Biblioteca di Scienze Politiche "Enrica Collotti Pischel"
La Biblioteca di Scienze Politiche "Enrica Collotti Pischel" si propone di offrire documentazione pluridisciplinare nell’area delle scienze politiche e di supportare la didattica.
La struttura centrale si articola in cinque sale, distribuite su piani diversi, per un totale di 275 posti a sedere.
Il terzo piano della biblioteca ospita il Centro di Documentazione Europea.
Dislocati presso i dipartimenti la sezione di Studi internazionali, che offre 24 posti a sedere, la sezione di Storia, la sezione Giuridico-Politica, il fondo librario del Dipartimento di Economia, management e metodi quantitativi, il CEDOC - Centro di documentazione del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, che offre 9 posti a sedere.
Il patrimonio librario della biblioteca è costituito da circa 175.000 monografie e 2.778 collezioni di periodici, di cui circa 361 correnti. Ormai consistenti sono le collezioni digitali (e-journal, e-book, banche dati), accessibili attraverso la Biblioteca Digitale d’Ateneo.
Activities
Principali aree di responsabilità
Le biblioteche garantiscono l’erogazione dei seguenti servizi al pubblico:
- offerta di spazi adeguatamente attrezzati, con orari ampi di accesso e servizi di accoglienza e orientamento
- accesso alle collezioni bibliografiche analogiche - a scaffale aperto e in magazzino - ed elettroniche
- consultazione degli archivi
- prestito
- prestito interbibliotecario e fornitura di documenti non posseduti
- libri per gli esami
- informazione bibliografica e formazione degli utenti
- informazione e comunicazione agli utenti
- riproduzione e stampa.
Le biblioteche svolgono attività di back office a supporto dei servizi al pubblico:
- selezione e acquisizione del materiale bibliografico e archivistico attraverso le procedure di acquisto centralizzato o ricevuto in dono o comodato
- catalogazione descrittiva e indicizzazione delle risorse informative bibliografiche
- inventariazione archivistica
- collocazione, revisione e conservazione del materiale librario
- gestione dei periodici
- partecipazione a iniziative, progetti e gruppi di lavoro nell’ambito dello SBA finalizzati alla promozione, all’innovazione e allo sviluppo dei servizi bibliotecari.
Alle biblioteche sono demandate responsabilità gestionali in merito:
- all’organizzazione del lavoro e del servizio, al fine di garantire continuità e qualità del servizio
- alla partecipazione al processo di costruzione del budget della Direzione, attraverso la previsione e la stima finanziaria delle esigenze di beni e servizi della biblioteca e monitorando lo stato di assorbimento delle risorse finanziarie
- al costante aggiornamento dell’inventario del materiale bibliografico conservato presso la biblioteca attraverso il sistema di automazione bibliotecaria in uso.