Environmental Science and Policy - (Classe L-32)-Enrolled from 2018-19 Academic Year

Bachelor
A.Y. 2018/2019
L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (EN)
Il Corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
- trasmettere agli studenti una cultura sistemica relativa all'ambiente naturale e umano;
- formare laureati capaci di utilizzare le buone pratiche del metodo scientifico e dotati di conoscenze teoriche e abilità operative adeguate sia per analizzare, interpretare e spiegare fenomeni e processi riguardanti l'ambiente, sia per affrontare e risolvere problemi complessi che si pongono in questo ambito;
- preparare laureati che siano in grado di leggere a più livelli le problematiche ambientali, utilizzando un approccio non solo multidisciplinare, ma anche autenticamente interdisciplinare;
- formare laureati capaci di operare con autonomia, di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- preparare laureati che siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con particolare riguardo al contesto specifico di riferimento;
- fornire ai laureati strumenti conoscitivi che permettano loro di inserirsi immediatamente in contesti lavorativi e professionali, ovvero, se lo desiderano, di proseguire gli studi in programmi di master (di primo livello) o in corsi di laurea magistrale.
- trasmettere agli studenti una cultura sistemica relativa all'ambiente naturale e umano;
- formare laureati capaci di utilizzare le buone pratiche del metodo scientifico e dotati di conoscenze teoriche e abilità operative adeguate sia per analizzare, interpretare e spiegare fenomeni e processi riguardanti l'ambiente, sia per affrontare e risolvere problemi complessi che si pongono in questo ambito;
- preparare laureati che siano in grado di leggere a più livelli le problematiche ambientali, utilizzando un approccio non solo multidisciplinare, ma anche autenticamente interdisciplinare;
- formare laureati capaci di operare con autonomia, di lavorare in gruppo e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- preparare laureati che siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con particolare riguardo al contesto specifico di riferimento;
- fornire ai laureati strumenti conoscitivi che permettano loro di inserirsi immediatamente in contesti lavorativi e professionali, ovvero, se lo desiderano, di proseguire gli studi in programmi di master (di primo livello) o in corsi di laurea magistrale.
Sulla scorta delle conoscenze, delle competenze e delle abilità acquisite, i laureati del Corso di laurea in Scienze e politiche ambientali potranno con fiducia aspirare a impieghi qualificati in imprese e organizzazioni private, attive - tanto in ambito regionale, quanto in contesto nazionale o internazionale - in tutte le branche e in tutti i settori dell'industria e dei servizi per i quali il rapporto con le problematiche ambientali nelle loro molteplici declinazioni sia fondamentale (dall'industria energetica a quella agro-alimentare, dalla green economy alle società di servizi di consulenza alle imprese nella predisposizione di bilanci ambientali e sociali, dalle società che forniscono previsioni di impatto ambientale a quelle che forniscono servizi di pianificazione paesaggistica e territoriale). Essi potranno anche motivatamente aspirare a impieghi qualificati in strutture ed enti della pubblica amministrazione, il cui coinvolgimento nel controllo e nella gestione di problematiche ambientali e nell'attuazione di interventi e politiche di regolazione in questo ambito, di nuovo a tutti i livelli (locale, regionale, nazionale e sovranazionale), sta divenendo sempre più pressante e pervasivo e richiede in maniera sempre più evidente la presenza di figure di esperti che combinino solide conoscenze e competenze nell'ambito delle scienze naturali con robuste conoscenze e abilità operative in campo economico e giuridico.
Employment statistics (Almalaurea)
Employment statistics (Almalaurea)
Possono essere ammessi al corso di laurea triennale in Scienze e Politiche Ambientali i candidati in possesso del diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n.270.
Il corso di laurea in Scienze e politiche ambientali è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili e prevede un TOLC (Test On Line CISIA) come prova per l'accesso. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 100 posti.
Il TOLC può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (ww.cisiaonline.it).
Il TOLC valido per l'iscrizione al corso di laurea in Scienze e Politiche ambientali è il TOLC-E, composto dalle seguenti sezioni: Matematica (13 quesiti - 30 minuti), Logica (10 quesiti - 30 minuti), Comprensione verbale (13 quesiti - 30 minuti), Inglese (30 quesiti - 15 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Determinazione del punteggio:
+1 per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta sbagliata o non data nella sezione di Inglese;
+1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data nelle altre sezioni.
Gli studenti che avendo sostenuto il TOLC-E si saranno iscritti alla selezione per l'ammissione al corso di laurea in Scienze e Politiche Ambientali, verranno inseriti nella graduatoria di merito, formulata sulla base del punteggio riportato nel test. I vincitori potranno immatricolarsi entro le scadenze indicate nel bando.
Alle matricole che nel modulo di Matematica non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 6,5 saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
L'esito della sezione di Inglese non sostituisce l'accertamento della conoscenza della lingua inglese richiesto dal corso di laurea per l'acquisizione dei relativi crediti (si veda il paragrafo "Prove di lingua").
Attività di supporto e prove di recupero.
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Matematica.
Argomenti della prova, procedure di iscrizione, date, scadenze ed ogni altra informazione utile vengono pubblicate sul sito della Facoltà http://www.scienzemfn.unimi.it, sezione TEST INGRESSO, e nel bando per l'ammissione (http://www.unimi.it/corsi_istituti/corsiConTest.jsp).
Il corso di laurea in Scienze e politiche ambientali è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili e prevede un TOLC (Test On Line CISIA) come prova per l'accesso. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 100 posti.
Il TOLC può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (ww.cisiaonline.it).
Il TOLC valido per l'iscrizione al corso di laurea in Scienze e Politiche ambientali è il TOLC-E, composto dalle seguenti sezioni: Matematica (13 quesiti - 30 minuti), Logica (10 quesiti - 30 minuti), Comprensione verbale (13 quesiti - 30 minuti), Inglese (30 quesiti - 15 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Determinazione del punteggio:
+1 per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta sbagliata o non data nella sezione di Inglese;
+1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data nelle altre sezioni.
Gli studenti che avendo sostenuto il TOLC-E si saranno iscritti alla selezione per l'ammissione al corso di laurea in Scienze e Politiche Ambientali, verranno inseriti nella graduatoria di merito, formulata sulla base del punteggio riportato nel test. I vincitori potranno immatricolarsi entro le scadenze indicate nel bando.
Alle matricole che nel modulo di Matematica non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 6,5 saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
L'esito della sezione di Inglese non sostituisce l'accertamento della conoscenza della lingua inglese richiesto dal corso di laurea per l'acquisizione dei relativi crediti (si veda il paragrafo "Prove di lingua").
Attività di supporto e prove di recupero.
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Matematica.
Argomenti della prova, procedure di iscrizione, date, scadenze ed ogni altra informazione utile vengono pubblicate sul sito della Facoltà http://www.scienzemfn.unimi.it, sezione TEST INGRESSO, e nel bando per l'ammissione (http://www.unimi.it/corsi_istituti/corsiConTest.jsp).
Nell'ambito del programma ERASMUS+, a favore degli studenti iscritti al Corso di laurea in Scienze e politiche ambientali sono stati stipulati accordi con Università internazionali, specializzate nell'insegnamento e nella ricerca su tematiche ambientali. Fra queste, ricordiamo in particolare le Università di Genève (CH), Göteborg (SV), Göttingen (DE), Grenoble (FR), Louvain (BE), Rennes (FR), Santiago de Compostela (ES), Wageningen (NE), Warszawa (PL).
Il periodo di studio all'estero può essere utilizzato per seguire corsi e sostenere i relativi esami, nonché per svolgere attività di ricerca ai fini della tesi di laurea. Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio che includa le attività formative che prevede di svolgere all'estero. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito delle attività formative dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del Corso di laurea. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione della Commissione Erasmus del Corso di laurea. Ove si rilevino carenze in corsi fondamentali, la Commissione potrà chiedere allo studente di integrare il programma di uno o più esami sostenuti nell'Università ospitante con un colloquio da svolgere nella propria Università su un programma integrativo concordato. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato saranno registrati nella carriera dello studente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante. I relativi crediti ECTS saranno convertiti in CFU; la votazione riportata sarà espressa in trentesimi
Il periodo di studio all'estero può essere utilizzato per seguire corsi e sostenere i relativi esami, nonché per svolgere attività di ricerca ai fini della tesi di laurea. Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio che includa le attività formative che prevede di svolgere all'estero. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito delle attività formative dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del Corso di laurea. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione della Commissione Erasmus del Corso di laurea. Ove si rilevino carenze in corsi fondamentali, la Commissione potrà chiedere allo studente di integrare il programma di uno o più esami sostenuti nell'Università ospitante con un colloquio da svolgere nella propria Università su un programma integrativo concordato. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato saranno registrati nella carriera dello studente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante. I relativi crediti ECTS saranno convertiti in CFU; la votazione riportata sarà espressa in trentesimi
La frequenza alle attività didattiche costituite da laboratori, attività di campo, tirocini, ecc. che danno luogo a crediti, è obbligatoria.
Courses list
Study plan rules
- Scegliere tre dei seguenti insegnamenti:
- Lo studente dovrà acquisire autonomamente 18 CFU tra tutte le attività formative offerte e tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor. A questo fine possono essere selezionati gli insegnamenti non già scelti fra quelli curriculari sotto elencati.
- Lo studente dovrà acquisire 9 CFU attraverso Laboratori e/o Tirocini e/o attività di campo durante il secondo o preferibilmente il terzo anno di corso.
- Lo studente dovrà scegliere uno dei due curricula previsti: Curriculum A - Gestione dell'ambiente e politiche per la sostenibilità; oppure Curriculum B - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la sua tutela. Quindi dovrà scegliere 3 insegnamenti curriculari fra quelli elencati per il Curriculum prescelto.
Study plan rules
- Lo studente dovrà acquisire autonomamente 18 CFU tra tutte le attività formative offerte e tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purché coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor. A questo fine possono essere selezionati gli insegnamenti non già scelti fra quelli curriculari sotto elencati.
- Lo studente dovrà acquisire 9 CFU attraverso Laboratori e/o Tirocini e/o attività di campo durante il secondo o preferibilmente il terzo anno di corso.
- Lo studente dovrà scegliere uno dei due curricula previsti: Curriculum A - Gestione dell'ambiente e politiche per la sostenibilità; oppure Curriculum B - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la sua tutela. Quindi dovrà scegliere 3 insegnamenti curriculari fra quelli elencati per il Curriculum prescelto.
- Scegliere tre dei seguenti insegnamenti:
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Ficetola Francesco
Tutors professors
Reference structures
Contacts
- Collegio didattico di Scienze e politiche ambientali
- Segreteria didattica
via Celoria 2 - II piano
sepa@unimi.it
+3902503 16475
lunedì, martedì, giovedì: 10.30-12.30, 14.00-16.00; mercoledì e venerdì: 14.00-16.00 - Segreteria studenti
via Celoria 26 / via Golgi 19
http://www.unimi.it/studenti/segreterie/773.htm
+39199188128
si veda la pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/2462.htm
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents