Storia del teatro contemporaneo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di offrire una conoscenza approfondita e una metodologia storico-critica riguardo alla storia del teatro contemporaneo, analizzando i principali fenomeni della civiltà teatrale del Novecento nelle diverse aree geografiche. La seconda e la terza unità offrono percorsi di analisi dedicati al lavoro dell'attore tra teoria e prassi e allo studio delle produzioni della scena italiana contemporanea, con particolare attenzione al teatro di regia, con l'obiettivo di fornire allo studente specifiche competenze per l'analisi critica dello spettacolo.
Expected learning outcomes
Alla conclusione del corso gli studenti acquisiranno competenze metodologiche e critiche per analizzare il processo di creazione dello spettacolo teatrale, cui si unisce il possesso di approfondite conoscenze del contesto storico-culturale in cui si inseriscono il testo e lo spettacolo contemporaneo. In particolare, sarà sviluppata la capacità di analisi cri tica di esempi del teatro di regia italiano.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore