Introduzione all'archeologia classica

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso mira a fornire ai partecipanti conoscenze base di Archeologia Classica, con particolare riferimento alla storia della disciplina, alle fonti e alla metodologia di ricerca. Una parte dell'insegnamento sarà dedicata ad affrontare alcune tra le principali tematiche della disciplina attraverso l'analisi di casi studi e di progetti di ricerca recenti. Particolare attenzione verrà riservata allo studio della vita quotidiana nel mondo antico attraverso l'analisi della cultura materiale e ai monumenti.
Expected learning outcomes
Al termine del corso i partecipanti acquisiranno una conoscenza dei principali temi e apparati concettuali della disciplina. Acquisiranno altresì capacità di sintesi critica della letteratura scientifica e capacità di lettura delle immagini dei principali monumenti e degli aspetti di cultura materiale.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

A-D

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Parte A: Città e edifici
Parte B: Le immagini degli dei e degli uomini
Parte C: I racconti per immagini. Gli oggetti
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con le lettere A - D.
Per seguire il corso, e per la preparazione dell'esame, è vivamente consigliata una conoscenza di base della storia greca e romana.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono con proiezioni di immagini tramite software di presentazione (PowerPoint).
Materiale di riferimento
T. Hölscher, L'archeologia classica. Un'introduzione, L'Erma di Bretschneider, Roma 2010
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale, e consiste in un colloquio sui testi indicati nel programma e sugli argomenti trattati a lezione, anche tramite il riconoscimento e la discussione di immagini, volti ad accertare le conoscenze acquisite.
Attenzione: nella preparazione dell'esame occorre rispettare la sequenza dei moduli, secondo il seguente schema:
Esame da 6 crediti: Parti A + B;
Esame da 9 crediti: Parti A + B + C.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

E-N

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Parte A (20 ore; 3 CFU): Introduzione all'archeologia
Parte B (20 ore; 3 CFU): Vivere e morire nel mondo antico
Parte C (20 ore; 3 CFU): Economia, politica e società nel mondo antico
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con le lettere E - N.
Per seguire il corso, e per la preparazione dell'esame, è vivamente consigliata una conoscenza di base della storia greca e romana.
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono con proiezioni di immagini tramite software di presentazione (PowerPoint o Prezi). Sono previsti momenti di discussione in classe e attività didattiche alternative tramite l'impiego di quiz e di flipped classroom.
Le immagini delle lezioni saranno disponibili dalla fine delle lezioni nel sito MyAriel del corso.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte A
1) C. RENFREW, P. BAHN, E. DeMARRAIS L'essenziale di archeologia. Teorie - Metodi - Pratiche. 2024 (o edizioni precedenti) (Zanichelli). Pagine da 1 a 155.

Parti B e C
3) T. HOLSCHER, L'archeologia Classica. Un'introduzione. 2010 (L'Erma di Bretschneider). Pagine da 1 a 306.

Programma d'esame per studenti non frequentanti.
Per l'esame da 6 CFU:
1) RENFREW, P. BAHN, E. DeMARRAIS L'essenziale di archeologia. Teorie - Metodi - Pratiche. 2024 (o edizioni precedenti) (Zanichelli) - intero volume.
2) T. HOLSCHER, L'archeologia Classica. Un'introduzione. 2010 (L'Erma di Bretschneider) - intero volume.
3) DICKMANN, J-A, Pompei. 2007 (La Terza) - intero volume.

Per l'esame da 9 CFU:
1) RENFREW, P. BAHN, E. DeMARRAIS L'essenziale di archeologia. Teorie - Metodi - Pratiche. 2024 (o edizioni precedenti) (Zanichelli) - intero volume.
2) T. HOLSCHER, L'archeologia Classica. Un'introduzione. 2010 (L'Erma di Bretschneider) - intero volume.
3) M. BARBANERA, Storia dell'archeologia classica in Italia. Dal 1764 ai giorni nostri. 2022 (Laterza) - intero volume.
4) DICKMANN, J-A, Pompei. 2007 (Laterza) - intero volume.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale, e consiste in un colloquio sui testi indicati nel programma e sugli argomenti trattati a lezione, anche tramite il riconoscimento e la discussione di immagini, volti ad accertare le conoscenze acquisite.
Nella preparazione dell'esame occorre rispettare la sequenza dei moduli, secondo il seguente schema:
Esame da 6 crediti: Parti A + B;
Esame da 9 crediti: Parti A + B + C.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

O-Z

Periodo
Primo semestre

Programma
Parte A (20 ore; 3 CFU): Introduzione all'archeologia
Parte B (20 ore; 3 CFU): Vivere e morire nel mondo antico
Parte C (20 ore; 3 CFU): Economia, politica e società nel mondo antico
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia con le lettere O - Z.
Per seguire il corso, e per la preparazione dell'esame, è vivamente consigliata una conoscenza di base della storia greca e romana.
Metodi didattici
Le lezioni frontali si svolgono con proiezioni di immagini tramite software di presentazione (PowerPoint o Prezi). Sono previsti momenti di discussione in classe e attività didattiche alternative tramite l'impiego di quiz e di flipped classroom.
Le immagini delle lezioni saranno disponibili dalla fine delle lezioni nel sito Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte A
1) C. RENFREW, P. BAHN, E. DeMARRAIS L'essenziale di archeologia. Teorie - Metodi - Pratiche. 2024 (o edizioni precedenti) (Zanichelli). Pagine da 1 a 155.

Parti B e C
2) T. HOLSCHER, L'archeologia Classica. Un'introduzione. 2010 (L'Erma di Bretschneider). Pagine da 1 a 306.

Programma d'esame per studenti non frequentanti.
per l'esame da 6 CFU:
1) RENFREW, P. BAHN, E. DeMARRAIS L'essenziale di archeologia. Teorie - Metodi - Pratiche. 2024 (o edizioni precedenti) (Zanichelli) - intero volume.
2) T. HOLSCHER, L'archeologia Classica. Un'introduzione. 2010 (L'Erma di Bretschneider) - intero volume.
3) DICKMANN, J-A, Pompei. 2007 (La Terza) - intero volume.

per l'esame da 9 CFU:
1) RENFREW, P. BAHN, E. DeMARRAIS L'essenziale di archeologia. Teorie - Metodi - Pratiche. 2024 (o edizioni precedenti) (Zanichelli) - intero volume.
2) T. HOLSCHER, L'archeologia Classica. Un'introduzione. 2010 (L'Erma di Bretschneider) - intero volume.
3) M. BARBANERA, Storia dell'archeologia classica in Italia. Dal 1764 ai giorni nostri. 2022 (Laterza) - intero volume.
4) DICKMANN, J-A, Pompei. 2007 (La Terza) - intero volume.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale, e consiste in un colloquio sui testi indicati nel programma e sugli argomenti trattati a lezione, anche tramite il riconoscimento e la discussione di immagini, volti ad accertare le conoscenze acquisite.
Nella preparazione dell'esame occorre rispettare la sequenza dei moduli, secondo il seguente schema:
Esame da 6 crediti: Parti A + B;
Esame da 9 crediti: Parti A + B + C.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì, 14.00-17.00
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia
Ricevimento:
mercoledì ore 14.00 - 17.00 in presenza su appuntamento da concordare via mail
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia, 2° piano.
Ricevimento:
Su appuntamento, giovedì, ore 15.30 - 17.30. In presenza o su teams (codice 3o841fb)
Sezione di Archeologia - via Festa del Perdono 7, Cortile della Legnaia, secondo e ultimo piano.