Teatro russo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso mira a fornire conoscenze e creare competenze relative all'analisi del testo drammatico e delle pratiche sceniche nel contesto storico e culturale russo, colto in una prospettiva sia sincronica che diacronica. Il corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea Triennale in Lingue e letterature straniere (a partire dal secondo anno), del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee, e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Musica e dello Spettacolo.
Expected learning outcomes
Conoscenze: lo studente apprenderà le linee di sviluppo essenziali della storia del teatro russo e avrà conoscenze approfondite riguardo ai principali metodi di recitazione e alle teorie dei maestri russi della regia del Novecento. Conoscerà inoltre alcune delle principali riletture dell'eredità teatrale russa proposte da registi russi e italiani degli ultimi anni.
Competenze: lo studente acquisirà la capacità di analizzare e interpretare il testo drammatico e la messinscena, di discutere e argomentare i materiali oggetto del corso e di applicare il metodo su altri esempi. Sarà in grado di collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; saprà mettere in luce somiglianze e differenze tra i testi letti e cogliere le principali istanze interpretative delle messe in scena analizzate, ponendole in relazione con il loro contesto storico, politico e sociale.
Competenze: lo studente acquisirà la capacità di analizzare e interpretare il testo drammatico e la messinscena, di discutere e argomentare i materiali oggetto del corso e di applicare il metodo su altri esempi. Sarà in grado di collocare nel tempo gli autori, le correnti e le opere principali del periodo studiato; saprà mettere in luce somiglianze e differenze tra i testi letti e cogliere le principali istanze interpretative delle messe in scena analizzate, ponendole in relazione con il loro contesto storico, politico e sociale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore