International Relations (- Classe LM-52)-Enrolled from 2018/19 Academic Year
The post-graduate degree programme in International Relations aims to provide a highly qualified learning programme in the political, legal, economic and historical disciplines. Particular attention is given to the development of the graduate's understanding of the international framework of political, economic and social phenomena. The programme is therefore characterised by a multi-disciplinary and open approach to international issues.
I laureati potranno far valere competenze professionali di alto livello tanto nell'ambito delle amministrazioni dello Stato, compresa la carriera diplomatica, e delle organizzazioni internazionali, intergovernative e non governative, quanto in quello delle imprese, nazionali e multinazionali, coinvolte in rapporti commerciali e finanziari sia all'interno che all'esterno dell'Unione europea.
Employment statistics (Almalaurea)
Employment statistics (Almalaurea)
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale i laureati devono essere in possesso, ai sensi dell'art. 6, comma 2, del D.M. 22.10.2004 n. 270, di una laurea o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Possono essere ammessi al Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali i laureati nell'ambito delle seguenti classi di laurea triennali: L-5 (Filosofia), L-6 (Geografia), L-10 (Lettere), L-11 (Lingue e culture moderne), L-12 (Mediazione linguistica), L-14 (Scienze dei servizi giuridici), L-15 (Scienze del turismo), L-16 (Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione), L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), L-20 (Scienze della comunicazione), L-33 (Scienze economiche), L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali), L-37 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace), L-39 (Servizio sociale), L-42 (Storia).
Possono accedere al corso di laurea anche coloro che siano in possesso di una laurea triennale conseguita, ai sensi del precedente ordinamento, in una delle classi corrispondenti a quelle suindicate.
Possono altresì accedere i laureati provenienti da corsi di laurea di altre classi di laurea previa delibera del Collegio didattico.
I laureati provenienti dai corsi di laurea sopra menzionati devono altresì soddisfare i seguenti «requisiti curricolari»:
devono avere acquisito, attraverso un esame che dia luogo a un voto, un numero minimo di 60 crediti nei settori scientifico-disciplinari qui di seguito indicati, dei quali:
a) almeno 9 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-P/01 - Economia politica; SECS-P/02 - Politica economica; SECS-P/03 - Scienza delle finanze; SECS-P/06 - Economia applicata
b) almeno 15 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: IUS/01 - Diritto privato; IUS/02 - Diritto privato comparato; IUS/04 - Diritto commerciale; IUS/05 - Diritto dell'economia; IUS/07 - Diritto del lavoro; IUS/08 - Diritto costituzionale; IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico; IUS/10 - Diritto amministrativo; IUS/13 - Diritto internazionale; IUS/14 - Diritto dell'Unione europea; IUS/21 - Diritto pubblico comparato
c) almeno 9 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: SPS/01 - Filosofia politica; SPS/02 - Storia delle dottrine politiche; SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche; SPS/04 - Scienza politica; SPS/05 - Storia e istituzioni delle Americhe; SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali; SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa - SPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia - IUS/19 - Storia del diritto medioevale e moderno; IUS/20 - Filosofia del diritto; L-OR/10 - Storia dei paesi islamici; M-STO/02 - Storia moderna; M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale; M-STO/04 - Storia contemporanea; SECS-P/12 - Storia economica
d) almeno 9 crediti nel seguente settore scientifico-disciplinare: L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua inglese (il requisito può essere alternativamente soddisfatto dal possesso di una certificazione linguistica tra quelle riconosciute dall'Ateneo di livello almeno pari a B2).
Il soddisfacimento di tali requisiti dà accesso alla prova di ammissione secondo le modalità sotto indicate.
Possono essere ammessi al Corso di laurea magistrale in Relazioni internazionali i laureati nell'ambito delle seguenti classi di laurea triennali: L-5 (Filosofia), L-6 (Geografia), L-10 (Lettere), L-11 (Lingue e culture moderne), L-12 (Mediazione linguistica), L-14 (Scienze dei servizi giuridici), L-15 (Scienze del turismo), L-16 (Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione), L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale), L-20 (Scienze della comunicazione), L-33 (Scienze economiche), L-36 (Scienze politiche e delle relazioni internazionali), L-37 (Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace), L-39 (Servizio sociale), L-42 (Storia).
Possono accedere al corso di laurea anche coloro che siano in possesso di una laurea triennale conseguita, ai sensi del precedente ordinamento, in una delle classi corrispondenti a quelle suindicate.
Possono altresì accedere i laureati provenienti da corsi di laurea di altre classi di laurea previa delibera del Collegio didattico.
I laureati provenienti dai corsi di laurea sopra menzionati devono altresì soddisfare i seguenti «requisiti curricolari»:
devono avere acquisito, attraverso un esame che dia luogo a un voto, un numero minimo di 60 crediti nei settori scientifico-disciplinari qui di seguito indicati, dei quali:
a) almeno 9 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-P/01 - Economia politica; SECS-P/02 - Politica economica; SECS-P/03 - Scienza delle finanze; SECS-P/06 - Economia applicata
b) almeno 15 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: IUS/01 - Diritto privato; IUS/02 - Diritto privato comparato; IUS/04 - Diritto commerciale; IUS/05 - Diritto dell'economia; IUS/07 - Diritto del lavoro; IUS/08 - Diritto costituzionale; IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico; IUS/10 - Diritto amministrativo; IUS/13 - Diritto internazionale; IUS/14 - Diritto dell'Unione europea; IUS/21 - Diritto pubblico comparato
c) almeno 9 crediti nei seguenti settori scientifico-disciplinari: SPS/01 - Filosofia politica; SPS/02 - Storia delle dottrine politiche; SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche; SPS/04 - Scienza politica; SPS/05 - Storia e istituzioni delle Americhe; SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali; SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa - SPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia - IUS/19 - Storia del diritto medioevale e moderno; IUS/20 - Filosofia del diritto; L-OR/10 - Storia dei paesi islamici; M-STO/02 - Storia moderna; M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale; M-STO/04 - Storia contemporanea; SECS-P/12 - Storia economica
d) almeno 9 crediti nel seguente settore scientifico-disciplinare: L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua inglese (il requisito può essere alternativamente soddisfatto dal possesso di una certificazione linguistica tra quelle riconosciute dall'Ateneo di livello almeno pari a B2).
Il soddisfacimento di tali requisiti dà accesso alla prova di ammissione secondo le modalità sotto indicate.
In light of its international focus, the Master's degree programme in International Relations provides enrolled students with a wide range of options, in terms of foreign institutions where they may follow part of their studies and take exams, in the context of the Erasmus+ Programme. Erasmus+ funded scholarships may be available.
The Department of International, Legal, Historical and Political Studies (DILHPS) - which is responsible for the Master's degree -collaborates with several partner Universities in France, Spain, Eastern Europe (mainly the Czech Republic, Poland and Lithuania), as well as in Germany, Denmark, Belgium, Norway and the United Kingdom. Moreover, thanks to specific arrangements with some Turkish Universities, students will have the chance to experience life and study in a stimulating cross-cultural environment.
While staying in a partner University, students will be able to pursue their studies, in particular in the fields of International Relations, International and Comparative Law, Public and Private Law, History of International Relations and Politics.
The procedure for the recognition of exams taken abroad consists of two phases: a) before the student leaves, a 'Learning Agreement' will identify the courses that he is authorized to take abroad on the basis of the student's preferences and subject to the agreement of each Professor; b) upon the student's return, the University of Milan will recognize the exams included in the 'Transcript of Records' provided by the partner University and convert the grades received by the student.
The Department of International, Legal, Historical and Political Studies (DILHPS) - which is responsible for the Master's degree -collaborates with several partner Universities in France, Spain, Eastern Europe (mainly the Czech Republic, Poland and Lithuania), as well as in Germany, Denmark, Belgium, Norway and the United Kingdom. Moreover, thanks to specific arrangements with some Turkish Universities, students will have the chance to experience life and study in a stimulating cross-cultural environment.
While staying in a partner University, students will be able to pursue their studies, in particular in the fields of International Relations, International and Comparative Law, Public and Private Law, History of International Relations and Politics.
The procedure for the recognition of exams taken abroad consists of two phases: a) before the student leaves, a 'Learning Agreement' will identify the courses that he is authorized to take abroad on the basis of the student's preferences and subject to the agreement of each Professor; b) upon the student's return, the University of Milan will recognize the exams included in the 'Transcript of Records' provided by the partner University and convert the grades received by the student.
Courses list
Optional activities and study plan rules
- Gli studenti iscritti al percorso A1 devono conseguire 6 CFU in uno dei seguenti insegnamenti
- Gli studenti iscritti al percorso A2 devono conseguire 6 CFU nel seguente insegnamento
be activated by the A.Y. 2019/2020
Optional activities and study plan rules
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU con uno dei seguenti insegnamenti
Optional activities and study plan rules
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU per stage o competenze linguistiche progredite
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU con l'Accertamento di abilità informatiche progredite
Diritto delle Organizzazioni internazionali (percorso A2) è propedeutico rispetto a Diritto internazionale dell'economia e dell'ambiente.
Economia aziendale (curriculum B) è propedeutico rispetto a Finanza aziendale.
Diritto privato e Diritto internazionale privato (percorso B2) sono propedeutici rispetto a Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato.
International Law (percorso C2) è propedeutico rispetto a International Economic Law.
Economia aziendale (curriculum B) è propedeutico rispetto a Finanza aziendale.
Diritto privato e Diritto internazionale privato (percorso B2) sono propedeutici rispetto a Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato.
International Law (percorso C2) è propedeutico rispetto a International Economic Law.
Optional activities and study plan rules
- Gli studenti iscritti al percorso B1 devono conseguire 21 CFU attraverso i seguenti esami
- Gli studenti iscritti al percorso B2 devono conseguire 21 CFU attraverso i seguenti esami
be activated by the A.Y. 2019/2020
Optional activities and study plan rules
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU con uno dei seguenti insegnamenti
Optional activities and study plan rules
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU per stage o competenze linguistiche progredite
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU con l'Accertamento di abilità informatiche progredite
Diritto delle Organizzazioni internazionali (percorso A2) è propedeutico rispetto a Diritto internazionale dell'economia e dell'ambiente.
Economia aziendale (curriculum B) è propedeutico rispetto a Finanza aziendale.
Diritto privato e Diritto internazionale privato (percorso B2) sono propedeutici rispetto a Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato.
International Law (percorso C2) è propedeutico rispetto a International Economic Law.
Economia aziendale (curriculum B) è propedeutico rispetto a Finanza aziendale.
Diritto privato e Diritto internazionale privato (percorso B2) sono propedeutici rispetto a Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato.
International Law (percorso C2) è propedeutico rispetto a International Economic Law.
Optional activities and study plan rules
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU attraverso uno dei seguenti esami
- Gli studenti iscritti al percorso C1 devono obbligatoriamente conseguire 9cfu attraverso il seguente esame
- Gli studenti iscritti al percorso C2 devono obbligatoriamente conseguire 9cfu attraverso il seguente esame
be activated by the A.Y. 2019/2020
Optional activities and study plan rules
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU con uno dei seguenti insegnamenti
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU attraverso uno dei seguenti esami (differente rispetto a quello scelto nel primo anno)
Optional activities and study plan rules
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU per stage o competenze linguistiche progredite
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU con l'Accertamento di abilità informatiche progredite
Diritto delle Organizzazioni internazionali (percorso A2) è propedeutico rispetto a Diritto internazionale dell'economia e dell'ambiente.
Economia aziendale (curriculum B) è propedeutico rispetto a Finanza aziendale.
Diritto privato e Diritto internazionale privato (percorso B2) sono propedeutici rispetto a Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato.
International Law (percorso C2) è propedeutico rispetto a International Economic Law.
Economia aziendale (curriculum B) è propedeutico rispetto a Finanza aziendale.
Diritto privato e Diritto internazionale privato (percorso B2) sono propedeutici rispetto a Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato.
International Law (percorso C2) è propedeutico rispetto a International Economic Law.
be activated by the A.Y. 2019/2020
Optional activities and study plan rules
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU con uno dei seguenti insegnamenti
- Gli studenti devono conseguire 6 CFU attraverso uno dei seguenti esami
Optional activities and study plan rules
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU a scelta libera
- Gli studenti devono conseguire 9 CFU per stage o competenze linguistiche progredite
- Gli studenti devono conseguire 3 CFU con l'Accertamento di abilità informatiche progredite
Diritto delle Organizzazioni internazionali (percorso A2) è propedeutico rispetto a Diritto internazionale dell'economia e dell'ambiente.
Economia aziendale (curriculum B) è propedeutico rispetto a Finanza aziendale.
Diritto privato e Diritto internazionale privato (percorso B2) sono propedeutici rispetto a Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato.
International Law (percorso C2) è propedeutico rispetto a International Economic Law.
Economia aziendale (curriculum B) è propedeutico rispetto a Finanza aziendale.
Diritto privato e Diritto internazionale privato (percorso B2) sono propedeutici rispetto a Diritto dei contratti internazionali e dell'arbitrato.
International Law (percorso C2) è propedeutico rispetto a International Economic Law.
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Francesca Villata
Docenti tutor
Corrado Stefanachi, Lidia Sandrini
Reference structures
Contacts
- Altro Sito web
https://rel.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/PreviewArea.aspx - Immatricolazioni ed ammissioni
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77648.htm - Facebook
http://www.facebook.com/groups/relint
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents