Medicina e chirurgia - polo san paolo (Classe LM-41)-immatricolati nell'a.a. 2014/2015

Medicina e Chirurgia
Laurea magistrale a ciclo unico
A.A. 2018/2019
LM-41 - Medicina e chirurgia
Laurea magistrale a ciclo unico
360
Crediti
Accesso
Programmato
6
Anni
Milano
Italiano
Il Corso di Laurea Magistrale prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali ed ha lo scopo di fornire: le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie, ai sensi della direttiva 75/363/CEE, all'esercizio della professione medica e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute, delle persone sane o malate anche in relazione all'ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda; le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; la capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria, estesa anche alla dimensione socioculturale e di genere, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato; le abilità e l'esperienza, unite alla capacità di auto-valutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo; la conoscenza delle dimensioni storiche, epistemologiche ed etiche della medicina; la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari; la capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle diverse attività sanitarie di gruppo; la capacità di applicare, nelle decisioni mediche, anche i principi dell'economia sanitaria; la capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità e di intervenire in modo competente.
Il profilo professionale dei laureati magistrali dovrà comprendere la conoscenza di:
comportamenti ed attitudini comportamentali del sapere essere medico; nozioni fondamentali e metodologia di fisica e statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni bio-medici; organizzazione biologica fondamentale e processi biochimici e cellulari di base degli organismi viventi; processi di base dei comportamenti individuali e di gruppo; meccanismi di trasmissione e di espressione dell'informazione genetica a livello cellulare e molecolare; organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico sino ai principali aspetti ultrastrutturali e i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento; caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali; meccanismi biochimici, molecolari e cellulari che stanno alla base dei processi fisiopatologici; fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina; modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; principali reperti funzionali nell'uomo sano; fondamenti delle principali metodologie della diagnostica per immagini e dell'uso delle radiazioni, principi delle applicazioni alla medicina delle tecnologie biomediche.
I laureati magistrali dovranno inoltre:
·avere acquisito ed approfondito le interrelazioni esistenti tra i contenuti delle scienze di base e quelli delle scienze cliniche, nella dimensione della complessità che è propria dello stato di salute della persona sana o malata, avendo particolare riguardo alla inter-disciplinarietà della medicina;
·avere sviluppato e maturato un approccio fortemente integrato al paziente, valutandone criticamente non solo tutti gli aspetti clinici, ma anche dedicando una particolare attenzione agli aspetti relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia, nonché nella riabilitazione e nel recupero del più alto grado di benessere psicofisico possibile

I laureati in Medicina e Chirurgia potranno svolgere attività di medico -chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici.
La laurea in Medicina e chirurgia consente l'accesso all'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Medico chirurgo, superato il quale si potrà accedere all'iscrizione al relativo ordine professionale.
La laurea in Medicina e Chirurgia è inoltre requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia del Polo San Paolo offre ai propri studenti l'opportunità di svolgere all'estero parte della formazione accademica, la cui durata è variabile (da 1 a 12 mesi). Tale opportunità utilizza sia canali istituzionali come il progetto europeo Erasmus o il progetto "Clerkship" dell'IFMSA (International Federation of Medical Students Associations) cui è associata la Società Italiana Studenti di Medicina (SISM), sia iniziative proprie del corso di studio (progetto 3E).
L'offerta riguarda sia le discipline cliniche sia quelle precliniche, tuttavia vi è una maggiore tendenza ad usufruire dell'esperienza nelle discipline cliniche.
In particolare per il progetto Erasmus, sono attualmente attivi scambi con Università dei seguenti paesi europei: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Polonia, Romania, Spagna, e Ungheria. Per il progetto "Clerkship" il ventaglio di opportunità si allarga a paesi extraeuropei, in particolare del Nord e Sud America. Dall'anno accademico 2013-2014 il Dipartimento di Scienze della Salute (referente per il corso di studio) supporta il progetto "Clerkship" erogando 3 borse di studio per una frequenza di 4 settimane.
Tutte le attività formative svolte all'estero debbono essere autorizzate dal collegio dei docenti del corso di studio. Il riconoscimento integrale o parziale di tali attività è effettuato in accordo a quanto previsto dall'European Credit Transfer Systems (ECTS) e è valido ai fini del conseguimento del titolo di studio. La conversione delle votazioni conseguite è riportata in trentesimi secondo le tabelle deliberate in Senato accademico.
Il progetto "3E" ha lo scopo di stimolare anche brevi esperienze pratiche di laboratorio o di reparto - su basi volontarie - all'estero, premiandone l'iniziativa sia con il riconoscimento di un CFU di attività elettiva nella materia pertinente sia mediante l'erogazione di un buono libri di diverso importo a seconda del paese scelto.
La frequenza a tutte le attività didattiche previste dal manifesto degli studi è obbligatoria.

Courses list

sarà attivato dall'A.A. 2019/2020
Regole di composizione
- Lo studente, al termine del sesto anno, deve altresì maturare 8 CFU in attività formative a scelta.
Al fine di assicurare una progressiva ed equilibrata crescita culturale dello studente sono previste propedeuticità obbligatorie.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Giulia Morace
Referenti e contatti

A.A. 2025/2026

A.A. 2024/2025

A.A. 2023/2024

A.A. 2022/2023

A.A. 2021/2022

A.A. 2020/2021

A.A. 2019/2020

A.A. 2018/2019