Fisica (Classe LM-17)-immatricolati dall'anno accademico 2012/2013
La formazione fornita dalla Laurea in Fisica Magistrale ha l'obbiettivo di mettere in grado lo studente o di proseguire con studi superiori o di inserirsi con competenza in un'attività di ricerca o professionale, avendo appreso l'utilizzazione del metodo scientifico, e la base sperimentale, teorica e matematica su cui è fondata la Fisica.
Il corso di laurea magistrale permetterà di approfondire le conoscenze nell'ambito della fisica classica, della fisica relativistica e quantistica per quanto riguarda gli aspetti fenomenologici, gli aspetti teorici e la loro formalizzazione matematica.
Acquisendo strumenti matematici ed informatici adeguati, si proverà l'esperienza nella formulazione e nell'uso di modelli matematici e nell'impiego di tecniche di calcolo per la soluzione di problemi fisici.
Il corso di laurea in Fisica Magistrale è aperto a successivi ampliamenti e approfondimenti in corsi post-lauream; prevede più percorsi che permettono al laureato di inserirsi nell'attività di ricerca di base e/o applicata e in quelle attività lavorative che richiedano competenze di tipo sperimentale-applicativo, la conoscenza di metodologie innovative, l'uso di apparecchiature complesse.
Il corso di laurea magistrale permetterà di approfondire le conoscenze nell'ambito della fisica classica, della fisica relativistica e quantistica per quanto riguarda gli aspetti fenomenologici, gli aspetti teorici e la loro formalizzazione matematica.
Acquisendo strumenti matematici ed informatici adeguati, si proverà l'esperienza nella formulazione e nell'uso di modelli matematici e nell'impiego di tecniche di calcolo per la soluzione di problemi fisici.
Il corso di laurea in Fisica Magistrale è aperto a successivi ampliamenti e approfondimenti in corsi post-lauream; prevede più percorsi che permettono al laureato di inserirsi nell'attività di ricerca di base e/o applicata e in quelle attività lavorative che richiedano competenze di tipo sperimentale-applicativo, la conoscenza di metodologie innovative, l'uso di apparecchiature complesse.
Tra le attività che i laureati magistrali svolgeranno, si indicano in particolare:
- la ricerca scientifica nelle Università italiane e straniere;
- la ricerca scientifica in enti di ricerca pubblici e privati, italiani e stranieri;
- la ricerca scientifica nell'industria;
- le attività professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline fisiche, nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione;
- la divulgazione ad alto livello della cultura scientifica con particolare riferimento agli aspetti teorici, sperimentali e applicativi della fisica classica e moderna;
- la promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- la ricerca scientifica nelle Università italiane e straniere;
- la ricerca scientifica in enti di ricerca pubblici e privati, italiani e stranieri;
- la ricerca scientifica nell'industria;
- le attività professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline fisiche, nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione;
- la divulgazione ad alto livello della cultura scientifica con particolare riferimento agli aspetti teorici, sperimentali e applicativi della fisica classica e moderna;
- la promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Possono accedere al corso di laurea magistrale in Fisica i laureati della classe delle lauree in Scienze e tecnologie fisiche (L-30) e della corrispondente classe relativa al D.M. 509/99.
Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una laurea di altra classe conseguita presso un Ateneo Nazionale, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, a condizione che dimostrino di possedere le competenze necessarie per seguire con profitto gli studi (v. Requisiti curriculari descritti nel paragrafo "Informazioni e modalità organizzative per immatricolazione")
Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una laurea di altra classe conseguita presso un Ateneo Nazionale, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, a condizione che dimostrino di possedere le competenze necessarie per seguire con profitto gli studi (v. Requisiti curriculari descritti nel paragrafo "Informazioni e modalità organizzative per immatricolazione")
Agli studenti del secondo anno è spesso offerta la possibilità di svolgere il lavoro di tesi (in toto o in parte) all'estero presso prestigiosi enti di ricerca quali ad esempio il CERN di Ginevra, il GSI di Darmstadt, o presso importanti Università straniere, nel contesto delle collaborazioni internazionali in cui si colloca l'attività di ricerca dei docenti.
La frequenza ai corsi è obbligatoria per i corsi di laboratorio.
Courses list
Anno di corso a scelta dello studente
- CORSI CARATTERIZZANTI: (42 CFU)
Ogni studente deve acquisire 24 dei 42 cfu scegliendo almeno 6 cfu in ognuno dei sotto riportati ambiti disciplinari. Il corso obbligatorio di Elettrodinamica Classica (6 cfu) appartiene all'ambito "Sperimentale Applicativo" e quindi risulta già compreso nei 24 CFU.
CORSI DI AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo"
Ogni studente deve acquisire 24 dei 42 cfu scegliendo almeno 6 cfu in ognuno dei sotto riportati ambiti disciplinari. Il corso obbligatorio di Elettrodinamica Classica (6 cfu) appartiene all'ambito "Sperimentale Applicativo" e quindi risulta già compreso nei 24 CFU.
CORSI DI AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo"
- CORSI DI AMBITO DISCIPLINARE "Teorico e dei Fondamenti della Fisica":
- CORSI DI AMBITO DISCIPLINARE "Microfisico e della Struttura della Materia":
- CORSI DI AMBITO DISCIPLINARE "Astrofisico, Geofisico e Spaziale":
- Gli studenti dovranno acquisire 18 cfu scegliendo fra i seguenti corsi affini e integrativi
- lo studente deve inoltre acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purchè culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano di studi.
Rientrano pertanto nella scelta tutti gli insegnamenti presenti in questo Manifesto degli Studi che rispondano a tali criteri.
Rientrano pertanto nella scelta tutti gli insegnamenti presenti in questo Manifesto degli Studi che rispondano a tali criteri.
Sede
Milano
Sedi laboratori
Il corso di laurea si avvale principalmente dei laboratori presenti presso il Dipartimento di Fisica, nella sede di Via Celoria e nella sede del LASA (Segrate).
Professori tutor
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77648.htm
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Official documents