Medicina e chirurgia - polo vialba (Classe LM-41)-immatricolati fino al 2013/2014

Medicina e Chirurgia
Laurea magistrale a ciclo unico
A.A. 2018/2019
LM-41 - Medicina e chirurgia
Laurea magistrale a ciclo unico
360
Crediti
Accesso
Programmato
6
Anni
Milano
Italiano
Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia prevede 360 Crediti Formativi Universitari (CFU) complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative pratiche volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (CFU professionalizzanti). A ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 12 ore di didattica frontale.
A ogni CFU professionalizzante corrispondono 25 ore di lavoro per studente, di cui almeno 15 ore di attività didattica professionalizzante, svolta a piccoli gruppi di studenti, con guida del docente.
La missione specifica del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è di tipo biomedico-psicosociale e finalizzata al reale sviluppo della "competenza professionale" e dei "valori della professionalità". Essa è fondata sull'importanza dell'integrazione del paradigma biomedico del "curare la malattia" con il paradigma psicosociale del "prendersi cura dell'essere umano" nel metaparadigma della "complessità della cura". Tale missione specifica è pertanto volta a formare un medico, a un livello professionale iniziale, che possieda:
· una visione multidisciplinare, interprofessionale e integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia;
· una educazione orientata alla prevenzione della malattia e alla promozione della salute nell'ambito della comunità e del territorio;
· una profonda conoscenza delle nuove esigenze di cura e di salute, incentrate non soltanto sulla malattia, ma, soprattutto, sull'uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche e inserito in uno specifico contesto sociale.
Il metodo didattico adottato, utile al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevede l'integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica conseguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di risolvere problemi e prendere decisioni, sul contatto precoce con il paziente, sull' acquisizione di una buona abilità sia clinica che nel rapporto umano con il paziente.
Nel progetto didattico del Corso di Laurea Magistrale viene proposto il giusto equilibrio d'integrazione verticale e trasversale tra:
a) le scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica, della biologia molecolare e della genetica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell'organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute e alla corretta applicazione della ricerca scientifica traslazionale;
b) la conoscenza dei processi morbosi e dei meccanismi che li provocano, anche al fine di impostare la prevenzione, la diagnosi e la terapia;
c) la pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica di tipo tutoriale, capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale in modo tale da costruire la propria scala di valori e interessi, e ad acquisire le competenze professionali utili a saper gestire la complessità della medicina;
d) le scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell'essere medico e dei valori profondi della professionalità del medico;
e) l'acquisizione della metodologia scientifica, medica, clinica e professionale rivolta ai problemi di salute del singolo e della comunità.
I laureati in Medicina e Chirurgia potranno svolgere attività di medico chirurgo nei vari ruoli e ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici. La laurea in Medicina e Chirurgia consente l'accesso all'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo, superato il quale si potrà accedere all'iscrizione al relativo ordine professionale. La laurea in Medicina e Chirurgia è inoltre requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Agli studenti che usufruiscono di programmi di mobilità dell'Unione Europea è consentito frequentare all'estero fino ad un massimo di due semestri, a partire dal secondo anno.
In accordo con le procedure vigenti, gli studenti che intendono usufruire di questa possibilità devono presentare all'apposita Commissione del corso di laurea a magistrale una richiesta che indichi il piano di lavoro che prevedono di svolgere presso l'università straniera (learning agreement) . Ai fini dell'accoglimento delle richieste, si applicano le procedure ed i criteri stabiliti a livello di Ateneo e di Facoltà.
Le attività formative svolte all'estero nel quadro di programmi di mobilità studentesca dell'Unione Europea e i relativi crediti sono integralmente o parzialmente riconosciuti ai fini del conseguimento della laurea magistrale secondo quanto previsto dallo European Credit Transfer System (ECTS).
Durante i periodi di permanenza all'estero, regolarmente autorizzati ai sensi del presente articolo, gli studenti sono esonerati dall'obbligo di frequenza alle attività didattiche del corso di laurea magistrale.
La frequenza a tutte le attività didattiche previste dal manifesto degli studi è obbligatoria.

Courses list

Regole di composizione
- Lo studente, al termine del sesto anno, deve altresì maturare 8 CFU in attività formative a scelta.
Al fine di assicurare una progressiva ed equilibrata crescita culturale dello studente sono previste le seguenti propedeuticità:
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Marco Elli
Referenti e contatti

A.A. 2025/2026

A.A. 2024/2025

A.A. 2023/2024

A.A. 2022/2023

A.A. 2021/2022

A.A. 2020/2021

A.A. 2019/2020

A.A. 2018/2019