Environment and Workplace Prevention Techniques (Classe L/SNT4)-Enrolled from 2011-12 Academic Year

Bachelor
A.Y. 2018/2019
L/SNT4 - Professioni sanitarie della prevenzione (EN)
Gli obiettivi formativi specifici che gli studenti del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro devono raggiungere sono:
-conoscere i principi fondamentali delle scienze fisiche, chimiche, biologiche, statistiche ed informatiche al fine di riconoscere e valutare l'entità dei fattori di rischio ambientali ed occupazionali per la salute dell'uomo;
-conoscere i fenomeni biologici che regolano i principali meccanismi di funzionamento di organi ed apparati dell'uomo;
-conoscere i fondamenti della microbiologia, biochimica, fisiopatologia umana e patologia generale al fine di una corretta valutazione sanitaria degli ambienti di vita e di lavoro;
-sapere affrontare con metodo scientifico i problemi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute;
-conoscere le principali tecnologie conservative degli alimenti ed essere in grado di valutare il rischio nelle filiere alimentari;
-conoscere i principi deontologici, giuridici e medico legali della professione;
-conoscere i fondamenti della psicologia generale, della sociologia dell'ambiente e del territorio e dell' organizzazione aziendale;
-comprendere le basi della farmacologia e della tossicologia necessarie per definire il rischio da esposizione professionale a xenobiotici e conoscere i principali meccanismi di tossicità e di detossificazione anche in riferimento a sostanze o ad agenti cancerogeni;
-conoscere i requisiti igienici, strutturali ed impiantistici di attività commerciali e produttive necessarie per l'eventuale rilascio di pareri sanitari e titoli autorizzativi;
-conoscere le norme in materia di sicurezza nell'ambiente e nei luoghi di vita e di lavoro;
-conoscere i principi e le norme che definiscono il campo di attività e di responsabilità della professione;
-acquisire le basi culturali e professionali che orientano la prevenzione nei confronti della persona e della collettività;
-conoscere e acquisire competenze specifiche di igiene e sicurezza del lavoro, compresi i fondamenti e le metodologie della radioprotezione;
-conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei vari comparti produttivi;
-apprendere le conoscenze necessarie per la individuazione e valutazione delle caratteristiche di interesse sanitario dei diversi comparti ambientali ( aria, acque, suolo, alimenti, ambienti di lavoro).
-conoscere i principi fondamentali delle scienze fisiche, chimiche, biologiche, statistiche ed informatiche al fine di riconoscere e valutare l'entità dei fattori di rischio ambientali ed occupazionali per la salute dell'uomo;
-conoscere i fenomeni biologici che regolano i principali meccanismi di funzionamento di organi ed apparati dell'uomo;
-conoscere i fondamenti della microbiologia, biochimica, fisiopatologia umana e patologia generale al fine di una corretta valutazione sanitaria degli ambienti di vita e di lavoro;
-sapere affrontare con metodo scientifico i problemi della prevenzione delle malattie e della promozione della salute;
-conoscere le principali tecnologie conservative degli alimenti ed essere in grado di valutare il rischio nelle filiere alimentari;
-conoscere i principi deontologici, giuridici e medico legali della professione;
-conoscere i fondamenti della psicologia generale, della sociologia dell'ambiente e del territorio e dell' organizzazione aziendale;
-comprendere le basi della farmacologia e della tossicologia necessarie per definire il rischio da esposizione professionale a xenobiotici e conoscere i principali meccanismi di tossicità e di detossificazione anche in riferimento a sostanze o ad agenti cancerogeni;
-conoscere i requisiti igienici, strutturali ed impiantistici di attività commerciali e produttive necessarie per l'eventuale rilascio di pareri sanitari e titoli autorizzativi;
-conoscere le norme in materia di sicurezza nell'ambiente e nei luoghi di vita e di lavoro;
-conoscere i principi e le norme che definiscono il campo di attività e di responsabilità della professione;
-acquisire le basi culturali e professionali che orientano la prevenzione nei confronti della persona e della collettività;
-conoscere e acquisire competenze specifiche di igiene e sicurezza del lavoro, compresi i fondamenti e le metodologie della radioprotezione;
-conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nei vari comparti produttivi;
-apprendere le conoscenze necessarie per la individuazione e valutazione delle caratteristiche di interesse sanitario dei diversi comparti ambientali ( aria, acque, suolo, alimenti, ambienti di lavoro).
Al termine del percorso formativo i laureati in Tecniche della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro sono in possesso di conoscenze teorico pratiche ed hanno acquisito abilità in termini di analisi e verifica di efficacia ed efficienza degli interventi di prevenzione e promozione della salute nonché abilità comunicative nella gestione routinaria ed in emergenza di implicazioni tecnico-sanitarie. I laureati potranno, quindi, trovare sbocchi occupazionali, con compiti di prevenzione oltre che ispettivi e di vigilanza, presso enti pubblici (AO, ASL, ARPA, ISPESL, Enti Locali, ecc.), nei servizi deputati al controllo e alla prevenzione, nei servizi per la formazione del personale e nei servizi di prevenzione e protezione.
Nelle strutture private, come dipendenti o consulenti, i laureati potranno svolgere con autonomia tecnico professionale attività di programmazione e di organizzazione del lavoro, in riferimento alle condizioni di igiene e sicurezza dei lavoratori; in collaborazione con il servizio di prevenzione e protezione concorrono all'individuazione degli interventi atti a garantire la sicurezza dei lavoratori e la difesa ambientale. Collaborano con i datori di lavoro e con le imprese all'analisi dei rischi in azienda e nella redazione di documenti di valutazione dei rischi (per la sicurezza del lavoro, per la sicurezza alimentare e la sicurezza ambientale). Eseguono indagini ambientali per il monitoraggio delle condizioni di salubrità dei luoghi di vita e di lavoro.
Employment statistics (Almalaurea)
Nelle strutture private, come dipendenti o consulenti, i laureati potranno svolgere con autonomia tecnico professionale attività di programmazione e di organizzazione del lavoro, in riferimento alle condizioni di igiene e sicurezza dei lavoratori; in collaborazione con il servizio di prevenzione e protezione concorrono all'individuazione degli interventi atti a garantire la sicurezza dei lavoratori e la difesa ambientale. Collaborano con i datori di lavoro e con le imprese all'analisi dei rischi in azienda e nella redazione di documenti di valutazione dei rischi (per la sicurezza del lavoro, per la sicurezza alimentare e la sicurezza ambientale). Eseguono indagini ambientali per il monitoraggio delle condizioni di salubrità dei luoghi di vita e di lavoro.
Employment statistics (Almalaurea)
La frequenza è obbligatoria per tutti i corsi di insegnamento e per le attività di tirocinio.
Courses list
Study plan rules
Elettivi - Lo studente, al primo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Study plan rules
Elettivi - Lo studente, al secondo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Study plan rules
Elettivi - Lo studente, al terzo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
Course location
Milano
Reference structures
Contacts
- - Referenti del Corso:
- - Prof.ssa Silvana Castaldi
silvana.castaldi@unimi.it - - Dott.ssa Luisa Romanò
luisa.romano@unimi.it - - Prof. Paolo Carrer
paolo.carrer@unimi.it - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77598.htm
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents