History of Contemporary Culture
A.Y. 2025/2026
Learning objectives
The course is divided into sections. The first, more general in scope and corresponding to the educational units A and B, aims to offer students an in-depth reconstruction of the history of culture and the cultural industry in the modern age, from the end of the nineteenth century to the second-half twentieth century, in Italy and in the European context, with a particular focus on relations between institutions and the market, the configuration of the editorial system, the circulation of knowledge, the structure of the cultural information system, developments in the fields of film and theatre, cultural institutions, government and party policy in the field. A second section , of a monographic nature, corresponds to unit C, and aims to prose a reflection on the delicate question of the relationship between intellectuals and ideologies in the twentieth century, on the basis of some exemplary cases.
Expected learning outcomes
By the end of the course, students will need to learn about the history of culture, cultural industry and cultural policies in Italy between the early nineteenth and second-half of the twentieth centuries in the context of the history of European culture, at the same time identifying the stages and grasping the complexity of the moments of transition between continuity and disruption. They will also need to be able to grasp the links between the history of culture and political, economic and social history, the role of the protagonists of cultural discourse in their reciprocal relationships and the elements of cultural systems in their dynamics. Finally, critical and interpretive skills will have been strengthened, thanks to repeated calls to investigate the complexity of the development of cultural systems in the modern age through the analysis of documents and the use of different historiographic interpretations.
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First semester
Course syllabus
War, peace and the world of culture in 20th century Europe
The first two modules will be dedicated to the evolution of culture and the cultural industry in the contemporary age. Particular attention will be paid to relations with institutions and the market, to the configuration of the publishing system, to the circulation of knowledge, to the structure of the cultural information system, to the developments in the fields of cinema and theatre, to cultural institutions, to the politics of governments and parties in the sector. The third unitr will focus on the responses of the 20th century European cultural world to the challenges of war and peace.
The first two modules will be dedicated to the evolution of culture and the cultural industry in the contemporary age. Particular attention will be paid to relations with institutions and the market, to the configuration of the publishing system, to the circulation of knowledge, to the structure of the cultural information system, to the developments in the fields of cinema and theatre, to cultural institutions, to the politics of governments and parties in the sector. The third unitr will focus on the responses of the 20th century European cultural world to the challenges of war and peace.
Prerequisites for admission
The solid knowledge of the development of contemporary history from the end of the nineteenth century to today is required.
Teaching methods
The topics of the course will be addressed through lectures and with the help of slides and teaching materials (documents, essays, articles) that the teacher will make available from time to time on the Ariel platform. The documents and other teaching materials will be read and analyzed in the classroom.
Attendance, although not mandatory, is recommended. Students who attend at least two thirds of the lessons are considered attending students.
Attendance, although not mandatory, is recommended. Students who attend at least two thirds of the lessons are considered attending students.
Teaching Resources
PROGRAMME FOR ATTENDING STUDENTS
a) One of the books freely selected from the following list:
1. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, forthcoming
2. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 or capp. 4-6)
3. Donald Sassoon, The culture of the Europeans. From 1800 to the present, New York, HarperCollins Publishers Ltd , 2008 (from the third part, 1880-1920)
b) Two books (for 9 cfu) or one book (for 6 cfu) freely selected from the following list:
1. John Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo. 1848-1914, Bologna, Il Mulino, 2002
2. Lorenzo Benadusi, Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro 1851-1945, Bari-Roma, Laterza, 2025
3. Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Torino, Einaudi, 2001
4. Angelo d'Orsi, I chierici alla guerra, Torino, Einaudi, 2005
5. Luisa Mangoni, Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Viella, 2013
6. Gli intellettuali e la grande guerra, a cura di Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2020
7. La cultura in armi. Gli intellettuali tedeschi e la grande guerra, a cura di Sandro Gorgone, Udine, Mimesis, 2019
8. Julien Benda, Il tradimento dei chierici. Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea, Torino, Einaudi, 2012
9. Delio Cantimori, Il furibondo cavallo ideologico. Scritti sul Novecento, a cura di Francesco Torchiani, Macerata, Quodlibet, 2019
10. Fabio Guidali, Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956), Milano, Mimesis, 2016
11. Fabio Guidali, Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda, Pisa, Pacini, 2023
12. Giovanni Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali: cultura, politica, ideologia nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2005
13. Gabriele Turi, Lo stato educatore. Politica e intellettuali nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2002
14. Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni, Milano, Hoepli, 2012
15. Raffaele Liucci, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2011
16. Nello Ajello, Intellettuali e PCI. 1944/1958, Roma-Bari, Laterza, 1997 [seconda ed.]
17. Albertina Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. La politica culturale dei comunisti italiani (1944-1964), Roma, Carocci, 2014
18. Mariamargherita Scotti, Intellettuali, Partito socialista e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma, Eidesse, 2011
19 Elisa Rogante, Un libro per ogni compagno. Il PCI "editore collettivo" (1944-1956), Pisa, Pacini, 2021
20. Ermanno Taviani e Giuseppe Vacca (a cura di), Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980, Roma, Viella, 2016
21. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita, se non già scelto
22. Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Roma, Viella, 2020
23. David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana (1936-1954), Bologna, Il Mulino, 2007
24. Lorenzo Benadusi, Claudio Giunta, Elena Papadia (a cura di), Effimero Novecento. Il costume degli italiani, Bologna, il Mulino, 2024
25. Gianluca della Maggiore, Tomano Subini, Catholicism and Cinema, Milano, Mimesis, 2018
26. Irene Piazzoni (a cura di), Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, Milano, Mimesis, 2017
27. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6), se non già scelto
28. Roberta Cesana, Libri necessari: le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
29. Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007
30. Giulia Boringhieri, Per un umanesimo scientifico. Storia di libri, di mio padre e di noi, Torino, Einaudi, 2010
31. Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015
32. Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
33. Niamh Cullen, Piero Gobetti's Turin modernity, mith and memory, Oxford, Peter Lang, 2011
34. Axel Körner, Politics and culture in liberal Italy. From unification to fascism, New York, London, Routledge, 2009
35. Culture de masse et culture médiatique en Europe et dans les Amériques, 1860-1940, sous la direction de Jean-Yves Mollier, Jean-François Sirinelli et François Vallotton, Paris, Presses Universitaries de France, 2006
36. Visions and blueprints: avant-garde culture and radical politics in early twentieth-century Europe, edited by Edward Timms and Peter Collier; with an introduction by Raymond Williams, Manchester, New York, Manchester University Press, 1988
37. Bruce J. Schluman, The Seventies. The great shift in American culture, society and politics, Cambridge, NewYork, Da Capo, 2002
PROGRAMME FOR NON-ATTENDING STUDENTS
a) One of the books freely selected from the following list:
1. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, forthcoming
2. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 or capp. 4-6)
3. Donald Sassoon, The culture of the Europeans. From 1800 to the present, New York, HarperCollins Publishers Ltd , 2008 (from the third part, 1880-1920)
b) Four books (for 9 cfu) or three books (for 6 cfu) freely selected from the following list:
1. John Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo. 1848-1914, Bologna, Il Mulino, 2002
2. Lorenzo Benadusi, Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro 1851-1945, Bari-Roma, Laterza, 2025
3. Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Torino, Einaudi, 2001
4. Angelo d'Orsi, I chierici alla guerra, Torino, Einaudi, 2005
5. Luisa Mangoni, Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Viella, 2013
6. Gli intellettuali e la grande guerra, a cura di Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2020
7. La cultura in armi. Gli intellettuali tedeschi e la grande guerra, a cura di Sandro Gorgone, Udine, Mimesis, 2019
8. Julien Benda, Il tradimento dei chierici. Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea, Torino, Einaudi, 2012
9. Delio Cantimori, Il furibondo cavallo ideologico. Scritti sul Novecento, a cura di Francesco Torchiani, Macerata, Quodlibet, 2019
10. Fabio Guidali, Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956), Milano, Mimesis, 2016
11. Fabio Guidali, Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda, Pisa, Pacini, 2023
12. Giovanni Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali: cultura, politica, ideologia nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2005
13. Gabriele Turi, Lo stato educatore. Politica e intellettuali nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2002
14. Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni, Milano, Hoepli, 2012
15. Raffaele Liucci, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2011
16. Nello Ajello, Intellettuali e PCI. 1944/1958, Roma-Bari, Laterza, 1997 [seconda ed.]
17. Albertina Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. La politica culturale dei comunisti italiani (1944-1964), Roma, Carocci, 2014
18. Mariamargherita Scotti, Intellettuali, Partito socialista e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma, Eidesse, 2011
19 Elisa Rogante, Un libro per ogni compagno. Il PCI "editore collettivo" (1944-1956), Pisa, Pacini, 2021
20. Ermanno Taviani e Giuseppe Vacca (a cura di), Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980, Roma, Viella, 2016
21. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita, se non già scelto
22. Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Roma, Viella, 2020
23. David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana (1936-1954), Bologna, Il Mulino, 2007
24. Lorenzo Benadusi, Claudio Giunta, Elena Papadia (a cura di), Effimero Novecento. Il costume degli italiani, Bologna, il Mulino, 2024
25. Gianluca della Maggiore, Tomano Subini, Catholicism and Cinema, Milano, Mimesis, 2018
26. Irene Piazzoni (a cura di), Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, Milano, Mimesis, 2017
27. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6), se non già scelto
28. Roberta Cesana, Libri necessari: le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
29. Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007
30. Giulia Boringhieri, Per un umanesimo scientifico. Storia di libri, di mio padre e di noi, Torino, Einaudi, 2010
31. Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015
32. Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
33. Niamh Cullen, Piero Gobetti's Turin modernity, mith and memory, Oxford, Peter Lang, 2011
34. Axel Körner, Politics and culture in liberal Italy. From unification to fascism, New York, London, Routledge, 2009
35. Culture de masse et culture médiatique en Europe et dans les Amériques, 1860-1940, sous la direction de Jean-Yves Mollier, Jean-François Sirinelli et François Vallotton, Paris, Presses Universitaries de France, 2006
36. Visions and blueprints: avant-garde culture and radical politics in early twentieth-century Europe, edited by Edward Timms and Peter Collier; with an introduction by Raymond Williams, Manchester, New York, Manchester University Press, 1988
37. Bruce J. Schluman, The Seventies. The great shift in American culture, society and politics, Cambridge, NewYork, Da Capo, 2002
a) One of the books freely selected from the following list:
1. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, forthcoming
2. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 or capp. 4-6)
3. Donald Sassoon, The culture of the Europeans. From 1800 to the present, New York, HarperCollins Publishers Ltd , 2008 (from the third part, 1880-1920)
b) Two books (for 9 cfu) or one book (for 6 cfu) freely selected from the following list:
1. John Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo. 1848-1914, Bologna, Il Mulino, 2002
2. Lorenzo Benadusi, Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro 1851-1945, Bari-Roma, Laterza, 2025
3. Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Torino, Einaudi, 2001
4. Angelo d'Orsi, I chierici alla guerra, Torino, Einaudi, 2005
5. Luisa Mangoni, Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Viella, 2013
6. Gli intellettuali e la grande guerra, a cura di Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2020
7. La cultura in armi. Gli intellettuali tedeschi e la grande guerra, a cura di Sandro Gorgone, Udine, Mimesis, 2019
8. Julien Benda, Il tradimento dei chierici. Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea, Torino, Einaudi, 2012
9. Delio Cantimori, Il furibondo cavallo ideologico. Scritti sul Novecento, a cura di Francesco Torchiani, Macerata, Quodlibet, 2019
10. Fabio Guidali, Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956), Milano, Mimesis, 2016
11. Fabio Guidali, Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda, Pisa, Pacini, 2023
12. Giovanni Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali: cultura, politica, ideologia nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2005
13. Gabriele Turi, Lo stato educatore. Politica e intellettuali nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2002
14. Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni, Milano, Hoepli, 2012
15. Raffaele Liucci, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2011
16. Nello Ajello, Intellettuali e PCI. 1944/1958, Roma-Bari, Laterza, 1997 [seconda ed.]
17. Albertina Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. La politica culturale dei comunisti italiani (1944-1964), Roma, Carocci, 2014
18. Mariamargherita Scotti, Intellettuali, Partito socialista e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma, Eidesse, 2011
19 Elisa Rogante, Un libro per ogni compagno. Il PCI "editore collettivo" (1944-1956), Pisa, Pacini, 2021
20. Ermanno Taviani e Giuseppe Vacca (a cura di), Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980, Roma, Viella, 2016
21. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita, se non già scelto
22. Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Roma, Viella, 2020
23. David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana (1936-1954), Bologna, Il Mulino, 2007
24. Lorenzo Benadusi, Claudio Giunta, Elena Papadia (a cura di), Effimero Novecento. Il costume degli italiani, Bologna, il Mulino, 2024
25. Gianluca della Maggiore, Tomano Subini, Catholicism and Cinema, Milano, Mimesis, 2018
26. Irene Piazzoni (a cura di), Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, Milano, Mimesis, 2017
27. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6), se non già scelto
28. Roberta Cesana, Libri necessari: le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
29. Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007
30. Giulia Boringhieri, Per un umanesimo scientifico. Storia di libri, di mio padre e di noi, Torino, Einaudi, 2010
31. Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015
32. Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
33. Niamh Cullen, Piero Gobetti's Turin modernity, mith and memory, Oxford, Peter Lang, 2011
34. Axel Körner, Politics and culture in liberal Italy. From unification to fascism, New York, London, Routledge, 2009
35. Culture de masse et culture médiatique en Europe et dans les Amériques, 1860-1940, sous la direction de Jean-Yves Mollier, Jean-François Sirinelli et François Vallotton, Paris, Presses Universitaries de France, 2006
36. Visions and blueprints: avant-garde culture and radical politics in early twentieth-century Europe, edited by Edward Timms and Peter Collier; with an introduction by Raymond Williams, Manchester, New York, Manchester University Press, 1988
37. Bruce J. Schluman, The Seventies. The great shift in American culture, society and politics, Cambridge, NewYork, Da Capo, 2002
PROGRAMME FOR NON-ATTENDING STUDENTS
a) One of the books freely selected from the following list:
1. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, forthcoming
2. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 or capp. 4-6)
3. Donald Sassoon, The culture of the Europeans. From 1800 to the present, New York, HarperCollins Publishers Ltd , 2008 (from the third part, 1880-1920)
b) Four books (for 9 cfu) or three books (for 6 cfu) freely selected from the following list:
1. John Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo. 1848-1914, Bologna, Il Mulino, 2002
2. Lorenzo Benadusi, Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro 1851-1945, Bari-Roma, Laterza, 2025
3. Angelo d'Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Torino, Einaudi, 2001
4. Angelo d'Orsi, I chierici alla guerra, Torino, Einaudi, 2005
5. Luisa Mangoni, Civiltà della crisi. Cultura e politica in Italia tra Otto e Novecento, Roma, Viella, 2013
6. Gli intellettuali e la grande guerra, a cura di Massimo Mori, Bologna, il Mulino, 2020
7. La cultura in armi. Gli intellettuali tedeschi e la grande guerra, a cura di Sandro Gorgone, Udine, Mimesis, 2019
8. Julien Benda, Il tradimento dei chierici. Il ruolo dell'intellettuale nella società contemporanea, Torino, Einaudi, 2012
9. Delio Cantimori, Il furibondo cavallo ideologico. Scritti sul Novecento, a cura di Francesco Torchiani, Macerata, Quodlibet, 2019
10. Fabio Guidali, Scrivere con il mondo in testa. Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956), Milano, Mimesis, 2016
11. Fabio Guidali, Un intellettuale europeo. Umberto Campagnolo tra antifascismo e guerra fredda, Pisa, Pacini, 2023
12. Giovanni Belardelli, Il Ventennio degli intellettuali: cultura, politica, ideologia nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2005
13. Gabriele Turi, Lo stato educatore. Politica e intellettuali nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza, 2002
14. Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni, Milano, Hoepli, 2012
15. Raffaele Liucci, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 2011
16. Nello Ajello, Intellettuali e PCI. 1944/1958, Roma-Bari, Laterza, 1997 [seconda ed.]
17. Albertina Vittoria, Togliatti e gli intellettuali. La politica culturale dei comunisti italiani (1944-1964), Roma, Carocci, 2014
18. Mariamargherita Scotti, Intellettuali, Partito socialista e organizzazione della cultura (1953-1960), Roma, Eidesse, 2011
19 Elisa Rogante, Un libro per ogni compagno. Il PCI "editore collettivo" (1944-1956), Pisa, Pacini, 2021
20. Ermanno Taviani e Giuseppe Vacca (a cura di), Gli intellettuali nella crisi della Repubblica. 1968-1980, Roma, Viella, 2016
21. Albertina Vittoria, I luoghi della cultura. Istituzioni, riviste e circuiti culturali nell'Italia del '900, Roma, Carocci, in uscita, se non già scelto
22. Massimo Baioni, Vedere per credere. Il racconto museale dell'Italia unita, Roma, Viella, 2020
23. David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana (1936-1954), Bologna, Il Mulino, 2007
24. Lorenzo Benadusi, Claudio Giunta, Elena Papadia (a cura di), Effimero Novecento. Il costume degli italiani, Bologna, il Mulino, 2024
25. Gianluca della Maggiore, Tomano Subini, Catholicism and Cinema, Milano, Mimesis, 2018
26. Irene Piazzoni (a cura di), Non solo piombo. Politica e cultura nella Milano degli anni Settanta, Milano, Mimesis, 2017
27. Irene Piazzoni, Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria italiana, Roma, Carocci, 2021 (capp. 1-3 o capp. 4-6), se non già scelto
28. Roberta Cesana, Libri necessari: le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010
29. Irene Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, Led, 2007
30. Giulia Boringhieri, Per un umanesimo scientifico. Storia di libri, di mio padre e di noi, Torino, Einaudi, 2010
31. Giulio Einaudi nell'editoria di cultura del Novecento italiano, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2015
32. Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia, Roma-Bari, Laterza, 2013
33. Niamh Cullen, Piero Gobetti's Turin modernity, mith and memory, Oxford, Peter Lang, 2011
34. Axel Körner, Politics and culture in liberal Italy. From unification to fascism, New York, London, Routledge, 2009
35. Culture de masse et culture médiatique en Europe et dans les Amériques, 1860-1940, sous la direction de Jean-Yves Mollier, Jean-François Sirinelli et François Vallotton, Paris, Presses Universitaries de France, 2006
36. Visions and blueprints: avant-garde culture and radical politics in early twentieth-century Europe, edited by Edward Timms and Peter Collier; with an introduction by Raymond Williams, Manchester, New York, Manchester University Press, 1988
37. Bruce J. Schluman, The Seventies. The great shift in American culture, society and politics, Cambridge, NewYork, Da Capo, 2002
Assessment methods and Criteria
The exam consists of an oral interview on the topics in the program and, for attending students,also on those addressed and examined during the lessons. The interview is aimed at ascertaining the acquired knowledge, as well as the critical and logical-argumentative abilities and linguistic-expressive skills achieved.
Type of evaluation method: mark in 30s.
The examination procedures for students with disabilities and / or with DSA must be agreed with the teacher, in agreement with the competent Office.
International or Erasmus incoming students are invited to contact the course professor promptly; they will have the possibility, if they wish so, to take the exam in English.
Type of evaluation method: mark in 30s.
The examination procedures for students with disabilities and / or with DSA must be agreed with the teacher, in agreement with the competent Office.
International or Erasmus incoming students are invited to contact the course professor promptly; they will have the possibility, if they wish so, to take the exam in English.
Modules or teaching units
Unita' didattica A
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
M-STO/04 - CONTEMPORARY HISTORY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)