Metodi matematici per la comunicazione digitale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Gli obiettivi principali dell'insegnamento consistono nell'introduzione del linguaggio e delle nozioni di base dell'algebra, con particolare riguardo alle matrici, agli spazi vettoriali e alle applicazioni lineari. Tale teoria verrà applicata alla risoluzione dei sistemi di equazioni lineari, trattando anche gli aspetti algoritmici.
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere e utilizzare il linguaggio formale dell'algebra astratta e di riconoscere gli spazi vettoriali e le applicazioni lineari. Dovrà essere in grado di effettuare operazioni con le matrici, di associarle ai sistemi lineari ed utilizzarle per discuterne la risolubilità.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
Lezioni: 48 ore