Sciences of Legal Services (Classe L-14)-Enrolled from 2017/2018 Academic Year
Il corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici si propone di far conseguire agli studenti una adeguata conoscenza dei saperi afferenti all'area giuridica, mettendoli in grado di applicare la normativa. A tal fine, il corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici assume come punto di riferimento la formazione di figure professionali di diversa natura. In ambito pubblicistico, ci si propone di formare figure professionali che trovino occupazione nell'ambito delle amministrazioni territoriali (statali, regionali e locali), degli enti pubblici e delle società a partecipazione pubblica. In ambito privatistico, la naturale destinazione professionale è rappresentata dall'impiego all'interno di imprese bancarie, assicurative e finanziarie e, più in generale, di investimento e di intermediazione, con finalità di consulenza e assistenza nella compliance, nella contrattualistica, nei rapporti con la clientela e nella gestione del pre-contenzioso. Il corso di laurea assume inoltre come punto di riferimento la formazione di figure professionali esperte in diritto del lavoro, con competenze giuridiche e qualificazione professionale finalizzata all'amministrazione e gestione del personale, alle relazioni sindacali e alla contrattazione collettiva, alla previdenza sociale e al welfare aziendale. Le competenze acquisite offrono infine la possibilità di acquisire specifiche conoscenze circa le problematiche legate all'evoluzione e alla disciplina giuridica del terzo settore nell'ordinamento italiano. I laureati potranno operare non soltanto prestando collaborazione subordinata con imprese private, enti pubblici e studi professionali, ma altresì come liberi professionisti.
Per lo svolgimento di queste professioni è indispensabile sia la conoscenza di precise nozioni giuridiche, sia il possesso di adeguate nozioni di natura sociologica, economica ed informatico-giuridica, nonché una buona conoscenza della lingua inglese.
In sintesi, ci si attende che il laureato in Scienze dei servizi giuridici a completamento degli studi sappia, con autonomia di giudizio e abilità comunicative, applicare le conoscenze acquisite per la soluzione delle problematiche afferenti ai molteplici sbocchi occupazionali di riferimento.
Il Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici si articola in 4 curricula:
A. Indirizzo Operatore giuridico d'impresa
B. Indirizzo Operatore giuridico nella Pubblica Amministrazione
C. Indirizzo Operatore giuridico in risorse umane e consulenza del lavoro
D. Indirizzo Operatore giuridico degli enti no profit e del terzo settore
Per lo svolgimento di queste professioni è indispensabile sia la conoscenza di precise nozioni giuridiche, sia il possesso di adeguate nozioni di natura sociologica, economica ed informatico-giuridica, nonché una buona conoscenza della lingua inglese.
In sintesi, ci si attende che il laureato in Scienze dei servizi giuridici a completamento degli studi sappia, con autonomia di giudizio e abilità comunicative, applicare le conoscenze acquisite per la soluzione delle problematiche afferenti ai molteplici sbocchi occupazionali di riferimento.
Il Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici si articola in 4 curricula:
A. Indirizzo Operatore giuridico d'impresa
B. Indirizzo Operatore giuridico nella Pubblica Amministrazione
C. Indirizzo Operatore giuridico in risorse umane e consulenza del lavoro
D. Indirizzo Operatore giuridico degli enti no profit e del terzo settore
Gli sbocchi professionali del corso di laurea possono essere sintetizzati, in via indicativa e senza pretesa di completezza, anche secondo la classificazione ISTAT delle professioni come segue:
esperti legali in imprese; esperti legali in enti pubblici; segretari amministrativi e tecnici degli affari generali; tecnici del lavoro bancario; agenti assicurativi; impiegati nella divisione commerciale di imprese private e negli uffici acquisti di enti e aziende pubbliche; operatori giuridici socio-assistenziali; tecnici dei servizi giudiziari; tecnici dei servizi pubblici; impiegati o liberi professionisti esperti nell'amministrazione e gestione del personale, nelle relazioni sindacali e nella contrattazione collettiva, nella previdenza sociale e welfare aziendale; Impiegati in enti pubblici operanti nel campo dei servizi per l'impiego, delle politiche del lavoro, della formazione e delle politiche sociali, delle prestazioni previdenziali e della relativa contribuzione; impiegati in qualità di consulenti nella pubblica amministrazione e nelle imprese no-profit e del terzo settore; ufficiali della Polizia di Stato e Polizia Municipale.
Employment statistics (Almalaurea)
esperti legali in imprese; esperti legali in enti pubblici; segretari amministrativi e tecnici degli affari generali; tecnici del lavoro bancario; agenti assicurativi; impiegati nella divisione commerciale di imprese private e negli uffici acquisti di enti e aziende pubbliche; operatori giuridici socio-assistenziali; tecnici dei servizi giudiziari; tecnici dei servizi pubblici; impiegati o liberi professionisti esperti nell'amministrazione e gestione del personale, nelle relazioni sindacali e nella contrattazione collettiva, nella previdenza sociale e welfare aziendale; Impiegati in enti pubblici operanti nel campo dei servizi per l'impiego, delle politiche del lavoro, della formazione e delle politiche sociali, delle prestazioni previdenziali e della relativa contribuzione; impiegati in qualità di consulenti nella pubblica amministrazione e nelle imprese no-profit e del terzo settore; ufficiali della Polizia di Stato e Polizia Municipale.
Employment statistics (Almalaurea)
L'accesso al corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici è subordinato al possesso del diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono previste forme di autovalutazione non vincolanti, obbligatorie per tutti gli studenti, mediante una prova finalizzata a rendere consapevoli gli studenti della scelta operata e a valutare la loro preparazione iniziale, con particolare riguardo agli aspetti di cultura generale di base ed alle capacità di comprensione, logiche e argomentative.
Sono altresì previsti dei corsi per gli studenti nella cui preparazione iniziale siano state riscontrate delle carenze, diretti a migliorare le loro capacità di comprensione e di comunicazione.
Sono previste forme di autovalutazione non vincolanti, obbligatorie per tutti gli studenti, mediante una prova finalizzata a rendere consapevoli gli studenti della scelta operata e a valutare la loro preparazione iniziale, con particolare riguardo agli aspetti di cultura generale di base ed alle capacità di comprensione, logiche e argomentative.
Sono altresì previsti dei corsi per gli studenti nella cui preparazione iniziale siano state riscontrate delle carenze, diretti a migliorare le loro capacità di comprensione e di comunicazione.
Sono offerte molteplici e variegate opportunità di percorsi formativi all'estero, fruibili per tutti gli insegnamenti.
A partire dal II semestre del I anno, gli studenti possono trascorrere un periodo di studio in una o più Università europee nell'ambito del Programma Erasmus +. Le Università partner, con le quali è stato svolto il programma, sono in:
Austria (Innsbruck), Germania (Francoforte, Costanza, Tubinga, Osnabruck), Belgio (Bruxelles, Lovanio), Francia (Cergy Pointoise, Montpellier, Parigi, Reims, Tolosa), Finlandia (Helsinki), Grecia (Salonicco), Gran Bretagna (Liverpool), Norvegia (Bergen), Olanda (Nijmegen), Portogallo (Coimbra), Repubblica Ceca (Praga), Polonia (Cracovia, Breslavia), Croazia (Zagabria), Romania (Timisoara), Turchia (Istanbul), Ungheria (Budapest), Svezia (Lund), Spagna (Barcelona, Castellón, Granada, Huelva, La Coruña, Lleida, Madrid Complutense e Autonoma, Oviedo, Pamplona, San Sebastian, Sevilla, Santiago de Compostela, Valencia). Gli studenti ammessi al programma svolgono presso l'Università straniera attività formative, compresa la preparazione della prove finali, ricevendo, oltre ad una borsa di studio, il riconoscimento, in termini di crediti formativi, di esami o altre attività concluse con successo e un premio sul voto di laurea. Con la Svizzera è attivo l'analogo programma Swiss European Mobility (Lucerna, Friburgo).
E' offerta altresì la possibilità di studiare per 6 mesi, con riconoscimento dei crediti formativi acquisiti per esami o altre attività e premio sul voto di laurea, in diverse Università extraeuropee: negli USA (Ithaca, New York), in Cina (Xiamen, Shanghai, Sozhou e Pechino), Giappone (Kobe), Brasile (Niterói) e Corea del Sud (Seul).
Tramite il programma Eramus + Placement, è offerta l'opportunità di tirocini formativi, durante il terzo anno di studi, in Europa in imprese, studi legali o altri centri, attualmente in Inghilterra, Germania, Austria, Belgio, Francia e Portogallo.
Lo studente riceve, oltre ad una borsa di studio, il riconoscimento, in termini di crediti formativi, delle attività concluse con successo e un premio sul voto di laurea.
Inoltre la Facoltà supporta ogni anno la partecipazione di una squadra di studenti a Moot Court internazionali a Vienna e a Parigi. Agli studenti è infine offerta l'opportunità di partecipare a Summer School internazionali.
A partire dal II semestre del I anno, gli studenti possono trascorrere un periodo di studio in una o più Università europee nell'ambito del Programma Erasmus +. Le Università partner, con le quali è stato svolto il programma, sono in:
Austria (Innsbruck), Germania (Francoforte, Costanza, Tubinga, Osnabruck), Belgio (Bruxelles, Lovanio), Francia (Cergy Pointoise, Montpellier, Parigi, Reims, Tolosa), Finlandia (Helsinki), Grecia (Salonicco), Gran Bretagna (Liverpool), Norvegia (Bergen), Olanda (Nijmegen), Portogallo (Coimbra), Repubblica Ceca (Praga), Polonia (Cracovia, Breslavia), Croazia (Zagabria), Romania (Timisoara), Turchia (Istanbul), Ungheria (Budapest), Svezia (Lund), Spagna (Barcelona, Castellón, Granada, Huelva, La Coruña, Lleida, Madrid Complutense e Autonoma, Oviedo, Pamplona, San Sebastian, Sevilla, Santiago de Compostela, Valencia). Gli studenti ammessi al programma svolgono presso l'Università straniera attività formative, compresa la preparazione della prove finali, ricevendo, oltre ad una borsa di studio, il riconoscimento, in termini di crediti formativi, di esami o altre attività concluse con successo e un premio sul voto di laurea. Con la Svizzera è attivo l'analogo programma Swiss European Mobility (Lucerna, Friburgo).
E' offerta altresì la possibilità di studiare per 6 mesi, con riconoscimento dei crediti formativi acquisiti per esami o altre attività e premio sul voto di laurea, in diverse Università extraeuropee: negli USA (Ithaca, New York), in Cina (Xiamen, Shanghai, Sozhou e Pechino), Giappone (Kobe), Brasile (Niterói) e Corea del Sud (Seul).
Tramite il programma Eramus + Placement, è offerta l'opportunità di tirocini formativi, durante il terzo anno di studi, in Europa in imprese, studi legali o altri centri, attualmente in Inghilterra, Germania, Austria, Belgio, Francia e Portogallo.
Lo studente riceve, oltre ad una borsa di studio, il riconoscimento, in termini di crediti formativi, delle attività concluse con successo e un premio sul voto di laurea.
Inoltre la Facoltà supporta ogni anno la partecipazione di una squadra di studenti a Moot Court internazionali a Vienna e a Parigi. Agli studenti è infine offerta l'opportunità di partecipare a Summer School internazionali.
Courses list
Optional activities and study plan rules
1a - Lo studente dovrà conseguire 9 CFU sostenendo un esame a scelta tra i seguenti:
1b - Lo studente dovrà conseguire 5 crediti formativi in lingua inglese in uno dei seguenti modi:
- attraverso la presentazione di certificazioni di comprovata validità internazionale di livello B1, il cui elenco è consultabile sul sito dello SLAM (http://www.unimi.it/studenti/97845.htm);
- raggiungendo il livello B1 al test di posizionamento organizzato dallo SLAM nel mese di ottobre, riservato alle matricole al fine di verificare il loro livello di conoscenza della lingua Inglese. In caso di non raggiungimento del livello B1, gli studenti dovranno seguire i corsi di lingua Inglese organizzati dallo SLAM per acquisire le competenze necessarie.
- attraverso la presentazione di certificazioni di comprovata validità internazionale di livello B1, il cui elenco è consultabile sul sito dello SLAM (http://www.unimi.it/studenti/97845.htm);
- raggiungendo il livello B1 al test di posizionamento organizzato dallo SLAM nel mese di ottobre, riservato alle matricole al fine di verificare il loro livello di conoscenza della lingua Inglese. In caso di non raggiungimento del livello B1, gli studenti dovranno seguire i corsi di lingua Inglese organizzati dallo SLAM per acquisire le competenze necessarie.
be activated by the A.Y. 2019/2020
Optional activities and study plan rules
3a - Lo studente dovrà conseguire 6 CFU sostenendo un esame a scelta tra i seguenti:
3b - Lo studente dovrà conseguire 12 CFU sostenendo due esami a scelta, tra tutti quelli attivati dalla Facoltà. Ai fini di una preparazione coerente rispetto al percorso di operatore giuridico d'impresa sono particolarmente consigliati i seguenti insegnamenti fra quelli a scelta libera:
Optional activities and study plan rules
3g - Lo studente dovrà conseguire 6 crediti formativi svolgendo un periodo di tirocinio.
Il Collegio Didattico Interdipartimentale valuterà caso per caso le posizioni di studenti lavoratori (con posizione lavorativa certificata) in relazione allo svolgimento del tirocinio.
Il Collegio Didattico Interdipartimentale valuterà caso per caso le posizioni di studenti lavoratori (con posizione lavorativa certificata) in relazione allo svolgimento del tirocinio.
Propedeuticità comuni a tutti i percorsi: gli esami di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di diritto privato sono propedeutici rispetto agli esami di tutte le discipline obbligatorie del secondo e terzo anno. Istituzioni di diritto penale è propedeutico rispetto alle altre discipline penalistiche e processual-penalistiche. Economia politica è propedeutica rispetto a tutte le altre discipline economiche del terzo anno. Istituzioni di Diritto commerciale è propedeutico rispetto a Diritto tributario.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico d'impresa: istituzioni di diritto commerciale è propedeutico rispetto a Diritto bancario, delle assicurazioni e dei mercati finanziari e a Diritto dei contratti bancari, assicurativi e dei mercati finanziari. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Diritto dell'esecuzione civile e fallimentare.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico nella Pubblica Amministrazione:
Diritto amministrativo è propedeutico rispetto a Redazione e interpretazione degli atti della P.A.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico in risorse umane e consulenza del lavoro: Istituzioni di diritto del lavoro è propedeutico a tutte le materie giuslavoristiche (IUS/07) del terzo anno. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Processo del lavoro e contenzioso previdenziale.
Non sono presenti ulteriori propedeuticità rispetto a quelle comuni a tutti gli indirizzi per il percorso di operatore giuridico degli enti no profit e del terzo settore.
Gli studenti esercitano le scelte loro riservate mediante la presentazione di piani di studio individuali, la cui approvazione è rimessa al giudizio del Collegio Didattico Interdipartimentale.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico d'impresa: istituzioni di diritto commerciale è propedeutico rispetto a Diritto bancario, delle assicurazioni e dei mercati finanziari e a Diritto dei contratti bancari, assicurativi e dei mercati finanziari. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Diritto dell'esecuzione civile e fallimentare.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico nella Pubblica Amministrazione:
Diritto amministrativo è propedeutico rispetto a Redazione e interpretazione degli atti della P.A.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico in risorse umane e consulenza del lavoro: Istituzioni di diritto del lavoro è propedeutico a tutte le materie giuslavoristiche (IUS/07) del terzo anno. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Processo del lavoro e contenzioso previdenziale.
Non sono presenti ulteriori propedeuticità rispetto a quelle comuni a tutti gli indirizzi per il percorso di operatore giuridico degli enti no profit e del terzo settore.
Gli studenti esercitano le scelte loro riservate mediante la presentazione di piani di studio individuali, la cui approvazione è rimessa al giudizio del Collegio Didattico Interdipartimentale.
Optional activities and study plan rules
1a - Lo studente dovrà conseguire 9 CFU sostenendo un esame a scelta tra i seguenti:
1b - Lo studente dovrà conseguire 5 crediti formativi in lingua inglese in uno dei seguenti modi:
- attraverso la presentazione di certificazioni di comprovata validità internazionale di livello B1, il cui elenco è consultabile sul sito dello SLAM (http://www.unimi.it/studenti/97845.htm);
- raggiungendo il livello B1 al test di posizionamento organizzato dallo SLAM nel mese di ottobre, riservato alle matricole al fine di verificare il loro livello di conoscenza della lingua Inglese. In caso di non raggiungimento del livello B1, gli studenti dovranno seguire i corsi di lingua Inglese organizzati dallo SLAM per acquisire le competenze necessarie.
- attraverso la presentazione di certificazioni di comprovata validità internazionale di livello B1, il cui elenco è consultabile sul sito dello SLAM (http://www.unimi.it/studenti/97845.htm);
- raggiungendo il livello B1 al test di posizionamento organizzato dallo SLAM nel mese di ottobre, riservato alle matricole al fine di verificare il loro livello di conoscenza della lingua Inglese. In caso di non raggiungimento del livello B1, gli studenti dovranno seguire i corsi di lingua Inglese organizzati dallo SLAM per acquisire le competenze necessarie.
be activated by the A.Y. 2019/2020
Optional activities and study plan rules
3c - Lo studente dovrà conseguire 6 CFU sostenendo un esame a scelta tra i seguenti:
3c - Lo studente dovrà conseguire 12 CFU sostenendo due esami a scelta, tra tutti quelli attivati dalla Facoltà. Ai fini di una preparazione coerente rispetto al percorso di operatore giuridico della Pubblica Amministrazione sono particolarmente consigliati i seguenti insegnamenti fra quelli a scelta libera:
Optional activities and study plan rules
3g - Lo studente dovrà conseguire 6 crediti formativi svolgendo un periodo di tirocinio.
Il Collegio Didattico Interdipartimentale valuterà caso per caso le posizioni di studenti lavoratori (con posizione lavorativa certificata) in relazione allo svolgimento del tirocinio.
Il Collegio Didattico Interdipartimentale valuterà caso per caso le posizioni di studenti lavoratori (con posizione lavorativa certificata) in relazione allo svolgimento del tirocinio.
Propedeuticità comuni a tutti i percorsi: gli esami di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di diritto privato sono propedeutici rispetto agli esami di tutte le discipline obbligatorie del secondo e terzo anno. Istituzioni di diritto penale è propedeutico rispetto alle altre discipline penalistiche e processual-penalistiche. Economia politica è propedeutica rispetto a tutte le altre discipline economiche del terzo anno. Istituzioni di Diritto commerciale è propedeutico rispetto a Diritto tributario.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico d'impresa: istituzioni di diritto commerciale è propedeutico rispetto a Diritto bancario, delle assicurazioni e dei mercati finanziari e a Diritto dei contratti bancari, assicurativi e dei mercati finanziari. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Diritto dell'esecuzione civile e fallimentare.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico nella Pubblica Amministrazione:
Diritto amministrativo è propedeutico rispetto a Redazione e interpretazione degli atti della P.A.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico in risorse umane e consulenza del lavoro: Istituzioni di diritto del lavoro è propedeutico a tutte le materie giuslavoristiche (IUS/07) del terzo anno. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Processo del lavoro e contenzioso previdenziale.
Non sono presenti ulteriori propedeuticità rispetto a quelle comuni a tutti gli indirizzi per il percorso di operatore giuridico degli enti no profit e del terzo settore.
Gli studenti esercitano le scelte loro riservate mediante la presentazione di piani di studio individuali, la cui approvazione è rimessa al giudizio del Collegio Didattico Interdipartimentale.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico d'impresa: istituzioni di diritto commerciale è propedeutico rispetto a Diritto bancario, delle assicurazioni e dei mercati finanziari e a Diritto dei contratti bancari, assicurativi e dei mercati finanziari. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Diritto dell'esecuzione civile e fallimentare.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico nella Pubblica Amministrazione:
Diritto amministrativo è propedeutico rispetto a Redazione e interpretazione degli atti della P.A.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico in risorse umane e consulenza del lavoro: Istituzioni di diritto del lavoro è propedeutico a tutte le materie giuslavoristiche (IUS/07) del terzo anno. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Processo del lavoro e contenzioso previdenziale.
Non sono presenti ulteriori propedeuticità rispetto a quelle comuni a tutti gli indirizzi per il percorso di operatore giuridico degli enti no profit e del terzo settore.
Gli studenti esercitano le scelte loro riservate mediante la presentazione di piani di studio individuali, la cui approvazione è rimessa al giudizio del Collegio Didattico Interdipartimentale.
Optional activities and study plan rules
1a - Lo studente dovrà conseguire 9 CFU sostenendo un esame a scelta tra i seguenti:
1b - Lo studente dovrà conseguire 5 crediti formativi in lingua inglese in uno dei seguenti modi:
- attraverso la presentazione di certificazioni di comprovata validità internazionale di livello B1, il cui elenco è consultabile sul sito dello SLAM (http://www.unimi.it/studenti/97845.htm);
- raggiungendo il livello B1 al test di posizionamento organizzato dallo SLAM nel mese di ottobre, riservato alle matricole al fine di verificare il loro livello di conoscenza della lingua Inglese. In caso di non raggiungimento del livello B1, gli studenti dovranno seguire i corsi di lingua Inglese organizzati dallo SLAM per acquisire le competenze necessarie.
- attraverso la presentazione di certificazioni di comprovata validità internazionale di livello B1, il cui elenco è consultabile sul sito dello SLAM (http://www.unimi.it/studenti/97845.htm);
- raggiungendo il livello B1 al test di posizionamento organizzato dallo SLAM nel mese di ottobre, riservato alle matricole al fine di verificare il loro livello di conoscenza della lingua Inglese. In caso di non raggiungimento del livello B1, gli studenti dovranno seguire i corsi di lingua Inglese organizzati dallo SLAM per acquisire le competenze necessarie.
be activated by the A.Y. 2019/2020
Optional activities and study plan rules
3c - Lo studente dovrà conseguire 6 CFU sostenendo un esame a scelta tra i seguenti:
3d - Lo studente dovrà conseguire 6 CFU sostenendo un esame a scelta tra i seguenti:
3e - Lo studente dovrà conseguire 12 CFU sostenendo due esami a scelta, tra tutti quelli attivati dalla Facoltà. Ai fini di una preparazione coerente rispetto al percorso di operatore giuridico in risorse umane e consulenza del lavoro sono particolarmente consigliati i seguenti insegnamenti fra quelli a scelta libera:
Optional activities and study plan rules
3g - Lo studente dovrà conseguire 6 crediti formativi svolgendo un periodo di tirocinio.
Il Collegio Didattico Interdipartimentale valuterà caso per caso le posizioni di studenti lavoratori (con posizione lavorativa certificata) in relazione allo svolgimento del tirocinio.
Il Collegio Didattico Interdipartimentale valuterà caso per caso le posizioni di studenti lavoratori (con posizione lavorativa certificata) in relazione allo svolgimento del tirocinio.
Propedeuticità comuni a tutti i percorsi: gli esami di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di diritto privato sono propedeutici rispetto agli esami di tutte le discipline obbligatorie del secondo e terzo anno. Istituzioni di diritto penale è propedeutico rispetto alle altre discipline penalistiche e processual-penalistiche. Economia politica è propedeutica rispetto a tutte le altre discipline economiche del terzo anno. Istituzioni di Diritto commerciale è propedeutico rispetto a Diritto tributario.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico d'impresa: istituzioni di diritto commerciale è propedeutico rispetto a Diritto bancario, delle assicurazioni e dei mercati finanziari e a Diritto dei contratti bancari, assicurativi e dei mercati finanziari. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Diritto dell'esecuzione civile e fallimentare.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico nella Pubblica Amministrazione:
Diritto amministrativo è propedeutico rispetto a Redazione e interpretazione degli atti della P.A.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico in risorse umane e consulenza del lavoro: Istituzioni di diritto del lavoro è propedeutico a tutte le materie giuslavoristiche (IUS/07) del terzo anno. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Processo del lavoro e contenzioso previdenziale.
Non sono presenti ulteriori propedeuticità rispetto a quelle comuni a tutti gli indirizzi per il percorso di operatore giuridico degli enti no profit e del terzo settore.
Gli studenti esercitano le scelte loro riservate mediante la presentazione di piani di studio individuali, la cui approvazione è rimessa al giudizio del Collegio Didattico Interdipartimentale.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico d'impresa: istituzioni di diritto commerciale è propedeutico rispetto a Diritto bancario, delle assicurazioni e dei mercati finanziari e a Diritto dei contratti bancari, assicurativi e dei mercati finanziari. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Diritto dell'esecuzione civile e fallimentare.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico nella Pubblica Amministrazione:
Diritto amministrativo è propedeutico rispetto a Redazione e interpretazione degli atti della P.A.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico in risorse umane e consulenza del lavoro: Istituzioni di diritto del lavoro è propedeutico a tutte le materie giuslavoristiche (IUS/07) del terzo anno. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Processo del lavoro e contenzioso previdenziale.
Non sono presenti ulteriori propedeuticità rispetto a quelle comuni a tutti gli indirizzi per il percorso di operatore giuridico degli enti no profit e del terzo settore.
Gli studenti esercitano le scelte loro riservate mediante la presentazione di piani di studio individuali, la cui approvazione è rimessa al giudizio del Collegio Didattico Interdipartimentale.
Optional activities and study plan rules
1a - Lo studente dovrà conseguire 9 CFU sostenendo un esame a scelta tra i seguenti:
1b - Lo studente dovrà conseguire 5 crediti formativi in lingua inglese in uno dei seguenti modi:
- attraverso la presentazione di certificazioni di comprovata validità internazionale di livello B1, il cui elenco è consultabile sul sito dello SLAM (http://www.unimi.it/studenti/97845.htm);
- raggiungendo il livello B1 al test di posizionamento organizzato dallo SLAM nel mese di ottobre, riservato alle matricole al fine di verificare il loro livello di conoscenza della lingua Inglese. In caso di non raggiungimento del livello B1, gli studenti dovranno seguire i corsi di lingua Inglese organizzati dallo SLAM per acquisire le competenze necessarie.
- attraverso la presentazione di certificazioni di comprovata validità internazionale di livello B1, il cui elenco è consultabile sul sito dello SLAM (http://www.unimi.it/studenti/97845.htm);
- raggiungendo il livello B1 al test di posizionamento organizzato dallo SLAM nel mese di ottobre, riservato alle matricole al fine di verificare il loro livello di conoscenza della lingua Inglese. In caso di non raggiungimento del livello B1, gli studenti dovranno seguire i corsi di lingua Inglese organizzati dallo SLAM per acquisire le competenze necessarie.
be activated by the A.Y. 2019/2020
Optional activities and study plan rules
3f - Lo studente dovrà conseguire 12 CFU sostenendo due esami a scelta, tra tutti quelli attivati dalla Facoltà. Ai fini di una preparazione coerente rispetto al percorso di operatore giuridico degli enti no profit e del terzo settore sono particolarmente consigliati i seguenti insegnamenti fra quelli a scelta libera:
Optional activities and study plan rules
3g - Lo studente dovrà conseguire 6 crediti formativi svolgendo un periodo di tirocinio.
Il Collegio Didattico Interdipartimentale valuterà caso per caso le posizioni di studenti lavoratori (con posizione lavorativa certificata) in relazione allo svolgimento del tirocinio.
Il Collegio Didattico Interdipartimentale valuterà caso per caso le posizioni di studenti lavoratori (con posizione lavorativa certificata) in relazione allo svolgimento del tirocinio.
Propedeuticità comuni a tutti i percorsi: gli esami di Diritto Costituzionale e di Istituzioni di diritto privato sono propedeutici rispetto agli esami di tutte le discipline obbligatorie del secondo e terzo anno. Istituzioni di diritto penale è propedeutico rispetto alle altre discipline penalistiche e processual-penalistiche. Economia politica è propedeutica rispetto a tutte le altre discipline economiche del terzo anno. Istituzioni di Diritto commerciale è propedeutico rispetto a Diritto tributario.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico d'impresa: istituzioni di diritto commerciale è propedeutico rispetto a Diritto bancario, delle assicurazioni e dei mercati finanziari e a Diritto dei contratti bancari, assicurativi e dei mercati finanziari. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Diritto dell'esecuzione civile e fallimentare.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico nella Pubblica Amministrazione:
Diritto amministrativo è propedeutico rispetto a Redazione e interpretazione degli atti della P.A.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico in risorse umane e consulenza del lavoro: Istituzioni di diritto del lavoro è propedeutico a tutte le materie giuslavoristiche (IUS/07) del terzo anno. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Processo del lavoro e contenzioso previdenziale.
Non sono presenti ulteriori propedeuticità rispetto a quelle comuni a tutti gli indirizzi per il percorso di operatore giuridico degli enti no profit e del terzo settore.
Gli studenti esercitano le scelte loro riservate mediante la presentazione di piani di studio individuali, la cui approvazione è rimessa al giudizio del Collegio Didattico Interdipartimentale.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico d'impresa: istituzioni di diritto commerciale è propedeutico rispetto a Diritto bancario, delle assicurazioni e dei mercati finanziari e a Diritto dei contratti bancari, assicurativi e dei mercati finanziari. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Diritto dell'esecuzione civile e fallimentare.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico nella Pubblica Amministrazione:
Diritto amministrativo è propedeutico rispetto a Redazione e interpretazione degli atti della P.A.
Propedeuticità per il percorso di operatore giuridico in risorse umane e consulenza del lavoro: Istituzioni di diritto del lavoro è propedeutico a tutte le materie giuslavoristiche (IUS/07) del terzo anno. Istituzioni di diritto processuale civile e istituzioni di diritto processuale penale è propedeutico rispetto a Processo del lavoro e contenzioso previdenziale.
Non sono presenti ulteriori propedeuticità rispetto a quelle comuni a tutti gli indirizzi per il percorso di operatore giuridico degli enti no profit e del terzo settore.
Gli studenti esercitano le scelte loro riservate mediante la presentazione di piani di studio individuali, la cui approvazione è rimessa al giudizio del Collegio Didattico Interdipartimentale.
Course location
Milano
Docenti tutor
ALBERTINI FRANCESCO VINCENZO,
ARCONZO GIUSEPPE,
BIONDI FRANCESCA,
BONFANTI ANGELICA,
BONTEMPELLI MANFREDI,
CERCHIA ROSSELLA ESTHER,
DE BERNARDI MATTEO,
DI PASCALE ALESSIA,
FERRARO FRANCESCO
FIORENTINO SONIA EMANUELA,
GAFFURI FEDERICO
GIUDICI SILVIA,
GUARNIERI GUERINO,
MAIA RICCARDO,
MELONI CHANTAL,
PARINI SARA VERONICA,
PULITANO' FRANCESCA,
RAFFI ALESSANDRA,
RICCIARDI MARIO,
ROMEO CHRISTIAN,
ROVAGNATI ANDREA
SILVIA ZORZETTO,
TOFFOLETTI LUCA,
VINCRE SIMONETTA,
ZANETTI ELENA,
ARCONZO GIUSEPPE,
BIONDI FRANCESCA,
BONFANTI ANGELICA,
BONTEMPELLI MANFREDI,
CERCHIA ROSSELLA ESTHER,
DE BERNARDI MATTEO,
DI PASCALE ALESSIA,
FERRARO FRANCESCO
FIORENTINO SONIA EMANUELA,
GAFFURI FEDERICO
GIUDICI SILVIA,
GUARNIERI GUERINO,
MAIA RICCARDO,
MELONI CHANTAL,
PARINI SARA VERONICA,
PULITANO' FRANCESCA,
RAFFI ALESSANDRA,
RICCIARDI MARIO,
ROMEO CHRISTIAN,
ROVAGNATI ANDREA
SILVIA ZORZETTO,
TOFFOLETTI LUCA,
VINCRE SIMONETTA,
ZANETTI ELENA,
Reference structures
Contacts
- Segreteria didattica Interdipartimentale di Giurisprudenza
Via Festa del Perdono n.7, Milano
http://www.giurisprudenza.unimi.it
presidenza.giurisprudenza@unimi.it
+3902/5031.2405-2406-2665
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - Lunedì, martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 16.00
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents