Scienze internazionali e istituzioni europee (SIE)-immatricolati dall'a.a. 2014/15

Cortile scienze politiche
Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
Integrare le conoscenze di base tipiche di una formazione interdisciplinare nei settori economico, giuridico, politico-sociale e storico con una preparazione orientata sulle dimensioni europee ed internazionali dei settori stessi, al fine di sviluppare una specifica competenza negli aspetti transnazionali e internazionali della società contemporanea.
Attività professionali nelle imprese private e pubbliche coinvolte in rapporti commerciali e finanziari internazionali e interessate all' internazionalizzazione dei mercati dell'Unione europea e nei paesi extraeuropei, nelle amministrazioni pubbliche che si occupano di rapporti internazionali, come le rappresentanze diplomatiche e consolari, nelle organizzazioni europee e internazionali (sia governative che non governative).

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il conseguimento della laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee (Classe L-36: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) consentirà l'accesso a diversi corsi di laurea magistrale, tra i quali, in particolare, il Corso biennale di laurea magistrale in Relazioni internazionali (classe LM-52: Relazioni internazionali), purché in possesso dei requisiti curriculari previsti.
La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale necessaria per l'ammissione al Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali verrà effettuata mediante una prova individuale dinnanzi a una commissione nominata dal Collegio didattico del suddetto Corso di laurea.
Per essere ammessi al corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee occorre possedere un diploma di scuola secondaria superiore, o altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo, e un'adeguata preparazione iniziale. Per frequentare proficuamente il corso di laurea è infatti necessario avere acquisito conoscenze di base relative all'area linguistico-espressiva, all'attualità storica e alle capacità logiche e matematiche.
Per frequentare proficuamente il corso di laurea è altresì necessaria la conoscenza della lingua inglese di livello B2 (o superiore) secondo i criteri del Quadro europeo di riferimento.
Al fine di garantire livelli formativi di qualità in rapporto alla disponibilità di risorse, ai sensi dell'art. 2 della legge 264/1999, il corso di laurea è ad accesso programmato con un numero di studenti pari a 500. A questo numero va aggiunto il contingente riservato a studenti extra-comunitari con residenza all'estero.In particolare, saranno attivate due selezioni per l'ammissione al corso: la prima (selezione primaverile), si terrà il 14 aprile 2018, per una quota dei posti totali disponibili (280 posti) e la seconda (selezione estiva) si terrà il 3 settembre 2018 per i restanti 220 posti e gli eventuali posti residui non coperti nella selezione primaverile.
La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso di laurea avviene con la stessa prova finalizzata alla selezione degli studenti ammessi. Le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate con una percentuale di risposte corrette in ciascuna area pari ad almeno il 50%. Agli studenti ammessi con una percentuale inferiore nell'area linguistico-espressiva e delle capacità logico-matematiche sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi. Tali obblighi formativi consistono nella frequenza di corsi o laboratori, anche nella modalità on-line, ovvero nella consultazione di materiali di studio integrativi e devono essere soddisfatti e verificati entro il primo anno di corso. Le modalità di soddisfazione di questi obblighi formativi aggiuntivi sono specificate sul sito della Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali.
Qualora lo studente non assolva gli obblighi entro il predetto termine, il successivo anno accademico dovrà iscriversi come ripetente del primo anno di corso e non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.
La conoscenza della lingua inglese è accertata attraverso un apposito test, il cui esito non contribuisce alla formazione della graduatoria per l'ammissione. Se la conoscenza della lingua inglese risulta di livello inferiore al B2, è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo. Il conseguimento dell'idoneità B2 di lingua inglese è propedeutico rispetto al sostenimento dell'esame di English for International Relations. Allo studente con obbligo formativo linguistico che non superi la prova di inglese per il livello B2 è data facoltà di ripeterla.
Possono essere esonerati dalla verifica della conoscenza della lingua inglese gli studenti in possesso delle corrispondenti certificazioni linguistiche, conseguite non oltre i 3 anni antecedenti alla data di presentazione della domanda di ammissione al corso, come anche gli studenti che hanno ottenuto l'equivalente del diploma di scuola secondaria superiore in un percorso di studi che utilizza l'inglese come lingua principale di insegnamento.
Il Corso di laurea in Scienze internazionali e Istituzioni europee, in sintonia con la naturale vocazione internazionale, offre ai suoi studenti un ampio ventaglio di possibilità di scelta di sedi Erasmus dove trascorrere un periodo di studio e sostenere una parte degli esami, eventualmente col supporto finanziario della borsa di studio garantita dal programma Erasmus+.
Il Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, che del Corso di laurea è referente principale, ha accordi di partenariato con Università di primario rilievo site in Francia, Spagna, Europa dell'Est (in particolare Repubblica Ceca, Polonia e Lituania), nonché in Germania, Danimarca, Belgio, Norvegia.
Di recente sono stati attivati anche accordi di scambio con università del Brasile e della Corea del Sud, mentre sono in corso di perfezionamento accordi di cooperazione con università della costa est degli Stati Uniti e del Messico (Universidad autonoma do Mexico).
Presso le Università partner gli studenti possono sviluppare i loro studi, in particolare, nelle aree delle Relazioni internazionali, del Diritto internazionale e comparato, pubblico e privato, della Storia delle relazioni e della politica internazionali.
Il riconoscimento avviene attraverso una procedura articolata in due fasi: (i) prima della partenza, vengono individuate le materie che saranno oggetto di studio all'estero sulla base delle preferenze dello studente e in accordo con il docente ("Learning Agreement"); (ii) al rientro, gli esami sostenuti all'estero sono riconosciuti dietro presentazione del "Transcript of Records" dell'Università partner ospitante e conversione della votazione conseguita.
La frequenza è fortemente consigliata.

Courses list

Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati. Possono sostenere l'esame di Sociology gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.Possono sostenere l'esame di Contemporary History gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati. Possono sostenere l'esame di Public Law gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati. Possono sostenere l'esame di Political Science gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 12 CFU a scelta libera
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU in una delle seguenti attività: accertamento di conoscenze linguistiche progredite, accertamento di abilità informatiche progredite, laboratori, ulteriori attività formative (stage, tirocinio)
a) Contemporary History è propedeutico rispetto a Storia della politica estera italiana, Storia dell'America del Nord, Storia e istituzioni dell'America latina, Storia dell'Asia, Storia delle relazioni economiche internazionali, Storia delle relazioni internazionali, Storia dell'integrazione europea, Storia e istituzioni dell'Africa, Storia e istituzioni dei paesi musulmani.
b) Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea è propedeutico rispetto a Diritto del commercio internazionale, Diritto internazionale, Diritto internazionale privato, Diritto materiale dell'Unione europea, Organizzazione internazionale, Tutela internazionale dei diritti umani.
c) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea, Diritto pubblico comparato, Diritto pubblico degli Stati europei.
e) Microeconomia è propedeutico rispetto a Macroeconomia.
f) Macroeconomia è propedeutico rispetto a Economia dello sviluppo, Economia internazionale, Politica economica.
g) Political Science è propedeutico rispetto a Politica comparata, Relazioni internazionali, Sociologia politica, Studi strategici.
h) Public Law è propedeutico rispetto a Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea, Diritto pubblico comparato, Diritto pubblico degli Stati europei.
i) Scienza politica è propedeutico rispetto a Politica comparata, Relazioni internazionali, Sociologia politica, Studi strategici.
l) Sistemi sociali comparati è propedeutico rispetto a Sociologia politica.
m) Sociology è propedeutico rispetto a Sociologia politica.
n) Storia contemporanea è propedeutico rispetto a Storia della politica estera italiana, Storia dell'America del Nord, Storia e istituzioni dell'America latina, Storia dell'Asia, Storia delle relazioni economiche internazionali, Storia delle relazioni internazionali, Storia dell'integrazione europea, Storia e istituzioni dell'Africa, Storia e istituzioni dei paesi musulmani.
o) L'assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi relativi alle conoscenze disciplinari di accesso è propedeutico rispetto agli esami di secondo e di terzo anno.
p) L'assolvimento degli obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di English for International Relations.


Propedeuticità riservata al curriculum B:
a) Istituzioni di diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto internazionale privato e a Diritto commerciale.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati. Possono sostenere l'esame di Sociology gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.Possono sostenere l'esame di Contemporary History gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati. Possono sostenere l'esame di Public Law gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati. Possono sostenere l'esame di Political Science gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 12 CFU a scelta libera
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU in una delle seguenti attività: accertamento di conoscenze linguistiche progredite, accertamento di abilità informatiche progredite, laboratori, ulteriori attività formative (stage, tirocinio)
a) Contemporary History è propedeutico rispetto a Storia della politica estera italiana, Storia dell'America del Nord, Storia e istituzioni dell'America latina, Storia dell'Asia, Storia delle relazioni economiche internazionali, Storia delle relazioni internazionali, Storia dell'integrazione europea, Storia e istituzioni dell'Africa, Storia e istituzioni dei paesi musulmani.
b) Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea è propedeutico rispetto a Diritto del commercio internazionale, Diritto internazionale, Diritto internazionale privato, Diritto materiale dell'Unione europea, Organizzazione internazionale, Tutela internazionale dei diritti umani.
c) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea, Diritto pubblico comparato, Diritto pubblico degli Stati europei.
e) Microeconomia è propedeutico rispetto a Macroeconomia.
f) Macroeconomia è propedeutico rispetto a Economia dello sviluppo, Economia internazionale, Politica economica.
g) Political Science è propedeutico rispetto a Politica comparata, Relazioni internazionali, Sociologia politica, Studi strategici.
h) Public Law è propedeutico rispetto a Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea, Diritto pubblico comparato, Diritto pubblico degli Stati europei.
i) Scienza politica è propedeutico rispetto a Politica comparata, Relazioni internazionali, Sociologia politica, Studi strategici.
l) Sistemi sociali comparati è propedeutico rispetto a Sociologia politica.
m) Sociology è propedeutico rispetto a Sociologia politica.
n) Storia contemporanea è propedeutico rispetto a Storia della politica estera italiana, Storia dell'America del Nord, Storia e istituzioni dell'America latina, Storia dell'Asia, Storia delle relazioni economiche internazionali, Storia delle relazioni internazionali, Storia dell'integrazione europea, Storia e istituzioni dell'Africa, Storia e istituzioni dei paesi musulmani.
o) L'assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi relativi alle conoscenze disciplinari di accesso è propedeutico rispetto agli esami di secondo e di terzo anno.
p) L'assolvimento degli obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di English for International Relations.


Propedeuticità riservata al curriculum B:
a) Istituzioni di diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto internazionale privato e a Diritto commerciale.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati. Possono sostenere l'esame di Sociology gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.Possono sostenere l'esame di Contemporary History gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati. Possono sostenere l'esame di Public Law gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati. Possono sostenere l'esame di Political Science gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 12 CFU a scelta libera
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU in una delle seguenti attività: accertamento di conoscenze linguistiche progredite, accertamento di abilità informatiche progredite, laboratori, ulteriori attività formative (stage, tirocinio)
a) Contemporary History è propedeutico rispetto a Storia della politica estera italiana, Storia dell'America del Nord, Storia e istituzioni dell'America latina, Storia dell'Asia, Storia delle relazioni economiche internazionali, Storia delle relazioni internazionali, Storia dell'integrazione europea, Storia e istituzioni dell'Africa, Storia e istituzioni dei paesi musulmani.
b) Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea è propedeutico rispetto a Diritto del commercio internazionale, Diritto internazionale, Diritto internazionale privato, Diritto materiale dell'Unione europea, Organizzazione internazionale, Tutela internazionale dei diritti umani.
c) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea, Diritto pubblico comparato, Diritto pubblico degli Stati europei.
e) Microeconomia è propedeutico rispetto a Macroeconomia.
f) Macroeconomia è propedeutico rispetto a Economia dello sviluppo, Economia internazionale, Politica economica.
g) Political Science è propedeutico rispetto a Politica comparata, Relazioni internazionali, Sociologia politica, Studi strategici.
h) Public Law è propedeutico rispetto a Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea, Diritto pubblico comparato, Diritto pubblico degli Stati europei.
i) Scienza politica è propedeutico rispetto a Politica comparata, Relazioni internazionali, Sociologia politica, Studi strategici.
l) Sistemi sociali comparati è propedeutico rispetto a Sociologia politica.
m) Sociology è propedeutico rispetto a Sociologia politica.
n) Storia contemporanea è propedeutico rispetto a Storia della politica estera italiana, Storia dell'America del Nord, Storia e istituzioni dell'America latina, Storia dell'Asia, Storia delle relazioni economiche internazionali, Storia delle relazioni internazionali, Storia dell'integrazione europea, Storia e istituzioni dell'Africa, Storia e istituzioni dei paesi musulmani.
o) L'assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi relativi alle conoscenze disciplinari di accesso è propedeutico rispetto agli esami di secondo e di terzo anno.
p) L'assolvimento degli obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di English for International Relations.


Propedeuticità riservata al curriculum B:
a) Istituzioni di diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto internazionale privato e a Diritto commerciale.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati. Possono sostenere l'esame di Sociology gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.Possono sostenere l'esame di Contemporary History gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati. Possono sostenere l'esame di Public Law gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati. Possono sostenere l'esame di Political Science gli studenti in possesso di conoscenze linguistiche di livello C1 (Vedi Note nel Manifesto degli Studi).
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU in uno degli insegnamenti di seguito indicati.
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 18 CFU in due degli insegnamenti di seguito indicati
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Gli studenti devono conseguire 12 CFU a scelta libera
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU in una delle seguenti attività: accertamento di conoscenze linguistiche progredite, accertamento di abilità informatiche progredite, laboratori, ulteriori attività formative (stage, tirocinio)
a) Contemporary History è propedeutico rispetto a Storia della politica estera italiana, Storia dell'America del Nord, Storia e istituzioni dell'America latina, Storia dell'Asia, Storia delle relazioni economiche internazionali, Storia delle relazioni internazionali, Storia dell'integrazione europea, Storia e istituzioni dell'Africa, Storia e istituzioni dei paesi musulmani.
b) Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea è propedeutico rispetto a Diritto del commercio internazionale, Diritto internazionale, Diritto internazionale privato, Diritto materiale dell'Unione europea, Organizzazione internazionale, Tutela internazionale dei diritti umani.
c) Diritto pubblico è propedeutico rispetto a Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea, Diritto pubblico comparato, Diritto pubblico degli Stati europei.
e) Microeconomia è propedeutico rispetto a Macroeconomia.
f) Macroeconomia è propedeutico rispetto a Economia dello sviluppo, Economia internazionale, Politica economica.
g) Political Science è propedeutico rispetto a Politica comparata, Relazioni internazionali, Sociologia politica, Studi strategici.
h) Public Law è propedeutico rispetto a Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea, Diritto pubblico comparato, Diritto pubblico degli Stati europei.
i) Scienza politica è propedeutico rispetto a Politica comparata, Relazioni internazionali, Sociologia politica, Studi strategici.
l) Sistemi sociali comparati è propedeutico rispetto a Sociologia politica.
m) Sociology è propedeutico rispetto a Sociologia politica.
n) Storia contemporanea è propedeutico rispetto a Storia della politica estera italiana, Storia dell'America del Nord, Storia e istituzioni dell'America latina, Storia dell'Asia, Storia delle relazioni economiche internazionali, Storia delle relazioni internazionali, Storia dell'integrazione europea, Storia e istituzioni dell'Africa, Storia e istituzioni dei paesi musulmani.
o) L'assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi relativi alle conoscenze disciplinari di accesso è propedeutico rispetto agli esami di secondo e di terzo anno.
p) L'assolvimento degli obblighi formativi linguistici di livello B2 è propedeutico all'esame di English for International Relations.


Propedeuticità riservata al curriculum B:
a) Istituzioni di diritto privato è propedeutico rispetto a Diritto internazionale privato e a Diritto commerciale.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Giovanna Adinolfi
Docenti tutor
Prof.ssa Daniela Vignati
Referenti e contatti