Informatics Security (Classe LM-66)-Enrolled Until 2017/2018 Academic Year

""
Master programme
A.Y. 2018/2019
LM-66 - Sicurezza informatica (EN)
Master programme
120
ECTS
Access
Open with entry requirements examination
2
Years
Milano
Italian
The masterly degree in Informatics Security aims at supplying the advanced knowledge required for professionals who will carry on research, design, implementation, verification, coordination and management of ICT systems where security and protection of the systems themselves as well as of the information they handle are crucial issues.
The masterly graduated in Informatics Security will also have the skills necessary to handle the innovation in the ICT field: to this purpose, she/he will have high-level scientific and technical competencies, methodological and operating capabilities, critical and open perspective view regarding adoption and usage of secure ICT technologies.
The masterly degree in Informatics Security foresees a graduation thesis, to be developed inside the University as well as in a private or public company and to be discussed as the final examination. The thesis is a written relation (English or Italian) structured as a scientific publication, prepared with the help of a supervisor and describing an original scientific experience in the field of ICT security.
The degree has been designed to be proficiently followed both by people already acquainted with ICT security issues (to whom it will provide deeper insight into ICT sciences and technologies useful for security critical application) and by people coming from scientific degrees where computer security has never been specifically addressed (to whom it will supply t required competencies starting from basic aspects of ICT security). In both cases, however, training is structured around a large common basis, preserving the uniqueness of the overall degree and guaranteeing homogeneity and cultural coherence of the graduated people.
The training foresees lectures, practical exercises, laboratory courses and ICT learning support tools.
Competencies acquired by people who obtained the masterly degree in Informatics Security are typical of high responsibility job positions in all projects requiring consultancy, analysis, design, management, marketing of medium-large information systems.
These job positions will be available in all kinds of private and public companies using ICT technologies and requiring particular attention to security and privacy issues.
More in detail, referring to the ISTAT 2008 Professional Classification scheme, the masterly degree in Informatics Security will prepare:
2114 Informatics and Telecommunication specialists
21141 Basic ICT research specialists
21142 System and application software analysts and designers.
21143 System analysts
21144 ICT security experts
21145 Computer network specialists
26200 Mathematical and computer sciences researchers

Employment statistics (Almalaurea)
Requisiti curriculari.

È condizione per l'ammissione che i candidati abbiano acquisito negli studi pregressi almeno:
48 crediti nel settore INF/01;
12 crediti nei settori MAT/01-09.

Possono altresì accedere al corso i laureati non in possesso dei suddetti requisiti, previa delibera del Collegio Didattico.
In tutti i casi, ai fini dell'ammissione, la verifica del possesso dei requisiti consisterà nella valutazione della carriera universitaria pregressa effettuata sulla base dei seguenti titoli: certificazione di laurea con voto, elenco degli esami superati con voto, e numero di crediti, programmi dei singoli insegnamenti ove non disponibili sul sito web dell'Università degli Studi di Milano.
I periodi per la presentazione delle domande di ammissione saranno pubblicati sul sito www.unimi.it. Eventuali integrazioni curricolari, in termini di crediti formativi universitari, dovranno essere acquisite prima della verifica dei requisiti al punto precedente, con la frequenza e l'espletamento di esami di profitto dei seguenti insegnamenti, erogati nell'ambito della Laurea in Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche: Matematica del continuo (MAT/01-09), Matematica del discreto (MAT/01-09), Architettura degli elaboratori I (INF/01), Programmazione (INF/01), Sistemi operativi I (INF/01), Sistemi operativi II (ING-INF/05), Algoritmi e strutture dati (INF/01), Reti di calcolatori (INF/01), Basi di dati (INF/01), Crittografia (INF/01), Sicurezza nei sistemi Web e mobili (INF/01), Progettazione di software sicuro (INF/01), Sicurezza dei sistemi e delle reti (INF/01), Programmazione Web e mobile (INF/01), Statistica e analisi dei dati (INF/01), Gestione della sicurezza nei sistemi informativi (ING-IND/35), Computer forensics (ING-INF/05).
The education program can be enriched by educational activities abroad both to deepen some topics and as socialization experience in international environments. WIthin the Erasmus+ program study periods can be taken in over 50 universities in Spain, Portugal, France, belgium, Switzerland, Germany, Finland, Norway, Sweden, Latvia, Poland, Hungary, Czeck Republic, Slovenia, Greece, Romania, Turkey. Courses will be recognized in the personalized study plan. These periods abroad are typically 5-month long and include courses for about 30 CFU, in the area of information and communication technology and related applications. Recognition of these educational activities will be based on the Learning Agreement, to be defined in advance by the student and the Erasmus coordinator at the Computer Science Department before starting the period abroad: course in the learning agreement with passed exams will replace the educational activities of the study plan ("manifesto"), either by covering the same topics or complementing the acquired basic competences. The Erasmus Committee at the Computer Science Department will perform the recognition of CFU obtained abroad and the definition of the personalized study plan. Similarly, stages to prepare the final dissertation are allowed in the same foreign universities. Recognition will be performed by the Department Erasmus Committee.

Courses list

course year not available
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biometric Systems 6 48 Italian INF/01
Dependability 6 48 Italian ING-INF/07
Privacy and Data Protection 6 48 Italian INF/01
Risk Analysis and Management 6 48 Italian INF/01
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
English Language 2 3 24 Italian L-LIN/12
Formal Languages and Automata 6 48 Italian INF/01
Logic 6 48 Italian INF/01
Organization 6 48 Italian SECS-P/10
Project Management 6 48 Italian INF/01
System Modeling and Analysis 6 48 Italian INF/01
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Processing of Sensitive Data 6 48 Italian IUS/01
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Service-Oriented Architecture Security 6 48 Italian INF/01
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 39 0 Italian
Optional activities and study plan rules
1 - Gli studenti immatricolati prima dell'anno accademico 2014/15 devono sostenere l'esame di Gestione degli incidenti informatici e non l'esame di Computer forensics.
2 - Lo studente è tenuto ad acquisire 12 cfu a libera scelta come segue:
- insegnamenti attivati per il corrente anno accademico presso la sede di Crema
- insegnamenti liberamente scelti dallo studente tra quelli erogati dall'Ateneo
- altre attività accademiche svolte anche presso altre sedi il cui svolgimento sia certificato e quantificato in termini di cfu a condizione che il riconoscimento crediti sia approvato dal Consiglio di Coordinamento Didattico
- tirocini formativi aggiuntivi o integrativi dello stage finale svolti previa approvazione del Collegio Didattico.

Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.

La richieste sopra indicate possono essere presentate solo dagli studenti che non abbiano già ottenuto tali riconoscimenti durante il percorso triennale.
course year not available
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biometric Systems 6 48 Italian INF/01
Network Security 6 48 Italian INF/01
Privacy and Data Protection 6 48 Italian INF/01
Risk Analysis and Management 6 48 Italian INF/01
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Computer Forensics 6 48 Italian ING-INF/05
Cryptography 6 48 Italian INF/01
English Language 2 3 24 Italian L-LIN/12
Logic 6 48 Italian INF/01
Organization 6 48 Italian SECS-P/10
System Modeling and Analysis 6 48 Italian INF/01
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Processing of Sensitive Data 6 48 Italian IUS/01
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Service-Oriented Architecture Security 6 48 Italian INF/01
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 39 0 Italian
Optional activities and study plan rules
1 - Gli studenti immatricolati prima dell'anno accademico 2014/15 devono sostenere l'esame di Gestione degli incidenti informatici e non l'esame di Computer forensics.
2 - Lo studente è tenuto ad acquisire 12 cfu a libera scelta come segue:
- insegnamenti attivati per il corrente anno accademico presso la sede di Crema
- insegnamenti liberamente scelti dallo studente tra quelli erogati dall'Ateneo
- altre attività accademiche svolte anche presso altre sedi il cui svolgimento sia certificato e quantificato in termini di cfu a condizione che il riconoscimento crediti sia approvato dal Consiglio di Coordinamento Didattico
- tirocini formativi aggiuntivi o integrativi dello stage finale svolti previa approvazione del Collegio Didattico.

Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.

La richieste sopra indicate possono essere presentate solo dagli studenti che non abbiano già ottenuto tali riconoscimenti durante il percorso triennale.
Course location
Milano
Laboratories locations
Nel Polo sono presenti inoltre 6 laboratori, così organizzati:
-4 laboratori di ricerca da 18 posti ciascuno;
-1 laboratorio didattico informatizzato, dotato di 72 posti lavoro a Personal Computer;
-1 laboratorio didattico informatizzato, dotato di 60 posti lavoro a Personal Computer;
-1 sala macchine;
-spazi di espansione per la nascita di futuri laboratori.
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Alessandro Rizzi
Docenti tutor
Valentina Ciriani, Marco Cremonini, Massimo Lazzaroni, Elvinia Riccobene, Pierangela Samarati, Fabio Scotti.
Contacts