Laboratorio: edizione delle fonti documentarie medievali e moderne
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il laboratorio intende fornire gli strumenti essenziali per affrontare la lettura, la descrizione e l'edizione critica di fonti documentarie di età medievale e moderna.
Expected learning outcomes
Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito dimestichezza con gli elementi nei quali si articola l'edizione critica di fonti documentarie medievali e della prima età moderna. Sarà quindi in grado di affrontare la trascrizione di un documento secondo i più accreditati criteri editoriali e di compilare gli apparati funzionali alla descrizione della sua tradizione e alla sua restituzione critica, utilizzando il lessico proprio della disciplina. Queste competenze saranno acquisite tramite una lezione introduttiva ed esercitazioni in archivio coordinate dal/dalla docente; fondamentali saranno il lavoro individuale su testi inediti e la discussione collegiale dell'elaborato. Materiali didattici utilizzati nel corso degli incontri saranno messi a disposizione degli iscritti sulla piattaforma Ariel; gli studenti avranno inoltre la possibilità di confrontarsi con il/la docente sia via mail sia durante il ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso: Edizione delle fonti documentarie medievali e moderne
Argomento: Criteri e strumenti per l'edizione di fonti documentarie (secc. XIII-XVI)
Argomento: Criteri e strumenti per l'edizione di fonti documentarie (secc. XIII-XVI)
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per condurre l'edizione di fonti documentarie, con particolare riferimento ai secc. XIII-XVI. Gli incontri consentiranno agli iscritti di
- conoscere i criteri editoriali più accreditati;
- conoscere le principali tipologie documentarie e i principali sussidi utili all'edizione critica delle fonti, consultare gli strumenti di corredo;
- pubblicare fonti documentarie utilizzando i più accreditati criteri di edizione critica sia nella trascrizione dei testi sia nella elaborazione degli apparati.
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sulle fonti, e in un secondo momento in archivio, tramite l'edizione individuale di un documento. Il confronto col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
- conoscere i criteri editoriali più accreditati;
- conoscere le principali tipologie documentarie e i principali sussidi utili all'edizione critica delle fonti, consultare gli strumenti di corredo;
- pubblicare fonti documentarie utilizzando i più accreditati criteri di edizione critica sia nella trascrizione dei testi sia nella elaborazione degli apparati.
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sulle fonti, e in un secondo momento in archivio, tramite l'edizione individuale di un documento. Il confronto col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
- conoscenza degli argomenti trattati a lezione;
- conoscenza di uno dei seguenti saggi:
- A. Pratesi, Una questione di metodo: l'edizione delle fonti documentarie, «Rassegna degli Archivi di Stato», 17 (1957), pp. 312-333; anche in Antologia di scritti archivistici, a cura di R. Giuffrida, Roma 1985, pp. 693-714 e in A. Pratesi, Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma 1992 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, XXXV), pp. 7-31...
- A. Petrucci, L'edizione delle fonti documentarie: un problema sempre aperto, «Rivista storica italiana», 75 (1963), pp. 69-80.
- G. Tognetti, Criteri per la trascrizione dei testi medievali latini e italiani, Roma 1982 (Quaderni per la Rassegna degli Archivi di Stato, 51).
- Tutti i saggi sono scaricabili da: http://www.scrineum.it/scrineum/biblioteca/dossier-1.html.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- conoscenza di uno dei seguenti saggi:
- A. Pratesi, Una questione di metodo: l'edizione delle fonti documentarie, «Rassegna degli Archivi di Stato», 17 (1957), pp. 312-333; anche in Antologia di scritti archivistici, a cura di R. Giuffrida, Roma 1985, pp. 693-714 e in A. Pratesi, Tra carte e notai. Saggi di diplomatica dal 1951 al 1991, Roma 1992 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, XXXV), pp. 7-31...
- A. Petrucci, L'edizione delle fonti documentarie: un problema sempre aperto, «Rivista storica italiana», 75 (1963), pp. 69-80.
- G. Tognetti, Criteri per la trascrizione dei testi medievali latini e italiani, Roma 1982 (Quaderni per la Rassegna degli Archivi di Stato, 51).
- Tutti i saggi sono scaricabili da: http://www.scrineum.it/scrineum/biblioteca/dossier-1.html.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: oltre alla frequenza alle lezioni, sarà necessario discutere l'edizione di un documento curata durante il laboratorio.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite attraverso il concreto lavoro editoriale, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto, competenza nell'uso del lessico della disciplina.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- Tipo di esame: oltre alla frequenza alle lezioni, sarà necessario discutere l'edizione di un documento curata durante il laboratorio.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite attraverso il concreto lavoro editoriale, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto, competenza nell'uso del lessico della disciplina.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento di 3 cfu.
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Professor(s)
Ricevimento:
On line (Teams o Skype), previa prenotazione via mail
Teams - codice gct9m8m