics;
e) Macroeconomics è propedeutica rispetto a International Economics and Policy, Public Economics;
f) Scienza politica/Political Science è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata, Polimetrics, Rationality, Behaviour and Institutions, Comparative Political Systems;
g) Sociologia/Sociology è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia.
h) Statistica/Statistics è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata.
i) Statistica/Statistics è propedeutica rispetto a Polimetrics;
j) Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
k) Storia contemporanea/Contemporary History è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica/Statistics prima di Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B1 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 per il Curriculum Politics and Economics è propedeutico agli esami.
Per gli studenti di curricula diversi da "Politics and economics", una conoscenza della lingua inglese di livello C1 è necessaria per sostenere gli esami di insegnamenti impartiti in lingua inglese.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve conseguire 3 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
2 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
3 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
4 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
5 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
6 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
7 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
9 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
10 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
11 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
12 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
13 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
8 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
15 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
19 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
20 - Lo studente deve conseguire 3 CFU in ulteriori attività formative (stage, tirocini formativi e di orientamento e altre abilità e conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro; ad esempio certificazioni informatiche quali ECDL).
Propedeuticità tra insegnamenti
a) Diritto privato/ Introduction to European Private Law è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico/Public Law è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Mathematics è propedeutica rispetto a Statistics, Macroeconomics;
d) Microeconomia/Microeconomics è propedeutica rispetto a Macroeconomia, Philosophy of Economics;
e) Macroeconomics è propedeutica rispetto a International Economics and Policy, Public Economics;
f) Scienza politica/Political Science è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata, Polimetrics, Rationality, Behaviour and Institutions, Comparative Political Systems;
g) Sociologia/Sociology è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia.
h) Statistica/Statistics è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata.
i) Statistica/Statistics è propedeutica rispetto a Polimetrics;
j) Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
k) Storia contemporanea/Contemporary History è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica/Statistics prima di Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B1 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 per il Curriculum Politics and Economics è propedeutico agli esami.
Per gli studenti di curricula diversi da "Politics and economics", una conoscenza della lingua inglese di livello C1 è necessaria per sostenere gli esami di insegnamenti impartiti in lingua inglese.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
1 - Lo studente deve conseguire 3 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
2 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
3 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
4 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
5 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
6 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
7 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
9 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Accertamento conoscenze linguistiche progredite:lingue anglo-americane è riservato a chi ha un placement o certificazioni di lingua inglese di livello B2
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
10 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
11 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
12 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
13 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
8 - Lo studente deve conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
21 - Lo studente deve conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
19 - Lo studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera.
20 - Lo studente deve conseguire 3 CFU in ulteriori attività formative (stage, tirocini formativi e di orientamento e altre abilità e conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro; ad esempio certificazioni informatiche quali ECDL).
Propedeuticità tra insegnamenti
a) Diritto privato/ Introduction to European Private Law è propedeutico rispetto a Diritto privato comparato delle persone e dei mercati;
b) Diritto pubblico/Public Law è propedeutico rispetto a Diritto amministrativo, Diritto dell'Unione europea, Diritto internazionale, Diritto pubblico comparato, Diritto dell'immigrazione, Filosofia e politica del diritto;
c) Mathematics è propedeutica rispetto a Statistics, Macroeconomics;
d) Microeconomia/Microeconomics è propedeutica rispetto a Macroeconomia, Philosophy of Economics;
e) Macroeconomics è propedeutica rispetto a International Economics and Policy, Public Economics;
f) Scienza politica/Political Science è propedeutica rispetto a Politica sociale comparata, Sistema politico italiano, Sistema politico e modello sociale europeo, Politica comparata, Polimetrics, Rationality, Behaviour and Institutions, Comparative Political Systems;
g) Sociologia/Sociology è propedeutica rispetto a Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology; Cultura e società; Disuguaglianza, stratificazione e mobilità sociale; Società istituzioni, mercati; Relazioni affettive, famiglie e corsi di vita; Sociologia della comunicazione; Sociologia dell'organizzazione; Stati, nazioni, democrazia.
h) Statistica/Statistics è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata.
i) Statistica/Statistics è propedeutica rispetto a Polimetrics;
j) Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology è propedeutica rispetto a Ricerca sociale applicata;
k) Storia contemporanea/Contemporary History è propedeutica rispetto a Storia e cultura del diritto, Storia dei movimenti politici e sociali Storia del mondo globale, Storia delle istituzioni politiche, Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, Storia politica e sociale dell'età moderna, Storia dell'economia e delle politiche economiche, Storia del lavoro.
Si consiglia inoltre vivamente di svolgere l'esame di Statistica/Statistics prima di Metodologia della ricerca sociale/Social research methodology.
L'assolvimento degli Obblighi formativi aggiuntivi relativi alle competenze disciplinari di accesso è propedeutico agli esami di secondo e di terzo anno.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B1 è propedeutico all'esame di Language in Politics.
L'assolvimento degli Obblighi formativi linguistici di livello B2 per il Curriculum Politics and Economics è propedeutico agli esami.
Per gli studenti di curricula diversi da "Politics and economics", una conoscenza della lingua inglese di livello C1 è necessaria per sostenere gli esami di insegnamenti impartiti in lingua inglese.