Modern Humanities-Enrolled from 2011/2012

area Studi Umanistici
Master programme
A.Y. 2018/2019
LM-14 - Filologia moderna (EN)
Master programme
120
ECTS
Access
Open with entry requirements examination
2
Years
Milano
Italian
Il corso di laurea magistrale in Lettere moderne si propone di fornire allo studente una preparazione approfondita nel campo degli studi letterari, linguistici e filologici, lungo l'intero arco cronologico che va dalle origini mediolatine e romanze alla letteratura italiana dell'età contemporanea, sulla base di conoscenze metodologiche, teoriche e critiche di tipo specialistico. Il percorso di studi prevede l'acquisizione di un numero rilevante di crediti nelle discipline caratterizzanti, con un robusto supporto di insegnamenti integrativi atti a contestualizzarle nella situazione storica, culturale e sociale del periodo considerato. L'offerta didattica permetterà allo studente, nell'avanzamento del corso, di individuare una propria strategia di approfondimento su terreni diversi, quali la filologia della latinità medievale e delle lingue e letterature romanze (anche nei loro aspetti comparativi), la linguistica italiana (in riferimento anche agli usi sociali e agli assetti geolinguistici, alla lingua letteraria e alle sue strutture formali), la storia della letteratura italiana (in tutti i suoi aspetti problematici e critici), la letterarietà contemporanea (anche in riferimento ai processi di comunicazione e ai meccanismi della produzione editoriale). Alla prova finale, che diviene coronamento dell'intero percorso di studi e realizzazione concreta delle competenze maturate, è assegnato un elevato numero di crediti.
La figura intellettuale cui il corso di laurea magistrale si indirizza sarà aperta, oltre che alla prosecuzione degli studi, alle molteplici opportunità professionali che richiedano solida cultura generale e competenze letterarie e umanistiche. L'elasticità del percorso permetterà agli studenti di acquisire anche i crediti necessari per accedere al percorso che avvia alla professione di insegnante nelle scuole secondarie superiori, per il quale, in attesa di un'opportuna revisione dell'ordinamento, si raccomanda di consultare la sezione dedicata del sito del corso di laurea.

Employment statistics (Almalaurea)
Possono accedere al corso di laurea magistrale in Lettere moderne i laureati nella classe L-10, che abbiano acquisito 60 crediti ripartiti nei seguenti settori scientifico- disciplinari:
- 18 crediti in: L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana;
- 15 crediti in: M-STO/01 - Storia medievale, M-STO/02 - Storia moderna, M-STO/04 - Storia contemporanea, L-ANT/02 - Storia greca, L-ANT/03 - Storia romana;
- 27 crediti in: L-ART/01 - Storia dell'arte medievale, L-ART/02 - Storia dell'arte moderna, L-ART/03 - Storiadell'arte contemporanea, L-ART/05 - Discipline dello spettacolo, L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 - Musicologia e storia della musica, L-ART/08 - Etnomusicologia, L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca, L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate, L-LIN/01 - Glottologia e linguistica, L-LIN/03 - Letteratura francese, L-LIN/05 - Letteratura spagnola, L-LIN/08 - Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/10 - Letteratura inglese, L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/13 - Letteratura tedesca, L-LIN/21 - Slavistica, M-FIL/01 - Filosofia teoretica, M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza, M-FIL/03 - Filosofia morale, M-FIL/04 - Estetica, M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi, M-FIL/06 - Storia della filosofia, M-FIL/07 - Storia della filosofia antica, M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale.

Possono altresì accedere al corso laureati provenienti da altre classi, che abbiano acquisito, oltre ai precedenti, almeno altri 30 crediti compresi nei settori scientifico-disciplinari dei gruppi L-ANT, L-ART, L-FIL-LET, M-STO, M-FIL, M-GGR, L-LIN, L-OR.

Sono in possesso dei requisiti di ammissione gli studenti immatricolati fino all'anno accademico 2007-08 che si sono laureati seguendo i curriculi modernistici a quel tempo vigenti nel Corso di Laurea triennale in Lettere dell'Università di Milano. La verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati ai fini dell'ammissione al corso di laurea magistrale verrà svolta mediante colloqui individuali.
Every year the Department of Literary Studies, Philology and Linguistics offers around forty fellowships through the Erasmus exchange program. Their duration varies from five to twelve months. Currently, the exchanges cover many of the major countries of the European Union (France, Germany, Spain, United Kingdom, Greece, Hungary, Poland, Czech Republic, Estonia, Rumania, Portugal), as well as Switzerland. According to the scientific areas of the Department, the Erasmus exchanges are particularly addressed to students specializing in classics, in medieval, modern and contemporary Italian literature, in philology and linguistics.

Courses list

Optional programme year

a - 18 CFU (9+9 CFU) IN DUE DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
b - 6 CFU IN UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE
c - 24 CFU DA ACQUISIRE SCEGLIENDO FINO A 4 DISCIPLINE TRA QUELLE INDICATE
d - 27 CFU DA ACQUISIRE SCEGLIENDO FINO A 4 TRA I DUE GRUPPI DI DISCPLINE (DIVERSE DA QUELLE GIA' ASSUNTE NELLE OPZIONI PRECEDENTI), ALMENO DUE DELLE QUALI OBBLIGATORIAMENTE NEL GRUPPO A
d1 - GRUPPO A
d2 - GRUPPO B
e - Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della ammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di laboratori specificamente organizzati dal Corso di laurea e finalizzati a maturare e sviluppare specifiche competenze professionali, per complessivi 6 cfu. Ciascuna verifica comporta l'acquisizione di 3 CFU.
f - Lo studente ha inoltre a disposizione altri 9 crediti, di cui può liberamente disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l'impegno in alcuni degli insegnamenti già scelti all'interno del piano di studio, sempre all'interno del numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono essere altresì destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano. In nessun caso, secondo le norme di legge, lo studente potrà sostenere un numero complessivo di esami superiore a 12.
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Claudia Berra
Docenti tutor
Anna Maria Cabrini, Luca Danzi, Massimo Prada, Giuseppe Polimeni, Stefano Ghidinelli, Beatrice Barbiellini Amidei, Massimiliano Gaggero
Contacts