Scienze e sicurezza chimico-tossicologiche dell'ambiente (Classe L-29)-immatricolati dall'a.a. 2009/10

scienze del farmaco
Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
L'obiettivo del laureato in Scienze e Sicurezza Chimico-Tossicologiche dell'Ambiente (SSCTA) è quello di partecipare al miglioramento delle condizioni dell'ambiente, individuando situazioni di nocività negli ambienti di vita capaci di arrecare danni alla popolazione, di favorire il superamento e l'eliminazione delle situazioni di pericolo ed il raggiungimento di sempre migliori condizioni ambientali, compresa la qualità e la sicurezza degli elementi che fanno parte della catena alimentare. La preparazione del laureato in SSCTA può contribuire a promuovere una maggiore aggregazione culturale e scientifica a tutela della salute della popolazione e per la salvaguardia dell'ambiente, con l'obiettivo di rilanciare l'impegno culturale su questi temi. Il laureato in SSCTA deve essere in grado di sostenere, in sede di dibattito, di informazione e di iniziative, le posizioni più consone per la tutela dell'ambiente che si riflettono immediatamente in un miglioramento delle condizioni di salute della popolazione.
Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione europea, le competenze in uscita dei laureati in SSCTA, in termini di risultati di apprendimento attesi, rispondono agli specifici requisiti stabiliti dal sistema dei descrittori, adottato in sede europea (Descrittori di Dublino). Tali acquisizioni permettono ai laureati lo svolgimento di funzioni quali ruoli tecnici o professionali, definiti nei diversi ambiti di applicazione delle Scienze e Sicurezza Chimico-Tossicologiche dell'Ambiente (SSCTA), utilizzando anche strumenti informatici e statistici. I laureati in SSCTA potranno predisporre protocolli di monitoraggio di sostanze inquinanti presenti nell'ambiente (acqua, aria, suolo) e di contaminanti negli alimenti; pianificare interventi di prevenzione ed educazione con l'obiettivo di migliorare la salute della popolazione, in relazione agli aspetti tossicologici derivanti dall'inquinamento chimico e biologico dell'ambiente; organizzare specifiche attività di laboratori dove vengono applicate metodiche chimico-analitiche, biologiche, microbiologiche e tossicologiche, secondo gli standard di certificazione di sistemi qualità; svolgere la propria attività in strutture pubbliche o private, in regime libero-professionale o di dipendenza.
Il titolo finale di laurea in Scienze e Sicurezza Chimico-Tossicologiche dell'Ambiente (SSCTA) viene conferito a studenti che abbiano acquisito le conoscenze precedentemente elencate ed abbiano sviluppato la capacità di applicarle in contesti lavorativi specifici. Saranno pertanto in grado di risolvere problematiche chimico-tossicologiche connesse alla contaminazione ambientale in un rapporto di confronto con operatori nazionali ed internazionali, anche provenienti da ambiti scientifici diversi.

Il laureato in Scienze e Sicurezza Chimico-Tossicologiche dell'Ambiente (SSCTA), anche in riferimento alle attività classificate dall'ISTAT, troverà sbocco occupazionale in imprese pubbliche o private, nei seguenti ambiti professionali: Specialisti nelle scienze della vita (biologi, biochimici, microbiologi e farmacologi); Professioni tecniche nelle scienze della salute (Tecnici di laboratorio di analisi cliniche, Tecnici di laboratorio biochimico e Tecnici dei prodotti alimentari) ed in particolare nell'industria farmaceutica; industria cosmetica, industria alimentare, Centri di studi e rilevazione tossicologica e ambientale, Università ed altri Istituti ed Enti pubblici e privati di ricerca, strutture del Sistema Sanitario Nazionale, Enti preposti all'elaborazione di normative sanitarie. Un ruolo professionale particolare può essere individuato nelle attività relative alla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH).
Rispetto agli altri corsi di laurea della classe L-29 attivati dall'Ateneo, il corso di laurea in SSCTA si distingue nettamente per i settori di impiego dei laureati, secondo i codici ISTAT elencati nell'Ordinamento.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Safety Assessment Of Xenobiotics And Biotechnological Products - SAXBi- (Classe LM-9)
L'ammissione richiede il possesso, all'atto dell'immatricolazione, di conoscenze e competenze adeguate per poter seguire proficuamente il corso di laurea. Tali conoscenze comprendono una soddisfacente familiarità con il calcolo matematico di base, padronanza delle principali leggi della fisica meccanica e conoscenze di base della biologia cellulare e della chimica generale, doti di logica, una capacità di espressione orale e scritta senza esitazioni ed errori, una discreta cultura generale.
Il CdS, allo scopo di migliorare il livello di internazionalizzazione del percorso formativo, incoraggia gli studenti a svolgere periodi di studio all'estero sulla base di rapporti convenzionali di scambio con università straniere.
Ogni studente può usufruire della mobilità Erasmus all'estero, tra studi e placement, per periodi di 3 o 6 mesi. Per poter accedere ai programmi annuali di mobilità gli studenti dell'Università degli Studi di Milano regolarmente iscritti devono partecipare a una procedura di selezione pubblica che viene pubblicata sul sito dell'Ateneo.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina http://www.unimi.it/studenti/erasmus/70801.htm;; e per i bandi http://www.unimi.it/studenti/erasmus/79423.htm.

Riconoscimento dei periodi di studio all'estero:
Ogni studente a seconda del periodo di tempo di permanenza all'estero deve proporre un Learning Agreement che preveda attività formative per un numero di CFU adeguati:
- un anno accademico: 60 CFU;
- un semestre accademico: 30 CFU;
- un trimestre accademico: 20 CFU.
Gli studenti debbono acquisire almeno il 70% dei CFU previsti nel learning agreement. Per attività di tesi/tirocinio l'adempimento comporta che lo studente abbia acquisito tutti i crediti previsti dal learning agreement.
Per gli studenti che abbiano portato a compimento in modo soddisfacente il programma formativo, sono previsti opportuni incentivi da corrispondere in punteggio aggiuntivo al voto di laurea. Tale punteggio va da un minimo di 1 ad un massimo di 3 punti (a seconda della durata del periodo di studio, dell'ammontare di CFU conseguiti e del risultato complessivo ottenuto) che, su proposta del Docente responsabile verranno attribuiti dalla Commissione di laurea.
La frequenza ai corsi è obbligatoria, ma sono previsti percorsi personalizzati per gli studenti lavoratori.

Courses list

Regole di composizione
1 - I 12 CREDITI A DISPOSIZIONE DELLO STUDENTE SONO DA DESTINARE AD INSEGNAMENTI A LIBERA SCELTA
TRA LE DISCIPLINE ATTIVATE PER IL CORSO DI LAUREA. TALI CORSI SI TENGONO DI NORMA NEL SECONDO SEMESTRE. EVENTUALI SPOSTAMENTI DI SEMESTRE, DOVUTI AD ESIGENZE DI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA, VERRANNO COMUNICATI TEMPESTIVAMENTE.
Per accedere al Laboratorio di ANALISI CHIMICO TOSSICOLOGICA I è obbligatorio aver sostenuto l'esame di CHIMICA ANALITICA.

Per accedere al Laboratorio di ANALISI CHIMICO TOSSICOLOGICA II è obbligatorio aver sostenuto l'esame di CHIMICA ORGANICA.
Sede
Milano
Referenti e contatti