Philosophy (Classe L-5)-Enrolled from 2014/2015 Until 2020/2021

area Studi Umanistici
Bachelor
A.Y. 2018/2019
L-5 - Filosofia (EN)
Bachelor
180
ECTS
Access
Open with admission self-assessment test
3
Years
Milano
Italian
1 .The First Level Philosophy Course has only one curriculum. Aim of the course is to give a basic although solid knowledge of the main historical lines of the philosophical and scientific thought, the different aspects of philosophical research and appropriate critical and methodological tools. In line with the Milano University School of Philosophy tradition, the concern for a rigorous historical-philosophical approach meets the interest in contemporary philosophy, with a major interest in moral, theoretical and epistemological topics.
2. Standing the acquisition of a good philosophical formation, the First Level Philosophy Course, because of its interdisciplinary approach, aims at offering to the students the possibility of pursuing their own line of study also in other humanistic and scientific departments.
The First Level Philosophy Course warrants the access to either the Second Level Philosophical Sciences Course or the Second Level Course preparing for teaching in secondary schools. Moreover, it provides the required competences for working in the domains of:
Communication
Cultural formation
Publishing houses and Editorial offices
Multi-medial cultural promotion
Organisation and planning in public and private Administration

Employment statistics (Almalaurea)
Per accedere al corso di laurea in Filosofia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si richiede inoltre una adeguata preparazione di base costituita da una conoscenza generale dei principali aspetti e momenti della cultura filosofica nel suo sviluppo storico, qual è quella fornita dagli insegnamenti specifici previsti nelle scuole secondarie superiori. L'accesso è perciò consentito dopo avere sostenuto un test obbligatorio non selettivo con funzione di orientamento e di autovalutazione. Il test è inteso ad accertare le capacità di comprensione di un testo filosofico, le capacità logiche e le conoscenze generali storico filosofiche. Gli studenti che decideranno di immatricolarsi pur non avendo superato la prova dovranno seguire un percorso volto a soddisfare gli obblighi formativi previsti dalla legge.
The Department of Philosophy entertains Erasmus exchanges with European universities since more than ten years, inviting students to take advantage of them. In the last few years, the Erasmus announcement is published in the web site of the Department and is presented to the students in a meeting organized by the Erasmus Department Coordinator where the different opportunities and areas of research are presented. As the number of universities sharing an exchange with the Department is remarkable, all philosophical areas are covered by the different universities: History of Philosophy, Theoretic Philosophy, Moral Philosophy, Aesthetics, Philosophy of language, Logic and Philosophy of Science. Moreover, many universities offer non-philosophical courses to the students.
The number of students applying to the Erasmus exchange is doubly greater than the available scholarships. The candidates are selected considering their motivation, their academic career and their foreign language proficiency. The commission evaluating the students is made up of professors working at the Department of Philosophy.
The successful candidates fulfil the Learning Agreement with the Erasmus Department Coordinator and discuss with her any change of it by e-mail while they are abroad. The students who send the Learning Agreement to the Erasmus Department Coordinator by e-mail receive it back with the Coordinator's electronic signature and they can ask their hosting university to countersign before returning to Italy.
When the students are back to Italy, their successfully passed exams (documented by the Transcript of records) are converted into Italian exams according to the Learning Agreement; the exam conversions and the relative marks are submitted for approval to the Philosophy Didactic Board.

Courses list

Optional activities and study plan rules
a - 36 CFU IN QUATTRO DISCIPLINE DISTINTE, SCELTE TRA LE SEGUENTI
b - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
c - 27 CFU IN TRE DISCIPLINE DISTINTE, SCELTE TRA LE SEGUENTI
d - 18 CFU IN DUE DISCIPLINE TRA LE SEGUENTI
e - 9 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
f - 18 CFU IN DUE O TRE DEI SEGUENTI INSEGNAMENTI (9+9 OPPURE 6+6+6)
g - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Algebra 1 0 0 MAT/02
Mathematical Analysis 1 0 0 MAT/05
h - 18 CFU IN DA DUE A TRE DISCIPLINE TRA LE SEGUENTI
(Attenzione: rientra tra le discipline sotto elencate, se attivata in Ateneo, anche
Storia delle relazioni internazionali)
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Physics I 0 0 FIS/01
i - Lo studente ha, inoltre, a disposizione ulteriori 18 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell'ambito delle discipline attivate per il corso di studio , ovvero per gli altri corsi di studio della Facoltà di Studi umanistici o dell'Ateneo.
Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a laboratori su tema filosofico, su abilità di scrittura italiana, conoscenza informatica e lingua straniera. Ciascuna verifica comporta l'acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita:
a)laboratori di tema filosofico, laboratorio di scrittura italiana, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche: 3 CFU ciascuno, per un totale di 9 CFU.
b) conoscenza di una lingua dell'Unione europea, oltre all'italiano, a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco: 3 CFU, secondo le seguenti modalità

Lingua inglese
- presentando una certificazione di livello B1 (o superiore) riconosciuta dall'Ateneo (elenco consultabile sul sito dello SLAM: http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo, nel caso non si possieda tale certificazione, nel periodo settembre-dicembre del primo anno di corso un test di posizionamento per il raggiungimento del livello B1 (o superiore) organizzato dal Servizio Linguistico dell'Ateneo di Milano (SLAM). Gli studenti che dopo tale prova non raggiungeranno il livello B1, dovranno seguire, sempre nel primo anno, un corso organizzato dallo SLAM nel secondo semestre. Al termine del corso avrà luogo un test di valutazione, cui saranno ammessi solo gli studenti con almeno il 75% di frequenza. Chi non supererà il test finale, potrà sostenere nuovamente il test nelle sessioni successive.

Lingua francese, spagnola e tedesca
- presentando una certificazione riconosciuta dall'Ateneo (elenchi e livelli necessari consultabili nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo, nell'arco dei 3 anni di corso un test di posizionamento secondo le modalità indicate nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/102967.htm


Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 9 CFU), ove giudicate congrue con le esigenze del corso di studi, ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro.
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Marialuisa Baldi
Docenti tutor
Clotilde Calabi, Marcello D'Agostino, Stefano Di Bella, Stefano Simonetta, Paolo Spinicci, Gianfranco Mormino
Contacts