Physiotherapy (Classe L/SNT2)-Enrolled from 2011-12 Academic Year

Bachelor
A.Y. 2018/2019
L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione (EN)
I laureati in Fisioterapia, in conformità agli indirizzi dell'Unione Europea, dovranno:
- conoscere le nozioni necessarie alla comprensione dei fenomeni biologici relativi all'organizzazione e ai meccanismi di funzionamento degli organismi superiori;
- conoscere le nozioni necessarie alla comprensione dell'anatomia e della fisiologia umana, con particolare riguardo alla fisiologia del movimento e dei processi cognitivi;
- conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo psichico e motorio;
- comprendere i fondamenti della fisiopatologia nelle diverse situazioni cliniche;
- conoscere le basi scientifiche e culturali della metodologia riabilitativa generale e nei vari settori specialistici;
- comprendere e applicare la codificazione dello stato di salute secondo l'International Code of Function (ICF);
- saper individuare e valutare le manifestazioni connesse al decorso delle principali malattie, al trattamento, alle abitudini di vita, alle reazioni alla malattia, all'ospedalizzazione e agli interventi assistenziali;
- saper identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali negli ambiti suscettibili di recupero funzionale delle singole persone di diverse età, cultura e stato di salute e delle collettività nei vari ambiti sociali;
- saper individuare i bisogni preventivi e riabilitativi dei soggetti attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali, e della coerenza, entità e significatività dei sintomi;
- saper elaborare ed eseguire il programma riabilitativo individuale, autonomamente o in équipe multidisciplinare, nel contesto del progetto riabilitativo individuale e di struttura, nei vari settori specialistici (riabilitazione ortopedica, traumatologica, neurologica, respiratoria, cardiovascolare, oncologica, dell'area critica, dell'area area materno-infantile, ecc.)
o individuando gli obiettivi riabilitativi;
o individuando le modalità e i tempi di applicazione delle tecniche riabilitative più appropriate sulla base delle evidenze scientifiche;
o utilizzando, secondo le prescrizioni e le indicazioni del medico, terapie fisiche, manuali, cinesiterapiche, psicomotorie e occupazionali, tenendo conto delle relative indicazioni e controindicazioni;
o quantificando i risultati dell'intervento riabilitativo, anche mediante l'utilizzo di strumenti obiettivi di rilevazione;
o proponendo l'eventuale uso di ortesi, protesi e ausili.
o saper riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'équipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative, e interagire e collaborare con équipe interprofessionali, al fine di programmare e gestire gli interventi riabilitativi o preventivi;
in particolare, saper interagire con il Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, quale riferimento diretto e privilegiato per la definizione del progetto riabilitativo e per la valutazione di esito, nei contesti terapeutici ove lo specialista stesso abbia la responsabilità clinica complessiva del paziente;
- saper pianificare e realizzare interventi di prevenzione ed educazione alla salute rivolti a persone sane e interventi di educazione finalizzati all'autogestione della disabilità e della riabilitazione;
- saper riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza, alla disabilità e all'ospedalizzazione, rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza;
- essere in grado di stabilire e mantenere relazioni interpersonali con l'individuo, con la sua famiglia e con il contesto sociale, finalizzate all'attuazione del programma di prevenzione o riabilitazione;
- saper agire nel rispetto delle norme legali e dei principi disciplinari, etici e deontologici della professione di fisioterapista;
- avere le conoscenze per promuovere le azioni necessarie al superamento delle limitazioni all'autonomia della persona conseguenti alla disabilità, all'abbattimento delle barriere architettoniche, alla promozione della mobilità, sia nell'ambiente di lavoro, sia in ambito domestico, in relazione allo stato di salute del singolo e alla normativa vigente di settore;
- contribuire a organizzare le attività di riabilitazione attraverso la definizione di priorità, l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, anche in collaborazione con altri operatori sanitari, assicurando continuità assistenziale e utilizzando strumenti per il controllo della qualità;
- conoscere le basi della metodologia della ricerca ed essere in grado di partecipare o di sviluppare programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualità del trattamento;
- saper svolgere attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le competenze professionali del fisioterapista;
- conoscere le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (D.L.vo 26 Maggio 2000 n.187).
Gli studenti acquisiranno la conoscenza della lingua Inglese adeguata per la comunicazione e competenze informatiche pari a quelle necessarie per la certificazione ECDL start.
- conoscere le nozioni necessarie alla comprensione dei fenomeni biologici relativi all'organizzazione e ai meccanismi di funzionamento degli organismi superiori;
- conoscere le nozioni necessarie alla comprensione dell'anatomia e della fisiologia umana, con particolare riguardo alla fisiologia del movimento e dei processi cognitivi;
- conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo psichico e motorio;
- comprendere i fondamenti della fisiopatologia nelle diverse situazioni cliniche;
- conoscere le basi scientifiche e culturali della metodologia riabilitativa generale e nei vari settori specialistici;
- comprendere e applicare la codificazione dello stato di salute secondo l'International Code of Function (ICF);
- saper individuare e valutare le manifestazioni connesse al decorso delle principali malattie, al trattamento, alle abitudini di vita, alle reazioni alla malattia, all'ospedalizzazione e agli interventi assistenziali;
- saper identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali negli ambiti suscettibili di recupero funzionale delle singole persone di diverse età, cultura e stato di salute e delle collettività nei vari ambiti sociali;
- saper individuare i bisogni preventivi e riabilitativi dei soggetti attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali, e della coerenza, entità e significatività dei sintomi;
- saper elaborare ed eseguire il programma riabilitativo individuale, autonomamente o in équipe multidisciplinare, nel contesto del progetto riabilitativo individuale e di struttura, nei vari settori specialistici (riabilitazione ortopedica, traumatologica, neurologica, respiratoria, cardiovascolare, oncologica, dell'area critica, dell'area area materno-infantile, ecc.)
o individuando gli obiettivi riabilitativi;
o individuando le modalità e i tempi di applicazione delle tecniche riabilitative più appropriate sulla base delle evidenze scientifiche;
o utilizzando, secondo le prescrizioni e le indicazioni del medico, terapie fisiche, manuali, cinesiterapiche, psicomotorie e occupazionali, tenendo conto delle relative indicazioni e controindicazioni;
o quantificando i risultati dell'intervento riabilitativo, anche mediante l'utilizzo di strumenti obiettivi di rilevazione;
o proponendo l'eventuale uso di ortesi, protesi e ausili.
o saper riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'équipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative, e interagire e collaborare con équipe interprofessionali, al fine di programmare e gestire gli interventi riabilitativi o preventivi;
in particolare, saper interagire con il Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, quale riferimento diretto e privilegiato per la definizione del progetto riabilitativo e per la valutazione di esito, nei contesti terapeutici ove lo specialista stesso abbia la responsabilità clinica complessiva del paziente;
- saper pianificare e realizzare interventi di prevenzione ed educazione alla salute rivolti a persone sane e interventi di educazione finalizzati all'autogestione della disabilità e della riabilitazione;
- saper riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza, alla disabilità e all'ospedalizzazione, rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza;
- essere in grado di stabilire e mantenere relazioni interpersonali con l'individuo, con la sua famiglia e con il contesto sociale, finalizzate all'attuazione del programma di prevenzione o riabilitazione;
- saper agire nel rispetto delle norme legali e dei principi disciplinari, etici e deontologici della professione di fisioterapista;
- avere le conoscenze per promuovere le azioni necessarie al superamento delle limitazioni all'autonomia della persona conseguenti alla disabilità, all'abbattimento delle barriere architettoniche, alla promozione della mobilità, sia nell'ambiente di lavoro, sia in ambito domestico, in relazione allo stato di salute del singolo e alla normativa vigente di settore;
- contribuire a organizzare le attività di riabilitazione attraverso la definizione di priorità, l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, anche in collaborazione con altri operatori sanitari, assicurando continuità assistenziale e utilizzando strumenti per il controllo della qualità;
- conoscere le basi della metodologia della ricerca ed essere in grado di partecipare o di sviluppare programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualità del trattamento;
- saper svolgere attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le competenze professionali del fisioterapista;
- conoscere le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (D.L.vo 26 Maggio 2000 n.187).
Gli studenti acquisiranno la conoscenza della lingua Inglese adeguata per la comunicazione e competenze informatiche pari a quelle necessarie per la certificazione ECDL start.
I laureati in Fisioterapia svolgono responsabilmente, negli ambiti di loro competenza, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. In riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in équipe multidisciplinare, la definizione del progetto riabilitativo volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile. Praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali. Propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia. Verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata rispetto agli obiettivi del recupero funzionale; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Gli sbocchi occupazionali per il Laureato in Fisioterapia, in regime di dipendenza o libero professionale, sono individuabili in:
- Aziende Ospedaliere
- Unità di riabilitazione generale pubbliche o private
- Unità di riabilitazione specialistiche pubbliche o private
- Residenze Socio Assistenziali per anziani o per disabili
- Associazioni o gruppi sportivi
- Attività autonoma, in struttura dedicata o a domicilio.
Employment statistics (Almalaurea)
Gli sbocchi occupazionali per il Laureato in Fisioterapia, in regime di dipendenza o libero professionale, sono individuabili in:
- Aziende Ospedaliere
- Unità di riabilitazione generale pubbliche o private
- Unità di riabilitazione specialistiche pubbliche o private
- Residenze Socio Assistenziali per anziani o per disabili
- Associazioni o gruppi sportivi
- Attività autonoma, in struttura dedicata o a domicilio.
Employment statistics (Almalaurea)
Physiotherapy required course has a firm tradition in International trades.
Erasmus program, acronym of European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, born in 1987 by initiative of European Community, ratify the possibility to implement study periods for European students in different Colleges, lawfully approved by own University.
Concerning study sectors that may be evolved abroad, actually Physiotherapy Course professionalize only training for 3rd year students.
About this aim were identified prestigious European Partners in Portugal (Egas Muniz and Setubal - 4 places), Spain (Madrid and Lleida - 3 places), France (Lyon - 2 places), Poland (Kielce - 3 places), Czech Republic (Praha - 1 place) and Romania (Arad - 1 place).
Educational offer for college year 2015/16 is 14 places.
In addition to the bilateral agreements, Erasmus program consider also the possibility to mobilize two Lecturers for each Athenaeum.
The training period is three months; academic awards for student is 20 ECTS, for total amount of 20 credits for student.
Students appreciated positively this experience, often obtaining starting point for their degree thesis and maintained contacts for postgraduate job opportunity.
Erasmus experience is considered not only like an academic moment, but also learn to live side by side with person of different heritages and languages, offering the possibility to learn idioms and also live the moment in which the student begins to assume responsibility and acquires a sense of belonging to common educational way however with students of different countries.
Erasmus program, acronym of European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, born in 1987 by initiative of European Community, ratify the possibility to implement study periods for European students in different Colleges, lawfully approved by own University.
Concerning study sectors that may be evolved abroad, actually Physiotherapy Course professionalize only training for 3rd year students.
About this aim were identified prestigious European Partners in Portugal (Egas Muniz and Setubal - 4 places), Spain (Madrid and Lleida - 3 places), France (Lyon - 2 places), Poland (Kielce - 3 places), Czech Republic (Praha - 1 place) and Romania (Arad - 1 place).
Educational offer for college year 2015/16 is 14 places.
In addition to the bilateral agreements, Erasmus program consider also the possibility to mobilize two Lecturers for each Athenaeum.
The training period is three months; academic awards for student is 20 ECTS, for total amount of 20 credits for student.
Students appreciated positively this experience, often obtaining starting point for their degree thesis and maintained contacts for postgraduate job opportunity.
Erasmus experience is considered not only like an academic moment, but also learn to live side by side with person of different heritages and languages, offering the possibility to learn idioms and also live the moment in which the student begins to assume responsibility and acquires a sense of belonging to common educational way however with students of different countries.
La frequenza è obbligatoria per tutte le attività formative previste nel piano degli studi.
Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica formale e non formale previste per ciascun corso curriculare e il 100% delle attività didattiche professionalizzanti (tirocinio).
Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica formale e non formale previste per ciascun corso curriculare e il 100% delle attività didattiche professionalizzanti (tirocinio).
Courses list
Study plan rules
Elettivi - Lo studente, al primo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Study plan rules
Elettivi - Lo studente, al secondo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Study plan rules
Elettivi - Lo studente, al terzo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Course location
Milano
Reference structures
Contacts
- - Referenti del Corso:
- - Prof.ssa Anna Maria Di Giulio
annamaria.digiulio@unimi.it - - Dott.ssa Elena Lesma
elena.lesma@unimi.it - - Prof. Antonino Previtera
antonino.previtera@unimi.it - - Segreteria del Corso di Laurea
cdlfisioterapia@unimi.it - - Dott.ssa Michela Turci
michela.turci@unimi.it - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77598.htm
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents