Liberal Studies in Communication (Classe L-20)-Enrolled from 2014/2015
Il corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione ha la finalità di far acquisire competenze teoriche e tecnico-pratiche volte alla formazione di figure professionali in grado di inserirsi nel mondo dell'informazione e della comunicazione, garantendo in particolare l'acquisizione di solide, anche se non specialistiche, conoscenze nei campi della comunicazione multimediale (radio, televisione, cinema, giornali, internet, ecc.), con specifico riferimento alle reti comunicative connesse alla riflessione estetico-filosofica, al linguaggio, alle tradizioni storico-sociali, allo spettacolo.
In particolare il corso prepara alle professioni di collaboratori di agenzia di stampa, collaboratori di periodici, addetti alle relazioni pubbliche, esperti di promozione turistica, media buyer, media planner, organizzatori traffico nelle agenzie di pubblicità, programmatori di pubblicità, public relations executive, tecnici di sponsorizzazioni, tecnici pubblicitari, visualizer, meeting planner, organizzatori di convegni, organizzatori di feste, organizzatori di ricevimenti, party manager, responsabili centro congressi, responsabili delle relazioni per le manifestazioni sportive, altre professioni intermedie nei servizi ricreativi e culturali.
A seguito di un periodo di praticantato della durata di due anni, da svolgere presso scuole dell'Ordine dei Giornalisti o nell'ambito di appositi percorsi formativi universitari riconosciuti, e previo superamento dell'esame di Stato, i laureati in Scienze umanistiche per la comunicazione possono svolgere la professione di giornalisti.
Employment statistics (Almalaurea)
A seguito di un periodo di praticantato della durata di due anni, da svolgere presso scuole dell'Ordine dei Giornalisti o nell'ambito di appositi percorsi formativi universitari riconosciuti, e previo superamento dell'esame di Stato, i laureati in Scienze umanistiche per la comunicazione possono svolgere la professione di giornalisti.
Employment statistics (Almalaurea)
Per poter accedere al corso di laurea, al fine di seguirne proficuamente le attività, gli studenti, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studi conseguito all'estero riconosciuto idoneo, devono dimostrare di possedere buona conoscenza della lingua italiana, di avere un buon livello di cultura generale e capacità logiche. Tali conoscenze saranno verificate attraverso un test di ammissione.
Our program offers the opportunity to live a learning experience abroad, of a period from 5 to 10 months, in various campuses in Spain, France, Germany, Sweden, Finland and the U.K. It is addressed to students interested in activities such as attending courses, doing research or dissertation writing in academic disciplines that fall within the information and communication sciences, the publishing sciences, the fine arts and performing arts.
In particular, this university has active international cooperation agreements with the Universities of Cardiff, Stockholm, Helsinki, which offer courses entirely taught in English; cooperation agreements with the Spanish universities of Barcelona, Madrid and Zaragoza and with many French campuses in Paris as well as in Lille, in Montpellier, Le Mans, Avignon; and with Heidelberg University, Germany. The course is also active in the Erasmus Plus-Placement programme, which includes mobility also for graduate students (within 12 months since they have obtained their degrees).
Exams taken abroad, research activity and dissertations get credit recognition after a curriculum is agreed upon with the host university. Before leaving, students define a Learning agreement plan according to the exams they intend to take and the activities they are going to do at the partner university, in line with their Italian curriculum.
In particular, this university has active international cooperation agreements with the Universities of Cardiff, Stockholm, Helsinki, which offer courses entirely taught in English; cooperation agreements with the Spanish universities of Barcelona, Madrid and Zaragoza and with many French campuses in Paris as well as in Lille, in Montpellier, Le Mans, Avignon; and with Heidelberg University, Germany. The course is also active in the Erasmus Plus-Placement programme, which includes mobility also for graduate students (within 12 months since they have obtained their degrees).
Exams taken abroad, research activity and dissertations get credit recognition after a curriculum is agreed upon with the host university. Before leaving, students define a Learning agreement plan according to the exams they intend to take and the activities they are going to do at the partner university, in line with their Italian curriculum.
Courses list
Optional activities and study plan rules
a - 9 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
b - 6 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
c - 6 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
Optional activities and study plan rules
e - 6 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
f - 6 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
g - 12 CFU da acquisire in insegnamenti a scelta libera
Optional activities and study plan rules
h - 9 CFU da acquisire in una delle seguenti materie:
h1 - 6 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
i - 9 CFU da acquisire in una delle seguenti materie
l - 18 CFU (9+9) da acquisire tra le seguenti materie, ove non già sostenute.
(Attenzione: Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia sono tra loro in alternativa; Economia e storia della globalizzazione e Storia economica sono tra loro in alternativa)
(Attenzione: Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia sono tra loro in alternativa; Economia e storia della globalizzazione e Storia economica sono tra loro in alternativa)
m - 3 CFU da acquisire con uno stage
Optional activities and study plan rules
d - Lo studente è tenuto ad acquisire:
- 3 CFU con un laboratorio
- 3 CFU con l'accertamento di lingua italiana (Laboratorio di scrittura italiana)
- 3 CFU con l'accertamento della conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea (oltre all'inglese, la cui conoscenza è accertata tramite esame, per il quale si rinvia al Servizio Linguistico dell'Ateneo di Milano (SLAM).
- 3 CFU con un laboratorio
- 3 CFU con l'accertamento di lingua italiana (Laboratorio di scrittura italiana)
- 3 CFU con l'accertamento della conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea (oltre all'inglese, la cui conoscenza è accertata tramite esame, per il quale si rinvia al Servizio Linguistico dell'Ateneo di Milano (SLAM).
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Lodovica Braida
Docenti tutor
Proff. Irene Piazzoni, Mario Piotti, Silvia Salvatici
Reference structures
Contacts
- Referenti del corso
Proff. Lodovica Braida, Luca Clerici, Marco Cuzzi - Sedi didattiche
Via Festa del Perdono, 7; Via Noto, 8 - Sito del corso di laurea
http://scienzeumanistichecomunicazione.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/PreviewArea.aspx - Sito del Dipartimento di Studi Storici
http://www.studistorici.unimi.it/ecm/home/ - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-una-prima-laurea
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents