Matematica del continuo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'obiettivo dell'insegnamento è duplice. Anzitutto, fornire agli studenti un linguaggio matematico di base, che li metta grado di formulare correttamente un problema e di comprendere un problema formulato da altri. Inoltre, fornire gli strumenti matematici indispensabili per la soluzione di alcuni problemi specifici, che spaziano dal comportamento delle successioni a quello delle serie e delle funzioni di una variabile.
Expected learning outcomes
Lo studente dovrà saper esprimere in modo corretto un certo numeri di concetti e strumenti matematici di base, contestualizzandoli su esempi concreti. Inoltre, dovrà saper scegliere quale di questi strumenti è il più adatto a risolvere un selezionato numero di problemi classici dell'Analisi Matematica. Dovrà quindi saper utilizzare tale strumento nel concreto per la soluzione del problema in esame, o quantomeno avere la conoscenza minima richiesta per comprendere un testo matematico che lo aiuti nella soluzione.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
MAT/01 - LOGICA MATEMATICA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
Esercitazioni: 48 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore