Law (CLASSE LMG/01)-Enrolled from 2014/2015

Single-cycle master
A.Y. 2018/2019
LMG/01 - Magistrali in giurisprudenza (EN)
Il Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza si propone come obiettivo di fornire una approfondita e articolata formazione, di carattere sia sistematico che metodologico, nel campo delle istituzioni giuridiche, avendo riguardo alla loro dimensione nazionale e internazionale e nell'ambito di un ampio orizzonte culturale interdisciplinare. La laurea magistrale in Giurisprudenza è finalizzata all'avvio degli studenti sia alle professioni giuridiche classiche, quali l'avvocatura, la magistratura e il notariato, sia ad ogni altra attività professionale, autonoma o subordinata, per la quale sia necessaria una approfondita conoscenza del diritto. Il conseguimento della laurea magistrale in Giurisprudenza costituisce l'unico titolo valido per l'accesso alla Scuola di specializzazione per le professioni legali.
Gli sbocchi professionali del corso di laurea, possono essere sintetizzati, in via indicativa e senza pretesa di completezza, secondo la classificazione ISTAT delle professioni come segue:
● Profilo professionale: Avvocati (2.5.2.1.0)
- Funzioni: Le professioni comprese in questa unità rappresentano e tutelano gli interessi di persone e organizzazioni nelle procedure legali e nei diversi gradi dei processi penali, civili e amministrativi; stilano documenti, contratti e altri atti legali; forniscono consulenza legale.
- Competenze: I soggetti compresi in questa categoria devono disporre di una approfondita conoscenza nel campo delle materie giuridiche civilistiche, penalistiche, amministrativistiche e tributaristiche.
- Sbocchi: Libera professione.
● Profilo professionale: Notai (2.5.2.3.0)
- Funzioni: Le professioni comprese in questa categoria ricevono e redigono gli atti tra vivi e di ultima volontà; attribuiscono loro pubblica fede; li conservano; ne rilasciano copia, estratti e certificazioni; accertano la volontà dei contraenti e la traducono in linguaggio giuridico, garantendo la legalità dell'atto così messo in essere; consigliano alle parti l'atto più idoneo a raggiungere gli obiettivi prefissati; verificano la legalità dei contenuti oggetto degli accordi e delle transazioni.
- Competenze: I soggetti compresi in questa categoria devono disporre di una approfondita conoscenza nel campo delle materie giuridiche, con particolare riferimento a quelle civilistiche, urbanistiche, tributaristiche, internazionalistiche e di diritto dell'Unione Europea.
- Sbocchi: Libera professione.
● Profilo professionale: Magistrati (2.5.2.4.0)
- Funzioni: Le professioni comprese in questa categoria amministrano la giustizia penale, civile e amministrativa nei diversi gradi del processo; accertano le condizioni dell'azione penale e la esercitano; controllano la liceità e la congruenza alle leggi e ai regolamenti della spesa pubblica.
- Competenze: I soggetti compresi in questa categoria devono disporre di una approfondita conoscenza nel campo delle materie giuridiche civilistiche, penalistiche, amministrativistiche, internazionalistiche e di diritto dell'Unione Europea.
- Sbocchi: Magistratura ordinaria, amministrativa e contabile.
● Profilo professionale: Esperti legali nelle imprese (2.5.2.2.1)
- Funzioni: Le professioni comprese in questa unità affrontano, gestendo e coordinando le attività di appositi uffici, gli aspetti legali propri delle attività di imprese; stilando documenti, contratti e altri atti legali; fornendo consulenza in materia legale alla struttura di appartenenza.
- Competenze: I soggetti compresi in questa categoria devono disporre di una buona conoscenza nel campo delle materie giuridiche, con particolare riferimento a quelle civilistiche e tributaristiche.
- Sbocchi: Impiego negli uffici legali delle imprese.
● Profilo professionale: Esperti legali negli enti pubblici (2.5.2.2.2)
- Funzioni: Le professioni comprese in questa unità affrontano, gestendo e coordinando le attività di appositi uffici, gli aspetti legali propri delle attività di organizzazioni o della stessa Amministrazione Pubblica, stilando documenti, contratti e altri atti legali; fornendo consulenze in materia legale alle strutture di appartenenza.
- Competenze: I soggetti compresi in questa categoria devono disporre di una buona conoscenza nel campo delle materie giuridiche, con particolare riferimento a quelle amministrativistiche.
- Sbocchi: Impiego negli uffici legali della pubblica amministrazione e degli enti pubblici nazionali e sovranazionali.
Employment statistics (Almalaurea)
● Profilo professionale: Avvocati (2.5.2.1.0)
- Funzioni: Le professioni comprese in questa unità rappresentano e tutelano gli interessi di persone e organizzazioni nelle procedure legali e nei diversi gradi dei processi penali, civili e amministrativi; stilano documenti, contratti e altri atti legali; forniscono consulenza legale.
- Competenze: I soggetti compresi in questa categoria devono disporre di una approfondita conoscenza nel campo delle materie giuridiche civilistiche, penalistiche, amministrativistiche e tributaristiche.
- Sbocchi: Libera professione.
● Profilo professionale: Notai (2.5.2.3.0)
- Funzioni: Le professioni comprese in questa categoria ricevono e redigono gli atti tra vivi e di ultima volontà; attribuiscono loro pubblica fede; li conservano; ne rilasciano copia, estratti e certificazioni; accertano la volontà dei contraenti e la traducono in linguaggio giuridico, garantendo la legalità dell'atto così messo in essere; consigliano alle parti l'atto più idoneo a raggiungere gli obiettivi prefissati; verificano la legalità dei contenuti oggetto degli accordi e delle transazioni.
- Competenze: I soggetti compresi in questa categoria devono disporre di una approfondita conoscenza nel campo delle materie giuridiche, con particolare riferimento a quelle civilistiche, urbanistiche, tributaristiche, internazionalistiche e di diritto dell'Unione Europea.
- Sbocchi: Libera professione.
● Profilo professionale: Magistrati (2.5.2.4.0)
- Funzioni: Le professioni comprese in questa categoria amministrano la giustizia penale, civile e amministrativa nei diversi gradi del processo; accertano le condizioni dell'azione penale e la esercitano; controllano la liceità e la congruenza alle leggi e ai regolamenti della spesa pubblica.
- Competenze: I soggetti compresi in questa categoria devono disporre di una approfondita conoscenza nel campo delle materie giuridiche civilistiche, penalistiche, amministrativistiche, internazionalistiche e di diritto dell'Unione Europea.
- Sbocchi: Magistratura ordinaria, amministrativa e contabile.
● Profilo professionale: Esperti legali nelle imprese (2.5.2.2.1)
- Funzioni: Le professioni comprese in questa unità affrontano, gestendo e coordinando le attività di appositi uffici, gli aspetti legali propri delle attività di imprese; stilando documenti, contratti e altri atti legali; fornendo consulenza in materia legale alla struttura di appartenenza.
- Competenze: I soggetti compresi in questa categoria devono disporre di una buona conoscenza nel campo delle materie giuridiche, con particolare riferimento a quelle civilistiche e tributaristiche.
- Sbocchi: Impiego negli uffici legali delle imprese.
● Profilo professionale: Esperti legali negli enti pubblici (2.5.2.2.2)
- Funzioni: Le professioni comprese in questa unità affrontano, gestendo e coordinando le attività di appositi uffici, gli aspetti legali propri delle attività di organizzazioni o della stessa Amministrazione Pubblica, stilando documenti, contratti e altri atti legali; fornendo consulenze in materia legale alle strutture di appartenenza.
- Competenze: I soggetti compresi in questa categoria devono disporre di una buona conoscenza nel campo delle materie giuridiche, con particolare riferimento a quelle amministrativistiche.
- Sbocchi: Impiego negli uffici legali della pubblica amministrazione e degli enti pubblici nazionali e sovranazionali.
Employment statistics (Almalaurea)
L'accesso al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza è subordinato al possesso del diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Sono offerte molteplici e variegate opportunità di percorsi formativi all'estero, fruibili per tutti gli inse-gnamenti. A partire dal II semestre del I anno, gli studenti possono trascorrere un periodo di studio in una o più Università europee nell'ambito del Programma Erasmus +. Le Università partner, con le quali è stato svolto il programma, sono in: Austria (Innsbruck), Germania (Francoforte, Costanza, Tubinga, Osnabruck), Belgio (Bruxelles, Lovanio), Francia (Cergy Pointoise, Montpellier, Parigi, Reims, Tolosa), Finlandia (Helsinki), Grecia (Salonicco), Gran Bretagna (Liverpool), Norvegia (Bergen), Olanda (Nijmegen), Portogallo (Coimbra), Repubblica Ceca (Praga), Polonia (Cracovia, Breslavia), Croazia (Zagabria), Romania (Timisoara), Turchia (Istanbul), Ungheria (Budapest), Svezia (Lund), Spagna (Barcelona, Castellón, Granada, Huelva, La Coruña, Lleida, Madrid Complutense e Autonoma, Oviedo, Pamplona, San Sebastian, Sevilla, Valencia, Santiago de Compostela). Gli studenti ammessi al programma svolgono presso l'Università straniera attività formative, compresa la preparazione della tesi di laurea, ricevendo, oltre ad una borsa di studio, il riconoscimento, in termini di crediti formativi, di esami o altre attività concluse con successo e un premio sul voto di laurea. Con la Svizzera è attivo l'analogo programma Swiss European Mobility (Lucerna, Friburgo).
E' offerta altresì la possibilità di studiare per 6 mesi, con riconoscimento dei crediti formativi acquisiti per esami o altre attività e premio sul voto di laurea, in diverse Università extraeuropee: negli USA (Ithaca, New York), in Cina (Xiamen, Shanghai Sozhou e Pechino), Giappone (Kobe), Brasile (Niterói) e Corea del Sud (Seul).
Con l'Université de Toulouse (Francia) è attivo un accordo di doppio titolo che consente ai migliori studenti, con una conoscenza approfondita della lingua francese, di acquisire sia la laurea italiana sia quella francese.
Tramite il programma Eramus + Placement, è offerta l'opportunità di tirocini formativi, a partire dal III anno di corso, in Europa in imprese, studi legali o altri centri, attualmente in Inghilterra, Germania, Austria, Belgio, Francia e Portogallo. Lo studente riceve, oltre ad una borsa di studio, il riconoscimento, in termini di crediti formativi, delle attività concluse con successo e un premio sul voto di laurea.
Inoltre la Facoltà supporta ogni anno la partecipazione di una squadra di studenti a Moot Court interna-zionali a Vienna e a Parigi. Agli studenti è infine offerta l'opportunità di partecipare a Summer School inter-nazionali.
E' offerta altresì la possibilità di studiare per 6 mesi, con riconoscimento dei crediti formativi acquisiti per esami o altre attività e premio sul voto di laurea, in diverse Università extraeuropee: negli USA (Ithaca, New York), in Cina (Xiamen, Shanghai Sozhou e Pechino), Giappone (Kobe), Brasile (Niterói) e Corea del Sud (Seul).
Con l'Université de Toulouse (Francia) è attivo un accordo di doppio titolo che consente ai migliori studenti, con una conoscenza approfondita della lingua francese, di acquisire sia la laurea italiana sia quella francese.
Tramite il programma Eramus + Placement, è offerta l'opportunità di tirocini formativi, a partire dal III anno di corso, in Europa in imprese, studi legali o altri centri, attualmente in Inghilterra, Germania, Austria, Belgio, Francia e Portogallo. Lo studente riceve, oltre ad una borsa di studio, il riconoscimento, in termini di crediti formativi, delle attività concluse con successo e un premio sul voto di laurea.
Inoltre la Facoltà supporta ogni anno la partecipazione di una squadra di studenti a Moot Court interna-zionali a Vienna e a Parigi. Agli studenti è infine offerta l'opportunità di partecipare a Summer School inter-nazionali.
Courses list
Optional activities and study plan rules
1a - Lo studente deve sostenere un esame a scelta tra i seguenti:
1b - Lo studente deve sostenere un esame a scelta tra i seguenti:
Optional activities and study plan rules
2a - Lo studente deve conseguire 6 cfu con un esame a scelta del settore IUS/18 o del settore IUS/19
Optional activities and study plan rules
3a - Lo studente deve sostenere un esame a scelta tra i seguenti:
3b - Lo studente deve conseguire 18 CFU due esami a scelta tra gli insegnamenti affini o integrativi
3c - Abilità informatico giuridiche
3d - Lo studente dovrà sostenere l'esame di una lingua straniera giuridica
3e - (3 CFU) Attività pratiche
I crediti relativi alle "altre attività pratiche" si acquisiscono mediante:
- la frequenza di seminari organizzati da docenti della Facoltà, se ritenuti validi dal docente;
- la frequenza di moduli aggiuntivi di insegnamento o di corsi aggiuntivi;
- la frequenza a corsi di lingua straniera;
- il possesso del patentino informatico;
- la partecipazione ad altre attività aventi carattere di studio o di approfondimento, se approvate dalla Facoltà.
I crediti relativi alle "altre attività pratiche" si acquisiscono mediante:
- la frequenza di seminari organizzati da docenti della Facoltà, se ritenuti validi dal docente;
- la frequenza di moduli aggiuntivi di insegnamento o di corsi aggiuntivi;
- la frequenza a corsi di lingua straniera;
- il possesso del patentino informatico;
- la partecipazione ad altre attività aventi carattere di studio o di approfondimento, se approvate dalla Facoltà.
Optional activities and study plan rules
4a - Lo studente deve conseguire 12 CFU con due esami a scelta tra gli insegnamenti affini e integrativi
4b - Lo studente deve conseguire 12 cfu con due esami a scelta libera da 6 cfu.
Fra le materie a scelta dello studente sono ricompresi tutti gli insegnamenti attivati presso i corsi di laurea e di laurea magistrale della Facoltà, riportati nel Manifesto annuale degli studi.
Gli studenti potranno altresì optare per materie insegnate in altri corsi di studio, sempre nei limiti della loro libertà di scelta e subordinatamente all'approvazione del Collegio Didattico Interdipartimentale. Sono escluse le materie con denominazione o contenuto corrispondenti a quelli della Facoltà di Giurisprudenza.
Fra le materie a scelta dello studente sono ricompresi tutti gli insegnamenti attivati presso i corsi di laurea e di laurea magistrale della Facoltà, riportati nel Manifesto annuale degli studi.
Gli studenti potranno altresì optare per materie insegnate in altri corsi di studio, sempre nei limiti della loro libertà di scelta e subordinatamente all'approvazione del Collegio Didattico Interdipartimentale. Sono escluse le materie con denominazione o contenuto corrispondenti a quelli della Facoltà di Giurisprudenza.
Optional activities and study plan rules
5a - Sono insegnamenti affini o integrativi tutti quelli attivati presso i corsi di laurea e di laurea magistrale della Facoltà, ricompresi nei settori scientifico-disciplinari IUS/01, IUS/02, IUS/03, IUS/04, IUS/05, IUS/06, IUS/07, IUS/08, IUS/09, IUS/10, IUS/11, IUS/12, IUS/13, IUS/14, IUS/15, IUS/16, IUS/17, IUS/18, IUS/19, IUS/20, IUS/21, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/07, SECS-P/11, SECS-S/03, SPS/09 e MED/43. In particolare i seguenti (ove attivati e ove non già sostenuti, anche con diverso programma):
5b - Fra le materie a scelta dello studente sono ricompresi tutti gli insegnamenti attivati presso i corsi di laurea e di laurea magistrale della Facoltà, sotto riportati.
Gli studenti potranno altresì optare per materie insegnate in altri corsi di studio, sempre nei limiti della loro libertà di scelta e subordinatamente all'approvazione del Collegio Didattico Interdipartimentale. Sono escluse le materie con denominazione o contenuto corrispondenti a quelli della Facoltà di Giurisprudenza.
Gli studenti potranno altresì optare per materie insegnate in altri corsi di studio, sempre nei limiti della loro libertà di scelta e subordinatamente all'approvazione del Collegio Didattico Interdipartimentale. Sono escluse le materie con denominazione o contenuto corrispondenti a quelli della Facoltà di Giurisprudenza.
Gli esami di Diritto costituzionale e di Istituzioni di diritto privato sono propedeutici rispetto agli esami di tutte le discipline degli anni successivi.
Diritto penale è propedeutico rispetto a Diritto processuale penale e alle altre discipline penalistiche e processual-penalistiche. Diritto processuale civile è propedeutico rispetto a Giustizia amministrativa, Diritto dell'esecuzione civile, Diritto fallimentare, Diritto dell'arbitrato e Diritto processuale civile comparato. Eco-nomia politica è propedeutica rispetto a tutte le altre discipline economiche, ad eccezione di Economia aziendale, Ragioneria generale e applicata, Economia degli intermediari finanziari e Financial markets and institutions - investment banking and corporate finance. Diritto commerciale e Diritto processuale civile sono propedeutici rispetto a Diritto tributario. Diritto internazionale e Diritto processuale civile sono propedeutici rispetto a Diritto del commercio internazionale. Diritto internazionale è propedeutico rispetto a Diritto dell'Unione Europea. Diritto amministrativo è propedeutico rispetto a Giustizia amministrativa.
L'insegnamento di base di ogni materia è propedeutico rispetto al relativo insegnamento progredito; fa eccezione l'esame di Diritto romano che non è propedeutico rispetto a Diritto romano progredito, mentre per entrambi è propedeutico l'esame di Istituzioni di diritto romano.
Diritto penale è propedeutico rispetto a Diritto processuale penale e alle altre discipline penalistiche e processual-penalistiche. Diritto processuale civile è propedeutico rispetto a Giustizia amministrativa, Diritto dell'esecuzione civile, Diritto fallimentare, Diritto dell'arbitrato e Diritto processuale civile comparato. Eco-nomia politica è propedeutica rispetto a tutte le altre discipline economiche, ad eccezione di Economia aziendale, Ragioneria generale e applicata, Economia degli intermediari finanziari e Financial markets and institutions - investment banking and corporate finance. Diritto commerciale e Diritto processuale civile sono propedeutici rispetto a Diritto tributario. Diritto internazionale e Diritto processuale civile sono propedeutici rispetto a Diritto del commercio internazionale. Diritto internazionale è propedeutico rispetto a Diritto dell'Unione Europea. Diritto amministrativo è propedeutico rispetto a Giustizia amministrativa.
L'insegnamento di base di ogni materia è propedeutico rispetto al relativo insegnamento progredito; fa eccezione l'esame di Diritto romano che non è propedeutico rispetto a Diritto romano progredito, mentre per entrambi è propedeutico l'esame di Istituzioni di diritto romano.
Course location
Milano
Docenti tutor
AMALFITANO CHIARA,
AMBROSOLI MATTEO,
ANRO' ILARIA,
ARNABOLDI FRANCESCA,
ATZERI LORENA,
BACCETTI NICCOLO',
BACHELET VITTORIO
BASSANI ALESSANDRA,
BELLUCCI LUCIA,
BIANCHI RIVA IRENE
BOSCATI ALESSANDRO,
CAMALDO LUCIO,
CASTELLI LAURA,
CENINI MARTA SILVIA,
CESERANI ALESSANDRO,
CIANITTO CRISTIANA,
CRESPI REGHIZZI ZENO,
CRIVELLI ELISABETTA,
DEL BO' CORRADO,
DELLA BELLA ANGELA PAOLA ANNA,
DONADIO NUNZIA,
FITTIPALDI EDOARDO,
GATTA GIAN LUIGI,
GRAFFI ALESSANDRO,
HENKE ALBERT,
IMBERTI LUCIO,
LUDOVICO GIUSEPPE,
MANIACI ARTURO,
MARINELLI FRANCESCA,
MAUTONE GIUSEPPE,
MICHELETTO LUCA,
MILANI DANIELA,
NITTI SANTA,
PANZARINI ELISABETTA,
PARODI NUCCIA,
PASQUALI CERIOLI JLIA,
PELLIZZONE IRENE
PEPE LAURA,
PERONI GIULIO,
PEZZANI TITINA MARIA,
PISTOLESI INGRID,
PIZZA PAOLO,
POGGI FRANCESCA,
QUIROZ VITALE MARCO ALBERTO,
RAGNI CHIARA,
ROSSI DAL POZZO FRANCESCO,
SALSANO FRANCESCO,
SALVI STEFANIA,
SALVIONI TERESA,
SANNA CECILIA,
SCOLETTA MARCO MARIA,
SICA MARCO
SPACCAPELO CHIARA,
TINA ANDREA,
VANONI LUCA PIETRO,
VANZETTI SABINA MICHELLE,
VARI BARBARA,
VENOSTA FRANCESCO
VILLATA STEFANO ALBERTO,
ZIRULIA STEFANO,
AMBROSOLI MATTEO,
ANRO' ILARIA,
ARNABOLDI FRANCESCA,
ATZERI LORENA,
BACCETTI NICCOLO',
BACHELET VITTORIO
BASSANI ALESSANDRA,
BELLUCCI LUCIA,
BIANCHI RIVA IRENE
BOSCATI ALESSANDRO,
CAMALDO LUCIO,
CASTELLI LAURA,
CENINI MARTA SILVIA,
CESERANI ALESSANDRO,
CIANITTO CRISTIANA,
CRESPI REGHIZZI ZENO,
CRIVELLI ELISABETTA,
DEL BO' CORRADO,
DELLA BELLA ANGELA PAOLA ANNA,
DONADIO NUNZIA,
FITTIPALDI EDOARDO,
GATTA GIAN LUIGI,
GRAFFI ALESSANDRO,
HENKE ALBERT,
IMBERTI LUCIO,
LUDOVICO GIUSEPPE,
MANIACI ARTURO,
MARINELLI FRANCESCA,
MAUTONE GIUSEPPE,
MICHELETTO LUCA,
MILANI DANIELA,
NITTI SANTA,
PANZARINI ELISABETTA,
PARODI NUCCIA,
PASQUALI CERIOLI JLIA,
PELLIZZONE IRENE
PEPE LAURA,
PERONI GIULIO,
PEZZANI TITINA MARIA,
PISTOLESI INGRID,
PIZZA PAOLO,
POGGI FRANCESCA,
QUIROZ VITALE MARCO ALBERTO,
RAGNI CHIARA,
ROSSI DAL POZZO FRANCESCO,
SALSANO FRANCESCO,
SALVI STEFANIA,
SALVIONI TERESA,
SANNA CECILIA,
SCOLETTA MARCO MARIA,
SICA MARCO
SPACCAPELO CHIARA,
TINA ANDREA,
VANONI LUCA PIETRO,
VANZETTI SABINA MICHELLE,
VARI BARBARA,
VENOSTA FRANCESCO
VILLATA STEFANO ALBERTO,
ZIRULIA STEFANO,
Reference structures
Contacts
- Segreteria didattica interdipartimentale di Giurisprudenza
Via Festa del Perdono 3/7, Milano
http://www.giurisprudenza.unimi.it/
presidenza.giurisprudenza@unimi.it
+3902.5031.2401/2405
dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 - lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 14.30 alle ore 16.00
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents