Management of Innovation and Entrepreneurship (Classe LM-77)-Enrolled from 2014/2015 Academic Year

Master programme
A.Y. 2018/2019
LM-77 - Scienze economico-aziendali (EN)
General and specific goals
Management of Innovation and Entrepreneurship (LM-77) focus on innovation and entrepreneurship. The course aims at offering students conceptual and practical skills to deal with future requirements from a managerial perspective.
The course assumes that innovation is the cornerstore of the life of a company, be it the ability to foresee new opportunities, to enter into new markets, to correctly analize new upcoming needs. Innovation is crucial for setting up new firms. It is also crucial in so called mature businesses. In this view, MII conceives innovation in a broad sense, primarily as producing and using new knowledge.
The course focus on decision processes at company level, be it new and existing companies.
Student who will graduate at MII will be in the position of using the acquired knowledge in two different areas:
-inside already running companies and organizations: they will contribute in designing and managing innovative projects (for example: launch of new products; entry into new markets)
-in start-ups: they will be part of a team and contribute in calibering the business idea and its implementation
The course brings together different disciplines (business, economics and law) to provide students with a wide perspective.
From a methodeological viewpoint, the course will leverage a broad portfolio of methods, ranging from lectures to case-studies discussion, testimonials' seminars and above all team projects.
Management of Innovation and Entrepreneurship (LM-77) focus on innovation and entrepreneurship. The course aims at offering students conceptual and practical skills to deal with future requirements from a managerial perspective.
The course assumes that innovation is the cornerstore of the life of a company, be it the ability to foresee new opportunities, to enter into new markets, to correctly analize new upcoming needs. Innovation is crucial for setting up new firms. It is also crucial in so called mature businesses. In this view, MII conceives innovation in a broad sense, primarily as producing and using new knowledge.
The course focus on decision processes at company level, be it new and existing companies.
Student who will graduate at MII will be in the position of using the acquired knowledge in two different areas:
-inside already running companies and organizations: they will contribute in designing and managing innovative projects (for example: launch of new products; entry into new markets)
-in start-ups: they will be part of a team and contribute in calibering the business idea and its implementation
The course brings together different disciplines (business, economics and law) to provide students with a wide perspective.
From a methodeological viewpoint, the course will leverage a broad portfolio of methods, ranging from lectures to case-studies discussion, testimonials' seminars and above all team projects.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali
- Profilo professionale: il corso di laurea magistrale è rivolto a giovani che vogliano intraprendere una carriera manageriale orientata ai temi innovativi così come a coloro che vogliano avviare nuove iniziative imprenditoriali.
- Funzioni: business analysis e development; coordinamento e gestione di progetti innovativi; sviluppo di nuovi business model; imprenditori.
- Competenze: capacità di analizzare e interpretare le dinamiche settoriali e competitive; di progettare nuove iniziative all'interno di imprese già esistenti; capacità di progettare e avviare nuove iniziative imprenditoriali
- Sbocchi: manager nelle imprese manifatturiere e di servizio, sia nazionali che internazionali e nella grande distribuzione; imprenditori; liberi professionisti nella progettazione e realizzazione di nuove iniziative
Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT)
PERCORSO INNOVAZIONE
Direttori di aziende private nell'industria in senso stretto
Direttori di aziende private nel commercio
Direttori di aziende private nei servizi per le imprese, bancari ed assimilati
Direttori di funzioni aziendali
Direttori del dipartimento ricerca e sviluppo
PERCORSO IMPRENDITORIALITA'
Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nell'industria in senso stretto
Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nel commercio
Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nei servizi per le imprese, bancari e assimilati
Employment statistics (Almalaurea)
- Profilo professionale: il corso di laurea magistrale è rivolto a giovani che vogliano intraprendere una carriera manageriale orientata ai temi innovativi così come a coloro che vogliano avviare nuove iniziative imprenditoriali.
- Funzioni: business analysis e development; coordinamento e gestione di progetti innovativi; sviluppo di nuovi business model; imprenditori.
- Competenze: capacità di analizzare e interpretare le dinamiche settoriali e competitive; di progettare nuove iniziative all'interno di imprese già esistenti; capacità di progettare e avviare nuove iniziative imprenditoriali
- Sbocchi: manager nelle imprese manifatturiere e di servizio, sia nazionali che internazionali e nella grande distribuzione; imprenditori; liberi professionisti nella progettazione e realizzazione di nuove iniziative
Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT)
PERCORSO INNOVAZIONE
Direttori di aziende private nell'industria in senso stretto
Direttori di aziende private nel commercio
Direttori di aziende private nei servizi per le imprese, bancari ed assimilati
Direttori di funzioni aziendali
Direttori del dipartimento ricerca e sviluppo
PERCORSO IMPRENDITORIALITA'
Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nell'industria in senso stretto
Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nel commercio
Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese nei servizi per le imprese, bancari e assimilati
Employment statistics (Almalaurea)
1. Requisiti curriculari relativi alle classi di laurea di provenienza
Laurea triennale nelle classi:
L 7 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
L 8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
L 9 INGEGNERIA INDUSTRIALE
L13 SCIENZE BIOLOGICHE
L15 SCIENZE DEL TURISMO
L16 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
L18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
L21 SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, PAESAGGISTICA E AMBIENTALE
L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI
L26 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO‐ALIMENTARI
L27 SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
L30 SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE
L31 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
L32 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA
L33 SCIENZE ECONOMICHE
L34 SCIENZE GEOLOGICHE
L36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
L37 SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE
L40 SOCIOLOGIA
L42 STORIA
L43 TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI
Il Collegio, dopo apposita istruzione e motivando la decisione, può autorizzare la iscrizione al corso di laurea magistrale di studenti la cui classe di laurea di provenienza non ricada tra quelle più sopra menzionate.
2. Requisiti curricolari relativi alle competenze e conoscenze acquisite in specifici settori scientifico-disciplinari
I candidati devono aver conseguito almeno 40 CFU ECTS nell'ambito delle:
a) Scienze Aziendali SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11
b) Scienze Economiche SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-P/12
c) Scienze Matematico-Statistiche SECS-S/01,SECS-S/03
d) Scienze Giuridiche IUS/04,IUS/05, IUS/07
Di cui
- almeno 18 crediti nell'ambito a) e b)
- almeno 9 crediti nell'ambito c)
3. Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati
L'accesso al corso di laurea magistrale in Management dell'innovazione e Imprenditorialità avviene attraverso un procedimento di selezione basato su:
· una prova scritta attraverso la quale saranno verificate le conoscenze nelle discipline economiche, aziendali e matematico-statistiche;
· gli esiti della laurea triennale
· una eventuale prova orale
In particolare la prova è finalizzata ad accertare che il candidato sia in possesso di quelle conoscenze minime di carattere economico-aziendale e quantitative - tipiche di un corso di laurea triennale in scienza dell'economia e della gestione aziendale - e che riguardano le nozioni fondamentali della gestione aziendale (temi di economia aziendale, contabilità, strategia, organizzazione, marketing, finanza aziendale/sistemi finanziari (SECS-P/07, P/08, P/09, P/10, P/11), dell'economia (temi di microeconomia, economia applicata (AGR/01, SECS-P/01, P/06), nonché una base quantitativa matematico - statistica (SECS-S/01, S/03 e S/06) e giuridica (IUS/01, IUS/04).
Laurea triennale nelle classi:
L 7 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
L 8 INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
L 9 INGEGNERIA INDUSTRIALE
L13 SCIENZE BIOLOGICHE
L15 SCIENZE DEL TURISMO
L16 SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE
L18 SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE
L21 SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, PAESAGGISTICA E AMBIENTALE
L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI
L26 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO‐ALIMENTARI
L27 SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
L30 SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE
L31 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
L32 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA
L33 SCIENZE ECONOMICHE
L34 SCIENZE GEOLOGICHE
L36 SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
L37 SCIENZE SOCIALI PER LA COOPERAZIONE, LO SVILUPPO E LA PACE
L40 SOCIOLOGIA
L42 STORIA
L43 TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI
Il Collegio, dopo apposita istruzione e motivando la decisione, può autorizzare la iscrizione al corso di laurea magistrale di studenti la cui classe di laurea di provenienza non ricada tra quelle più sopra menzionate.
2. Requisiti curricolari relativi alle competenze e conoscenze acquisite in specifici settori scientifico-disciplinari
I candidati devono aver conseguito almeno 40 CFU ECTS nell'ambito delle:
a) Scienze Aziendali SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11
b) Scienze Economiche SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/06, SECS-P/12
c) Scienze Matematico-Statistiche SECS-S/01,SECS-S/03
d) Scienze Giuridiche IUS/04,IUS/05, IUS/07
Di cui
- almeno 18 crediti nell'ambito a) e b)
- almeno 9 crediti nell'ambito c)
3. Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati
L'accesso al corso di laurea magistrale in Management dell'innovazione e Imprenditorialità avviene attraverso un procedimento di selezione basato su:
· una prova scritta attraverso la quale saranno verificate le conoscenze nelle discipline economiche, aziendali e matematico-statistiche;
· gli esiti della laurea triennale
· una eventuale prova orale
In particolare la prova è finalizzata ad accertare che il candidato sia in possesso di quelle conoscenze minime di carattere economico-aziendale e quantitative - tipiche di un corso di laurea triennale in scienza dell'economia e della gestione aziendale - e che riguardano le nozioni fondamentali della gestione aziendale (temi di economia aziendale, contabilità, strategia, organizzazione, marketing, finanza aziendale/sistemi finanziari (SECS-P/07, P/08, P/09, P/10, P/11), dell'economia (temi di microeconomia, economia applicata (AGR/01, SECS-P/01, P/06), nonché una base quantitativa matematico - statistica (SECS-S/01, S/03 e S/06) e giuridica (IUS/01, IUS/04).
The degree in Innovation and Entrepreneurship Management offers the opportunity to study at several European universities, where students will be able to attend lectures and obtain credits for their degree.
Our partners are selected among the most prestigious academic institutions in Germany (Hochschule Neuss für Internationale Wirtschaft), Spain (Carlos III University,Universidad Complutense di Madrid and Salamanca University),Poland (Karol Adamiecki University, University of Lodz, Warsaw School of Economics) and other European countries. The modules offered by our partners include core subjects and disciplines of Innovation and Entrepreneurship Management such as R&D and Innovation Management, International corporate finance, Entrepreneurship and innovations, entrepreneurial strategy, Accounting and finance of new ventures, Management of new ventures, Technology-based firms: venturing development, Marketing. The choice of modules is made by students before their departure in collaboration with the programme coordinator; the credits are recognized officially and included in the curriculum at the end of the exchange period.
Our partners are selected among the most prestigious academic institutions in Germany (Hochschule Neuss für Internationale Wirtschaft), Spain (Carlos III University,Universidad Complutense di Madrid and Salamanca University),Poland (Karol Adamiecki University, University of Lodz, Warsaw School of Economics) and other European countries. The modules offered by our partners include core subjects and disciplines of Innovation and Entrepreneurship Management such as R&D and Innovation Management, International corporate finance, Entrepreneurship and innovations, entrepreneurial strategy, Accounting and finance of new ventures, Management of new ventures, Technology-based firms: venturing development, Marketing. The choice of modules is made by students before their departure in collaboration with the programme coordinator; the credits are recognized officially and included in the curriculum at the end of the exchange period.
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Mario Benassi
Docenti tutor
Prof.ssa Silvia Salini
Prof.ssa Clodia Vurro
Prof.ssa Clodia Vurro
Contacts
- Altro sito web del corso di laurea
http://www.mii.unimi.it - E-mail del corso di laurea
mii@unimi.it - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77650.htm