Food Science and Technology (Classe L-26)-Enrolled Until 2017/18 Academic Year
Il corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari si propone di fornire conoscenze e di formare capacità professionali che consentano al laureato di operare con autonomia e di inserirsi rapidamente nel settore della produzione e della distribuzione di alimenti e bevande e dei settori ad essi connessi, dalla produzione al consumo. Obiettivo generale delle funzioni professionali del laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari, anche a supporto ed integrazione di altre, è il miglioramento costante dei prodotti alimentari in senso qualitativo ed economico, garantendo la sostenibilità e la eco-compatibilità delle attività industriali e recependo le innovazioni nelle attività specifiche.
Gli sbocchi professionali più pertinenti sono quelli indicati professioni tecniche nella gestione dei processi produttivi di beni e servizi (codice ISTAT 3.1.5.4.1 - Tecnici della preparazione alimentare; 3.1.5.4.2 - Tecnici della produzione alimentare) e nelle scienze della vita (codice ISTAT 3.2.2.3.1 - Tecnici di laboratorio biochimico; 3.2.2.3.2- Tecnici dei prodotti alimentari).
L'inserimento nel mondo del lavoro può essere previsto nei settori della produzione, della pubblica amministrazione e delle istituzioni di ricerca. A titolo d'esempio, rientrano nelle competenze del laureato:
a) la gestione di linee di produzione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti;
b) lo studio, la progettazione, la direzione, la sorveglianza, la conduzione ed il collaudo dei processi di lavorazione degli alimenti e di prodotti biologici correlati, ivi compresi i processi di depurazione degli effluenti e di recupero dei sottoprodotti;
c) le operazioni di distribuzione ed approvvigionamento delle materie prime e dei prodotti finiti, degli additivi alimentari, degli impianti alimentari;
d) le analisi dei prodotti alimentari, il controllo di qualità di materie prime alimentari, prodotti finiti, additivi, coadiuvanti tecnologici, semilavorati, imballaggi e quanto altro attiene alla produzione, conservazione e trasformazione di prodotti, la definizione degli standard e dei capitolati per i suddetti prodotti;
e) le ricerche di mercato e le relative attività in relazione alla produzione alimentare;
f) la ricerca e lo sviluppo di processi e prodotti nel campo alimentare.
Employment statistics (Almalaurea)
L'inserimento nel mondo del lavoro può essere previsto nei settori della produzione, della pubblica amministrazione e delle istituzioni di ricerca. A titolo d'esempio, rientrano nelle competenze del laureato:
a) la gestione di linee di produzione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti;
b) lo studio, la progettazione, la direzione, la sorveglianza, la conduzione ed il collaudo dei processi di lavorazione degli alimenti e di prodotti biologici correlati, ivi compresi i processi di depurazione degli effluenti e di recupero dei sottoprodotti;
c) le operazioni di distribuzione ed approvvigionamento delle materie prime e dei prodotti finiti, degli additivi alimentari, degli impianti alimentari;
d) le analisi dei prodotti alimentari, il controllo di qualità di materie prime alimentari, prodotti finiti, additivi, coadiuvanti tecnologici, semilavorati, imballaggi e quanto altro attiene alla produzione, conservazione e trasformazione di prodotti, la definizione degli standard e dei capitolati per i suddetti prodotti;
e) le ricerche di mercato e le relative attività in relazione alla produzione alimentare;
f) la ricerca e lo sviluppo di processi e prodotti nel campo alimentare.
Employment statistics (Almalaurea)
The eligibility criteria to study under the Erasmus+ program, the rules for participation and the criteria for students selection are described in a specific call dedicated to the Food Area. Erasmus+ provides mobility opportunities within 40 academic partners, widely distributed in Europe and selected on the basis of their excellence and teaching affinity with the Italian degree.
Students can apply to take courses in the following thematic areas: chemistry, biochemistry, food microbiology, food technology processes, human nutrition, quality management and food economics and marketing.
The outline of the Erasmus+ study program (learning agreement) is prepared by the student in collaboration with the Italian academic Erasmus+ tutor. This document is defined after consulting the teaching board of the Italian degree and receiving the official approval of the activities to be performed in the host institution. In case of research activities, a detailed program describing the activities and the duration of the internship must be planned and formally approved by the host institution supervisor and by a member of the Italian teaching board (Italian supervisor).
The Erasmus+ activities (credits and grades) must be certified in a document called transcripts of records that must be approved by the Italian teaching board. Exam grades are converted according to a pre-defined scale.
Students can apply to take courses in the following thematic areas: chemistry, biochemistry, food microbiology, food technology processes, human nutrition, quality management and food economics and marketing.
The outline of the Erasmus+ study program (learning agreement) is prepared by the student in collaboration with the Italian academic Erasmus+ tutor. This document is defined after consulting the teaching board of the Italian degree and receiving the official approval of the activities to be performed in the host institution. In case of research activities, a detailed program describing the activities and the duration of the internship must be planned and formally approved by the host institution supervisor and by a member of the Italian teaching board (Italian supervisor).
The Erasmus+ activities (credits and grades) must be certified in a document called transcripts of records that must be approved by the Italian teaching board. Exam grades are converted according to a pre-defined scale.
La frequenza è fortemente raccomandata.
Il superamento delle verifiche finali degli insegnamenti offerti nel primo anno di corso è fortemente raccomandato prima dell'iscrizione al secondo anno e, comunque, prima di sostenere gli esami successivi. Il tirocinio formativo di fine corso potrà essere iniziato solo dopo aver conseguito almeno 90 CFU, superati tutti gli esami previsti al primo anno e dopo l'acquisizione delle idoneità per la conoscenza della lingua straniera e delle conoscenze informatiche.
Il superamento delle verifiche finali degli insegnamenti offerti nel primo anno di corso è fortemente raccomandato prima dell'iscrizione al secondo anno e, comunque, prima di sostenere gli esami successivi. Il tirocinio formativo di fine corso potrà essere iniziato solo dopo aver conseguito almeno 90 CFU, superati tutti gli esami previsti al primo anno e dopo l'acquisizione delle idoneità per la conoscenza della lingua straniera e delle conoscenze informatiche.
Courses list
Study plan rules
- A scelta dello studente: CFU 12
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Diego Mora
Reference structures
Contacts
- IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77598.htm
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents