Historical Studies (Classe LM-84)-Enrolled from 2107/2018

area Studi Umanistici
Master programme
A.Y. 2018/2019
LM-84 - Scienze storiche (EN)
Master programme
120
ECTS
Access
Open with entry requirements examination
2
Years
Milano
Italian
International title
Double Degree
Il corso di laurea magistrale in Scienze storiche si propone di far acquisire al laureato una approfondita conoscenza storica, con particolare attenzione a fasi e tematiche specifiche proprie della tradizione degli studi storici. Tale preparazione gli consentirà di sviluppare il senso dello spessore storico sotteso ai fenomeni, ai processi e alle strutture della realtà e gli fornirà le capacità di valutare criticamente le diverse analisi attuali e passate di quella realtà.
Gli sbocchi professionali che il corso di laurea magistrale in Scienze storiche prevede sono connessi alle capacità acquisite dal laureato di organizzare e classificare problemi e informazioni complesse in modo coerente progettando e comunicando le opportune soluzioni. Si ritiene pertanto che il laureato possa assumere responsabilità:
- in attività connesse ai settori dei servizi e delle iniziative culturali
- in istituzioni specifiche come archivi, biblioteche, musei, centri culturali, fondazioni con finalità culturali;
- in centri studi e di ricerca, pubblici e privati;
- in istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali;
- nell'editoria, e nello specifico in quella connessa alla diffusione dell'informazione e della cultura storica;
- in tutte le attività di relazione che comportino capacità di comprensione, organizzazione e progettazione responsabile in contesti vari, che comportino attitudine all'innovazione, alla flessibilità e alla creatività.
In particolare il laureato in Scienze Storiche potrà accedere, seguendo i percorsi previsti per le abilitazioni professionali, e/o i relativi concorsi, all'insegnamento di discipline storiche, filosofiche, geografiche e letterarie nelle scuole secondarie di I e II grado. Ovvero, acquisendo ulteriori specifiche competenze tecniche e, se necessario, abilitazioni professionali e/o relativi concorsi, potrà accedere alle seguenti professioni: giornalista, divulgatore storico, scrittore, redattore di testi critici e didattici in area umanistica (in particolare storici), docente universitario in scienze storiche, ricercatore e tecnico laureato nelle scienze storiche e filosofiche, archivista, bibliotecario, curatore e conservatore di patrimoni documentari in istituzioni museali, archivi e biblioteche.

Employment statistics (Almalaurea)
Possono essere ammessi al corso di laurea in Scienze storiche i laureati nelle classi di laurea:
- L-01 Beni culturali
- L-05 Filosofia
- L-06 Geografia
- L-10 Lettere
- L-11 Lingue e culture moderne
- L-20 Scienze della comunicazione
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- L-42 Storia
che abbiano acquisito almeno 60 crediti secondo i criteri sotto riportati:
- almeno 15 cfu nei settori scientifico-disciplinari M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04;
- altri 15 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti settori oppure, tutti o in parte, anche nei settori: L-ANT/02, L-ANT/03, L-FIL-LET/10, M-STO/03, M-STO/07, M-STO/08, M-STO/09, SECS-P/12, SPS/02, SPS/03;
- i restanti 30 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti settori scientifico disciplinari oppure, tutti o in parte, anche nei seguenti settori: IUS/19, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, SECS-P/01, SPS/05, SPS/06, SPS/07, SPS/13, SPS/14, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, M-DEA/01, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01.


Possono essere altresì ammessi, i laureati provenienti da altre classi di laurea purché abbiano acquisito almeno 90 crediti secondo i criteri sotto riportati:
- almeno 15 cfu nei settori M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04;
- altri 15 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti settori scientifico disciplinari oppure, tutti o in parte, anche nei settori: L-ANT/02, L-ANT/03, L-FIL-LET/10, M-STO/03, M-STO/07, M-STO/08, M-STO/09, SECS-P/12, SPS/02, SPS/03;
- i restanti 60 cfu possono essere stati acquisiti nei precedenti settori scientifico-disciplinari oppure, tutti o in parte, anche nei settori: IUS/19, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, SECS-P/01, SPS/05, SPS/06, SPS/07, SPS/13, SPS/14, L-LIN/03, L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, M-DEA/01, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01.


La verifica del possesso da parte dei singoli candidati dei requisiti curricolari verrà effettuata dalla commissione di ammissione sulla base delle domande pervenute e della relativa documentazione on-line.
Gli studenti che provengono dal corso di laurea in Storia dell'Università degli Studi di Milano verranno ammessi d'ufficio.
Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea e/o da altri Atenei dovranno presentarsi ad un colloquio di ammissione che mira a verificare, dal punto di vista amministrativo, il possesso dei requisiti curricolari di accesso. In tale occasione la Commissione si riserva di prendere in esame eventuali richieste di convalida di crediti aggiuntivi, fino a un massimo di 36, certificati dai candidati stessi.
Le date dei colloqui saranno rese note nelle pagine del sito della Segreteria studenti e indicate nella ricevuta della domanda di ammissione alla magistrale.
The undergraduate course in History and the postgraduate course in Historical Studies have an old tradition of international exchange that started at the beginning of the Erasmus Programme, which is now called Erasmus Plus.
The annual exchange opportunities are available to both students and professors. The University of Milan has Erasmus exchange agreements with universities in the Netherlands, Belgium, France, Spain, Portugal, Germany, Austria, Hungary, Poland, Romania, Turkey and Cyprus.
All students currently enrolled at either the undergraduate History course or the postgraduate M.A. course in Historical Studies can study abroad at a partner university for 6 or 9 months. Students who are attending a Ph.D. course can also study abroad at some of the above destinations.
While abroad, a student can attend courses, take exams and do research work, which then will be given an amount of credits depending on the study contents and on the duration of the exchange.
The study programme, which is called Learning Agreement, is agreed upon before leaving, depending on the courses, exams and activities that the student wants to focus on, according to his study plan. The student will then be able to get the credits needed to complete his study plan thanks to those professors who carefully compare the course contents of the University of Milan to those of partner universities. It is possible to focus on history, but also to get some credits in departments different from humanities.
The Department has a permanent international representative. Every year a meeting is organised for those students who are leaving, so as to give them specific information about destinations and contacts.
The Department of History has international agreements for research and teaching development with other universities, for instance the Lomonosov University of Moscow. In this case, it is possible to plan specific study plans with the person in charge. The study will then be recognised according to the above criteria.
Furthermore, the Department of History is included in the Erasmus Plus-Placement Programme, which enables students who graduated within 12 months to access an exchange programme. Information about selection processes and international partners (archives, libraries, editors, cultural institutes) are available on the Department of History website. This programme enables students to access training experiences in order to get professional knowledge.

Courses list

Optional activities and study plan rules
a -
a1 - 9 CFU in una delle seguenti discipline
a2 - 9 CFU in una delle seguenti discipline
b - DOPO AVER ACQUISITO I 36 CFU NELLE ATTIVITA' COMUNI, LO STUDENTE E' INVITATO A SCEGLIERE I
RESTANTI 39 CFU ALL'INTERNO DI UNO DEI PERCORSI PREVISTI, DA SCEGLIERE COERENTEMENTE CON LA DISCIPLINA NELLA QUALE SI INTENDE LAUREARSI.

ENTRO LA FINE DEL PRIMO ANNO ACCADEMICO DI CORSO LO STUDENTE DEVE CONCORDARE L'ARGOMENTO DELLA PROPRIA TESI DI LAUREA MAGISTRALE CON IL DOCENTE DI UNA DISCIPLINA SEGUITA.



PERCORSO DI STORIA ANTICA

39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 nelle discipline L-ANT/02 e/o L-ANT/03)
(ATTENZIONE: Sono in alternativa tra loro Numismatica antica e Numismatica medievale e moderna)
c - PERCORSO DI STORIA MEDIEVALE
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 nelle discipline M-STO/01

ATTENZIONE: Sono in alternativa tra loro
- Storia degli antichi stati italiani e Storia della storiografia dell'età moderna
- Storia delle istituzioni militari e Storia costituzionale
- Diplomatica e Storia degli archivi e delle biblioteche
- Numismatica medievale e moderna e Letteratura latina medievale
- Storia romana LM e Antichità e istituzioni romane
- Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali e Storia della chiesa e dei movimenti ereticali
d - PERCORSO DI STORIA MODERNA
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 nelle discipline M-STO/02)

ATTENZIONE: sono in alternativa tra loro
- Archivistica informatica, Storia e documentazione d'impresa, Gestione informatizzata della documentazione, Storia degli archivi e delle biblioteche, Numismatica medievale e moderna
e - PERCORSO DI STORIA CONTEMPORANEA
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 nelle discipline M-STO/03 e/o M-STO/04)

ATTENZIONE: sono in alternativa tra loro
- Archivistica informatica, Storia e documentazione d'impresa, Gestione informatizzata della documentazione, Storia degli archivi e delle biblioteche
f - PERCORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI E DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO
39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6CFU, di cui almeno 18 nelle discipline SPS/02 o SPS/03)

ATTENZIONE: sono in alternativa tra loro
- Storia delle istituzioni nel Medioevo Europeo e Storia dell'Italia contemporanea
- Storia economica e sociale dell'età moderna e Storia delle chiesa medievale e dei movimenti ereticali
- Storia del libro e dei sistemi editoriali e Storia del mondo contemporaneo
- Archivistica informatica, Storia e documentazione d'impresa, Gestione informatizzata della documentazione, Storia degli archivi e delle biblioteche, Numismatica medievale e moderna
- Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali e Storia della chiesa e dei movimenti ereticali
g - PERCORSO DI STORIA ECONOMICA

39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 CFU nelle discipline SECS-P/12)
h - ALTRE ATTIVITA' COMUNI A TUTTI I PERCORSI
12 CFU A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
3 CFU LABORATORIO DI METODOLOGIA E RICERCA, PROPEDEUTICO ALLA PREPARAZIONE DELLA TESI
Optional activities and study plan rules
a -
a1 - 9 CFU in una delle seguenti discipline
a2 - 9 CFU in una delle seguenti discipline
i - 39 CFU (complessivamente 3 esami da 9 CFU e 2 esami da 6 CFU, di cui almeno 18 CFU nelle discipline M-STO/08 e M-STO/09)
l - ALTRE ATTIVITA'
12 CFU A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
3 CFU LABORATORIO DI METODOLOGIA E RICERCA, PROPEDEUTICO ALLA PREPARAZIONE DELLA TESI
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Andrea Gamberini
Tutors professors
Demarchi Giacomo
Contacts