Scienze e tecnologie agrarie (Classe L-25)-immatricolati dall'anno accademico 2011/12

Area Scienze Agrarie e Alimentari
Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea, come previsto dalla classe di Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (classe L-25), ha lo scopo di preparare laureati che abbiano acquisito adeguate conoscenze di base nei principali settori delle scienze agrarie e sappiano utilizzare il metodo scientifico di indagine per la soluzione di problemi applicativi. Essi saranno in grado di svolgere compiti tecnici, gestionali e professionali in attività inerenti il settore agro-zootecnico e le relative tecnologie. Avranno la capacità di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, in ambito europeo ed extraeuropeo, essendo in grado di utilizzare adeguatamente una lingua straniera ed avendo buone competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
L'inserimento del laureato in Scienze e Tecnologie agrarie nel mondo del lavoro è previsto nei seguenti settori: produzioni agrarie e zootecniche, assistenza tecnica, amministrazione pubblica e privata, ricerca e insegnamento.
Rientrano infatti nelle sue competenze:
· la gestione tecnica ed economica delle risorse agrarie e zootecniche;
· la definizione e l'organizzazione dei servizi di assistenza tecnica;
· i progetti di sviluppo rurale integrato;
· il controllo e la salvaguardia del territorio rurale;
· la definizione e la gestione delle strutture aziendali;
· la scelta e la messa a punto degli impianti tecnologici produttivi;
· la verifica e il controllo della sicurezza nelle macchine, negli impianti e nelle strutture;
· la gestione dell'energia e dei sistemi energetici integrati;
· le applicazioni per la salvaguardia ambientale e la sostenibilità dell'agricoltura;
· i sistemi di distribuzione delle produzioni agricole e la loro razionalizzazione;
· il marketing dei prodotti agricoli.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Buona conoscenza delle discipline proprie della scuola secondaria di secondo grado.
Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie offre ampie possibilità di studio all'estero principalmente attraverso il programma Erasmus+ a cui afferiscono circa 30 Università straniere dislocate nei paesi della comunità europea. Globalmente ogni anno circa 10 studenti usufruiscono di tale possibilità di passare un periodo di studio/lavoro presso queste Università. I settori che possono essere sviluppati presso le università partner abbracciano tutti i settori specifici del Corso di Laurea. Gli studenti interessati sono orientati a seguire corsi che tendono ad ampliare le loro conoscenze scientifiche, nonché a svolgere tirocini o tesi di laurea.
La definizione del programma di studio (learning agreement) avviene in collaborazione con il responsabile Erasmus del corso di studi, sia per quanto riguarda la scelta degli esami che per l'organizzazione del tirocinio presso l'università partner. Prima della compilazione del learning agreement, lo studente deve ottenere l'approvazione formale degli esami da svolgere presso l'università ospitante da parte di docenti titolari di insegnamenti equivalenti o affini presso l'Università degli Studi di Milano. Per lo svolgimento all'estero di un'attività sperimentale, che può costituire una parte o la totalità dell'attività di tirocinio, viene richiesta una lettera di consenso da parte di un docente dell'università partner e l'approvazione formale degli obiettivi, del programma e del periodo di svolgimento del tirocinio da parte di un docente del corso di studi che funge da relatore.
La votazione e i relativi CFU ottenuti nelle università partner vengono riconosciuti nella quasi totalità dando così agli studenti la certezza che quanto fatto nell'università ospitante sia poi valutato positivamente nel loro curriculum degli studi. Esistono anche altre opportunità per scambi culturali con Università di aree non facenti parte del sistema Erasmus come Cina, Giappone, America Latina che hanno stabilito accordi con il nostro Ateneo.

Courses list

Regole di composizione
- A libera scelta dello studente: CFU 12
Non sono previste propedeuticità obbligatorie per l'iscrizione agli esami tuttavia il superamento degli esami del primo anno di corso è fortemente raccomandato prima dell'iscrizione al secondo anno e, comunque, prima di sostenere gli esami successivi. Il tirocinio formativo potrà essere iniziato solo dopo aver superato tutti gli esami previsti al primo anno.