Neonatology 2
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
- Essere capaci di alleviare con gli interventi infermieristici le situazioni di sofferenza, compreso il dolore, al fine di migliorare la qualità della vita;
- Acquisire le conoscenze delle principali patologie del neonato critico e il loro approccio terapeutico;
- Acquisire le conoscenze relative ai principali sistemi di monitoraggio dei parametri vitali e dei reperti diagnostici nel neonato in condizioni critiche;
- Acquisire le conoscenze di base che garantiscano lo svolgimento di adeguato trasporto neonatale;
- Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, al neonato con coinvolgimento familiare, che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di criticità del neonato (neonato a termine e pretermine e/o con patologia);
- Conoscere e applicare gli strumenti di valutazione delle condizioni cliniche del neonato (es. dolore, di stress respiratorio);
- Acquisire le competenze per instaurare una comunicazione, efficace e adeguata, con i familiari;
- Acquisire le conoscenze per l'applicazione degli strumenti per l'educazione terapeutica, sviluppando adeguate competenze genitoriali;
- Acquisire le conoscenze per affrontare con responsabilità le problematiche etiche e deontologiche relative al processo di morte del neonato e per supportare i genitori durante tale processo.
- Acquisire le conoscenze delle principali patologie del neonato critico e il loro approccio terapeutico;
- Acquisire le conoscenze relative ai principali sistemi di monitoraggio dei parametri vitali e dei reperti diagnostici nel neonato in condizioni critiche;
- Acquisire le conoscenze di base che garantiscano lo svolgimento di adeguato trasporto neonatale;
- Acquisire le conoscenze e i metodi per gestire l'assistenza infermieristica, dalla raccolta dati alla valutazione delle azioni evidence based e del risultato, al neonato con coinvolgimento familiare, che presenta manifestazioni e segni, biofisiologici, fisiopatologici, psicologici e socioculturali correlati agli stati di criticità del neonato (neonato a termine e pretermine e/o con patologia);
- Conoscere e applicare gli strumenti di valutazione delle condizioni cliniche del neonato (es. dolore, di stress respiratorio);
- Acquisire le competenze per instaurare una comunicazione, efficace e adeguata, con i familiari;
- Acquisire le conoscenze per l'applicazione degli strumenti per l'educazione terapeutica, sviluppando adeguate competenze genitoriali;
- Acquisire le conoscenze per affrontare con responsabilità le problematiche etiche e deontologiche relative al processo di morte del neonato e per supportare i genitori durante tale processo.
Expected learning outcomes
Undefined
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Modules or teaching units
Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PAEDIATRICS - University credits: 2
Lessons: 30 hours
Professors:
Colnaghi Mariarosa, Colombo Lorenzo Leonardo, Mosca Fabio
Psicologia generale
M-PSI/01 - GENERAL PSYCHOLOGY - University credits: 1
Lessons: 15 hours
Professor:
Castellini Giovanna
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - NURSING - University credits: 2
Lessons: 30 hours
Professors:
Baracetti Chiara, Muscolo Salvatore