Scienze filosofiche (Classe LM-78)-immatricolati dall'a.a. 2017/2018
Il Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, strutturato in un unico curriculum, si pone l'obiettivo di consentire ai propri laureati l'acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici propri degli studi filosofici, nelle loro differenti articolazioni, insieme a una sicura conoscenza generale dell'evoluzione storica del pensiero filosofico dalle origini alla contemporaneità. In conformità con i propri obiettivi formativi, il corso garantisce inoltre la possibilità di integrare le competenze di ordine filosofico e storico-filosofico con conoscenze attinenti ad altri ambiti della cultura umanistica e della ricerca scientifica, a seconda degli interessi prevalenti dello studente e delle sue esigenze di professionalizzazione: a questo scopo, lo studente magistrale può accedere ad insegnamenti impartiti presso differenti corsi di laurea o presso altre Facoltà dell'Ateneo milanese. L'acquisizione di competenze culturali, analitiche e metodologiche si svolge attraverso un percorso formativo che prevede momenti differenziati di confronto e di verifica con i docenti, e che intende assicurare al laureato magistrale la capacità di elaborare in forma autonoma problematiche complesse negli ambiti di indagine cui il corso di laurea è rivolto.
La laurea magistrale in Scienze filosofiche rappresenta la condizione per l'accesso all'insegnamento delle discipline pertinenti nei Licei. I dottori in Scienze filosofiche potranno inoltre svolgere attività professionali con funzioni di elevata responsabilità in ambiti che richiedono specifiche competenze disciplinari, unite a capacità critica e autonomia di elaborazione: editoria, servizi sociali, uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica amministrazione o nel settore privato; gestione di biblioteche o musei; centri stampa e di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazione, direzione del personale, gestione e organizzazione aziendale.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Gli studenti in possesso di laurea triennale nella classe L05 (o precedente triennale equivalente) possono iscriversi alla laurea magistrale in Scienze Filosofiche, purché abbiano acquisito 60 CFU in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, oltre a M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).
Gli studenti in possesso di altre lauree (di qualunque tipo) possono iscriversi alla laurea magistrale in Scienze Filosofiche purché abbiano acquisito almeno 90 CFU negli ambiti e nei settori previsti dalla tabella ministeriale della classe L05 e purché tra essi vi siano almeno 45 CFU in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, oltre a M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).
Gli studenti in possesso di altre lauree (di qualunque tipo) possono iscriversi alla laurea magistrale in Scienze Filosofiche purché abbiano acquisito almeno 90 CFU negli ambiti e nei settori previsti dalla tabella ministeriale della classe L05 e purché tra essi vi siano almeno 45 CFU in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, oltre a M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).
Il Dipartimento di Filosofia intrattiene scambi Erasmus con università europee da più di dieci anni, informando gli studenti e invitandoli a sfruttare le opportunità che questi scambi offrono. Negli ultimi anni, il bando Erasmus viene pubblicizzato sulla pagina Web del Dipartimento e viene presentato agli studenti di filosofia in un apposito incontro organizzato dalla responsabile Erasmus del Dipartimento, in cui vengono introdotte le diverse sedi e le diverse aree di specializzazione filosofica. Dato il vasto numero di sedi disponibili, tutte le aree filosofiche sono coperte dalle diverse sedi a disposizione: storia della filosofia, filosofia teoretica, filosofia morale, estetica, filosofia del linguaggio, logica e filosofia della scienza. Le diverse sedi offrono anche l'opportunità agli studenti di sostenere esami non filosofici.
I candidati sono selezionati da una commissione composta dai docenti del Dipartimento che valutano le motivazioni degli studenti, la loro carriera accademica e la loro conoscenza della lingua del paese in cui desiderano recarsi.
I candidati selezionati compilano il Learning Agreement con la responsabile Erasmus e discutono con lei per e-mail i cambiamenti dello stesso quando sono all'estero. Gli studenti che mandano il Learning Agreement alla responsabile Erasmus per e-mail lo ricevono con la firma elettronica e lo possono fare controfirmare all'università ospitante prima del rientro.
Al rientro dal soggiorno all'estero, gli esami che lo studente ha sostenuto all'estero (documentati dal "Transcript of Records") sono convertiti in esami italiani sulla base del Learning Agreement; la conversione degli esami e la relativa votazione è sottoposta all'approvazione del Collegio Didattico di Filosofia.
Da qualche anno, il Dipartimento di filosofia mette a disposizione degli studenti della laurea magistrale anche due scambi Erasmus Placement che offrono l'opportunità di sperimentare un periodo di formazione alla ricerca e all'organizzazione della stessa, nell'università di Barcellona (area di filosofia del linguaggio e metafisica) e al CNRS di Parigi (area di estetica). Per lo studente che parte prima di laurearsi, il Collegio Didattico ha deliberato di riconoscere fino a 6 CFU per attività di laboratorio. Per gli studenti che partono dopo la laurea, l'ufficio accordi e relazioni internazionali rilascia un diploma.
I candidati sono selezionati da una commissione composta dai docenti del Dipartimento che valutano le motivazioni degli studenti, la loro carriera accademica e la loro conoscenza della lingua del paese in cui desiderano recarsi.
I candidati selezionati compilano il Learning Agreement con la responsabile Erasmus e discutono con lei per e-mail i cambiamenti dello stesso quando sono all'estero. Gli studenti che mandano il Learning Agreement alla responsabile Erasmus per e-mail lo ricevono con la firma elettronica e lo possono fare controfirmare all'università ospitante prima del rientro.
Al rientro dal soggiorno all'estero, gli esami che lo studente ha sostenuto all'estero (documentati dal "Transcript of Records") sono convertiti in esami italiani sulla base del Learning Agreement; la conversione degli esami e la relativa votazione è sottoposta all'approvazione del Collegio Didattico di Filosofia.
Da qualche anno, il Dipartimento di filosofia mette a disposizione degli studenti della laurea magistrale anche due scambi Erasmus Placement che offrono l'opportunità di sperimentare un periodo di formazione alla ricerca e all'organizzazione della stessa, nell'università di Barcellona (area di filosofia del linguaggio e metafisica) e al CNRS di Parigi (area di estetica). Per lo studente che parte prima di laurearsi, il Collegio Didattico ha deliberato di riconoscere fino a 6 CFU per attività di laboratorio. Per gli studenti che partono dopo la laurea, l'ufficio accordi e relazioni internazionali rilascia un diploma.
Courses list
Anno di corso a scelta dello studente
a - A) 45 CFU DA CONSEGUIRSI COMPLESSIVAMENTE NEI SEGUENTI GRUPPI DI DISCPLINE
a1 - A1) 9 CFU in una delle seguenti discipline
a2 - A2) 9 CFU in una disciplina tra le seguenti
a3 - A3) 27 CFU in tre discipline tra le seguenti
b - B) 27 CFU DA CONSEGUIRSI COMPLESSIVAMENTE NEI SEGUENTI GRUPPI DI DISCIPLINE
b1 - B1) 9 CFU in una delle seguenti discipline
(Attenzione: nel gruppo seguente rientra anche Storia delle relazioni internazionali, se attivato in Ateneo)
(Attenzione: nel gruppo seguente rientra anche Storia delle relazioni internazionali, se attivato in Ateneo)
b2 - B2) 6 CFU in una delle seguenti discipline
b3 - B3) 12 CFU in due discipline tra le seguenti
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Algebra 1 | 0 | 0 | MAT/02 | ||
Analisi matematica 1 | 0 | 0 | MAT/05 | ||
Fisica i | 0 | 0 | FIS/01 |
c - Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell'ammissione alla prova finale il superamento (per un totale di 9 CFU) di prove di verifica, relative a laboratori di tema filosofico o volti a garantire elevate abilità informatiche o linguistiche; ciascuna verifica comporta l'acquisizione di 3 CFU.
Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 9 CFU), ove giudicate congrue con le esigenze del corso di studi, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre particolari tipologie di lavoro.
Lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell'ambito delle discipline attivate per il Corso di Laurea magistrale, o per gli altri Corsi di Laurea o dell'Ateneo.
Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 9 CFU), ove giudicate congrue con le esigenze del corso di studi, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre particolari tipologie di lavoro.
Lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell'ambito delle discipline attivate per il Corso di Laurea magistrale, o per gli altri Corsi di Laurea o dell'Ateneo.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
prof.ssa Marialuisa Baldi
Docenti tutor
Chiara Cappelletto, Carmine Di Martino, Luca Guzzardi, Hykel Hosni, Massimo Parodi, Paolo Valore, Alessandro Zucchi
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Sede didattica
Via Festa del Perdono - Referenti del corso
Marialuisa Baldi, Marcello D'Agostino, Massimo Parodi - Commissioni e orientamento
http://www.dipafilo.unimi.it/ecm/home/didattica/orientamento - Sito del corso di laurea
http://www.dipafilo.unimi.it/ecm/home - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77648.htm
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Official documents