Teoria generale del diritto (of2)
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Lo scopo del corso è sviluppare la capacità di comprensione, analisi e critica del diritto vigente, nonché competenze e capacità applicative e pratiche, attraverso l'esame di alcuni concetti giuridici generali e l'analisi del loro funzionamento all'interno del ragionamento giuridico. In particolare, saranno analizzati alcuni concetti teorici fondamentali quali quelli di norma, principi, validità, ordinamento giuridico, fonti del diritto, mostrandone le relazioni reciproche e gli effetti pratici rispetto ad alcuni problemi ricorrenti dell'interpretazione e del ragionamento giuridico.
Expected learning outcomes
- Conoscenza e comprensione dei problemi connessi alla (ri)definizione dei più importanti concetti impiegati nel linguaggio giuridico, delle loro relazioni e implicazioni pratiche e teoriche
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione all'analisi di altri concetti giuridici
- Sviluppo di un'autonomia di giudizio critico rispetto ai problemi e alle teorie analizzati, conseguita mediante esercitazioni pratiche
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta di applicare i concetti e le strutture argomentative discussi nel corso a temi nuovi, sviluppata principalmente attraverso discussioni in aula
- Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio nel corso della vita, grazie alla conoscenza e alla capacità di usare i principali strumenti dell'analisi concettuale
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione all'analisi di altri concetti giuridici
- Sviluppo di un'autonomia di giudizio critico rispetto ai problemi e alle teorie analizzati, conseguita mediante esercitazioni pratiche
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta di applicare i concetti e le strutture argomentative discussi nel corso a temi nuovi, sviluppata principalmente attraverso discussioni in aula
- Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio nel corso della vita, grazie alla conoscenza e alla capacità di usare i principali strumenti dell'analisi concettuale
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
A-L
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Hart: il positivismo giuridico e la distinzione tra diritto e moralità
2. Hart: il positivismo giuridico e la distinzione tra diritto e moralità
3. Hart: scetticismo e formalismo sulle regole
4. Hart: scetticismo e formalismo sulle regole
5. Dworkin: una nuova prospettiva sulla teoria del diritto
6. Dworkin: le critiche a Hart e il modello delle regole
7. Dworkin: Le critiche a Hart e il modello delle regole
8. Dworkin: le critiche a Hart e il modello delle regole
9. Dworkin: le critiche a Hart e il modello delle regole
10. Dworkin: casi difficili
11. Dworkin: Casi difficili
12. Dworkin: Casi costituzionali
13. Dworkin: Casi costituzionali
14. Hart: Le repliche a Dworkin
15. Hart: Le repliche a Dworkin
16. Hart: Le repliche a Dworkin
17. Hart: Le repliche a Dworkin
18. Hart: Le repliche a Dworkin
19. Mackie: la terza teoria del diritto
20. Mackie: la terza teoria del diritto
21. Mackie: la terza teoria del diritto
2. Hart: il positivismo giuridico e la distinzione tra diritto e moralità
3. Hart: scetticismo e formalismo sulle regole
4. Hart: scetticismo e formalismo sulle regole
5. Dworkin: una nuova prospettiva sulla teoria del diritto
6. Dworkin: le critiche a Hart e il modello delle regole
7. Dworkin: Le critiche a Hart e il modello delle regole
8. Dworkin: le critiche a Hart e il modello delle regole
9. Dworkin: le critiche a Hart e il modello delle regole
10. Dworkin: casi difficili
11. Dworkin: Casi difficili
12. Dworkin: Casi costituzionali
13. Dworkin: Casi costituzionali
14. Hart: Le repliche a Dworkin
15. Hart: Le repliche a Dworkin
16. Hart: Le repliche a Dworkin
17. Hart: Le repliche a Dworkin
18. Hart: Le repliche a Dworkin
19. Mackie: la terza teoria del diritto
20. Mackie: la terza teoria del diritto
21. Mackie: la terza teoria del diritto
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici.
Metodi didattici
Lezioni frontali (42 ore) con coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti, che saranno incoraggiati nel corso della lezione e al suo termine a discutere gli argomenti presentati e a porre questioni.
Materiale di riferimento
Aldo Schiavello e Vito Velluzzi (a cura di), Il positivismo giuridico contemporaneo: un'antologia, Giappichelli, Torino 2005. (Due saggi di Hart, e saggio di Mackie)
Ronald Dworkin, I diritti presi sul serio, Il Mulino, Bologna 2010 (capitoli 1, 2, 3, 4 e 5)
Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino 2002 (capitolo 7 e poscritto).
Ronald Dworkin, I diritti presi sul serio, Il Mulino, Bologna 2010 (capitoli 1, 2, 3, 4 e 5)
Hart, Il concetto di diritto, Einaudi, Torino 2002 (capitolo 7 e poscritto).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
Criteri di valutazione: la conoscenza approfondita delle diverse teorie esaminate e dei problemi sottesi; la proprietà linguistica e la capacità espositiva; la capacità di organizzare le conoscenze acquisite; l'abilità nell'individuare i problemi teorico-giuridici.
Criteri di valutazione: la conoscenza approfondita delle diverse teorie esaminate e dei problemi sottesi; la proprietà linguistica e la capacità espositiva; la capacità di organizzare le conoscenze acquisite; l'abilità nell'individuare i problemi teorico-giuridici.
M-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'oggetto e la funzione della teoria generale del diritto; il concetto di diritto oggettivo; l'interpretazione giuridica e i suoi problemi; i concetti di disposizione e norma; teorie della norma giuridica; i concetti di validità formale, materiale ed esistenza di norme; i concetti di effettività e applicabilità; il concetto di ordinamento giuridico; i concetti di coerenza e completezza del diritto e gli argomenti in loro favore; lacune normative e metodi per risolverle; antinomie e criteri per la loro soluzione; la differenza tra diritto e morale; i problemi relativi al concetto di diritto soggettivo; le concezioni statiche e le concezioni dinamiche dei diritti soggettivi; i diritti soggettivi come principi e la loro differenza dalle regole; regole vs. princìpi nel diritto.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici
Metodi didattici
Lezioni frontali (42 ore) con l'ausilio di diapositive e con coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti, che saranno incoraggiati nel corso della lezione e al suo termine a discutere gli argomenti presentati e a porre questioni.
Materiale di riferimento
Per non frequentanti:
(1) F. Poggi, Concetti teorici fondamentali, Pisa, ETS, 2013;
(2) G. Pino, Diritti e interpretazione, Bologna, Il Mulino, 2010, ad eccezione dei capitoli 2 e 3.
Per frequentanti:
(1) F. Poggi, Concetti teorici fondamentali, Pisa, ETS, 2013;
(2) Diapositive caricate sul sito ariel del corso.
(1) F. Poggi, Concetti teorici fondamentali, Pisa, ETS, 2013;
(2) G. Pino, Diritti e interpretazione, Bologna, Il Mulino, 2010, ad eccezione dei capitoli 2 e 3.
Per frequentanti:
(1) F. Poggi, Concetti teorici fondamentali, Pisa, ETS, 2013;
(2) Diapositive caricate sul sito ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
Criteri di valutazione: la conoscenza approfondita delle diverse teorie esaminate e dei problemi sottesi; la proprietà linguistica e la capacità espositiva; la capacità di organizzare le conoscenze acquisite; abilità nell'individuare i problemi giuridici.
Criteri di valutazione: la conoscenza approfondita delle diverse teorie esaminate e dei problemi sottesi; la proprietà linguistica e la capacità espositiva; la capacità di organizzare le conoscenze acquisite; abilità nell'individuare i problemi giuridici.
Professor(s)
Ricevimento:
Ogni giovedì, ore 10.15-12.15; altri giorni previo appuntamento (scrivere a francesco.ferraro@unimi.it)
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, via Festa del Perdono 7, Milano
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail all'indirizzo: mario.ricciardi@unimi.it
Sezione di filosofia e sociologia del diritto