Metodologie informatiche nelle discipline umanistiche
A.A. 2025/2026
Learning objectives
1. Fornire agli studenti una comprensione approfondita delle metodologie informatiche applicate alle discipline umanistiche.
2. Sviluppare competenze pratiche nell'uso di linguaggi di programmazione e strumenti informatici rilevanti per l'analisi di dati umanistici.
3. Promuovere la capacità degli studenti di applicare concetti informatici in progetti di ricerca e analisi nelle loro discipline di studio.
4. Incentivare la collaborazione tra studenti per sviluppare progetti applicativi che integrino metodologie informatiche e discipline umanistiche.
2. Sviluppare competenze pratiche nell'uso di linguaggi di programmazione e strumenti informatici rilevanti per l'analisi di dati umanistici.
3. Promuovere la capacità degli studenti di applicare concetti informatici in progetti di ricerca e analisi nelle loro discipline di studio.
4. Incentivare la collaborazione tra studenti per sviluppare progetti applicativi che integrino metodologie informatiche e discipline umanistiche.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
1. Applicare concetti informatici fondamentali alle discipline umanistiche.
2. Utilizzare linguaggi di programmazione per l'analisi e la gestione di dati umanistici.
3. Implementare strumenti di analisi testuale e linguistica nei loro progetti di ricerca.
4. Progettare e gestire database per supportare la ricerca umanistica.
5. Presentare in modo efficace i risultati delle analisi attraverso strumenti di visualizzazione dati.
6. Collaborare con i colleghi nello sviluppo di progetti che integrino metodologie informatiche e discipline umanistiche.
1. Applicare concetti informatici fondamentali alle discipline umanistiche.
2. Utilizzare linguaggi di programmazione per l'analisi e la gestione di dati umanistici.
3. Implementare strumenti di analisi testuale e linguistica nei loro progetti di ricerca.
4. Progettare e gestire database per supportare la ricerca umanistica.
5. Presentare in modo efficace i risultati delle analisi attraverso strumenti di visualizzazione dati.
6. Collaborare con i colleghi nello sviluppo di progetti che integrino metodologie informatiche e discipline umanistiche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore