Nature Sciences (Classe LM-60)-Enrolled from 2008/2009 Academic Year

Master programme
A.Y. 2018/2019
LM-60 - Scienze della natura (EN)
Il corso di laurea magistrale mira a fornire una solida base culturale per l'analisi della struttura e del funzionamento nello spazio e nel tempo degli ecosistemi, attraverso una adeguata integrazione interdisciplinare; conoscenze adeguate per analizzare la biodiversità a diversi livelli di organizzazione, dalla diversità genetica alla diversità specifica ed ambientale, e competenze specifiche per la valutazione dei cambiamenti di origine naturale o antropica degli ecosistemi; strumenti di comunicazione e divulgazione ambientale; strumenti conoscitivi per affrontare in modo rigorosamente scientifico le problematiche ambientali e lavorare in ampia autonomia, assumendo responsabilità di progetti e strutture, anche con un ruolo dirigenziale.
La figura che il corso di studio intende formare è quella di un laureato magistrale in grado di svolgere attività di ricerca di base, di censimento del patrimonio naturalistico e progettazione di piani di monitoraggio, di valutazione d'impatto, recupero, pianificazione e gestione dell'ambiente naturale e antropizzato; egli potrà esercitare attività di organizzazione e direzione di musei scientifici, acquari, giardini botanici e parchi naturalistici, oppure attività di divulgazione naturalistica nella scuola, nei musei e nei parchi, o infine attività pubblicistica ed editoriale.
Gli sbocchi professionali per i laureati magistrali in Scienze della Natura sono presenti sia nel settore pubblico, in Università, enti di ricerca (CNR, ENEA), imprese di gestione e servizi ambientali, Ministeri, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA), Istituto Superiore di Sanità, Stazioni Sperimentali, Soprintendenze archeologiche, e sia in quello privato, nel quale i laureati potranno svolgere la loro attività in differenti tipi di imprese, nelle case editrici e nelle sempre più numerose società e cooperative di consulenza e di fruizione naturalistica del territorio. Inoltre, le competenze del laureato magistrale potranno essere di supporto alle Amministrazioni delle Regioni, dei Comuni, delle Comunità Montane, delle Associazioni ambientaliste e delle Fondazioni che operano nella gestione delle problematiche ambientali e della divulgazione naturalistica.
Employment statistics (Almalaurea)
Gli sbocchi professionali per i laureati magistrali in Scienze della Natura sono presenti sia nel settore pubblico, in Università, enti di ricerca (CNR, ENEA), imprese di gestione e servizi ambientali, Ministeri, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA), Istituto Superiore di Sanità, Stazioni Sperimentali, Soprintendenze archeologiche, e sia in quello privato, nel quale i laureati potranno svolgere la loro attività in differenti tipi di imprese, nelle case editrici e nelle sempre più numerose società e cooperative di consulenza e di fruizione naturalistica del territorio. Inoltre, le competenze del laureato magistrale potranno essere di supporto alle Amministrazioni delle Regioni, dei Comuni, delle Comunità Montane, delle Associazioni ambientaliste e delle Fondazioni che operano nella gestione delle problematiche ambientali e della divulgazione naturalistica.
Employment statistics (Almalaurea)
Nell'ambito del programma ERASMUS+, per gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura sono stati stipulati accordi con Università francesi e rumene. Il periodo di studio all'estero può essere utilizzato per seguire corsi e sostenere i relativi esami, e per svolgere attività di ricerca ai fini della tesi di laurea. Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio che includa le attività formative che prevede di svolgere all'estero. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito delle attività formative dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del Corso di Laurea. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione della commissione Erasmus del Collegio Didattico Interdipartimentale. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato saranno registrati nella carriera dello studente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante, i loro ECTS convertiti in CFU e la votazione espressa in trentesimi.
La frequenza alle attività didattiche costituite da laboratori, attività di campo, stage che danno luogo a crediti, è obbligatoria.
Course location
Milano
Docenti tutor
Cristina Bonza, Morena Casartelli, Guglielmina Diolaiuti, Claudio Olivari, Roberta Pennati, Paolo Tremolada
Contacts
- Ufficio per la Didattica
via Mangiagalli 34 (piano terra)
www.ccdnat.unimi.it
cclsn@unimi.it
orari apertura Sportello Didattica: consultare il sito - Prof.ssa Lucia Angiolini
via Mangiagalli 34 (primo piano)
lucia.angiolini@unimi.it - Segreteria Studenti
via Celoria 26
www.unimi.it
www.unimi.infostudente.it
+39199188128
orari apertura dello sportello: consultare il sito - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
www.unimi.it (scegli la Statale)