Eu law

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/14
Lingua
Inglese
Learning objectives
Learning objectives
The aim of the course is to provide a comprehensive and enduring overview of the European Union as a legal phenomenon. This means to learn how to understand and describe the relationships between the EU and Member States, private individuals, and the rest of the world, with the categories and the language of the law in general (right/obligation), and of EU law in particular (attribution, direct effect, primacy). The legal approach of the course is different but complementary to those typical of other sciences, such as politics, history, economy, taught in other courses of the same degree course.
Expected learning outcomes
Students are expected to acquire an understanding of the European Union as a legal phenomenon and the proper technical language necessary to describe it. They will become familiar with the EU institutional framework, decision-making process, sources and their effects, and remedies, and will become capable to apply the knowledge acquired by critically assessing real-life cases, in order to understand whether the EU can act in a given scenario, which kind of decisions it can adopt, when EU legislation applies, which right/obligation it establishes and for whom, which remedies are available in case of a breach of EU law. Case studies, presentations, simulation games will be available for attending students, as part of a dynamic process of learning, involving interactive feedback between the learner and educator.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Programma
I. Che cos'è l'Unione europea?
Dalla Dichiarazione Schuman a oggi: breve storia dell'integrazione europea e della natura giuridica dell'Unione.

II. Chi è l'Unione europea?
Le istituzioni dell'UE, il ruolo degli Stati membri e la cittadinanza dell'Unione europea.

III. Cosa può fare l'Unione europea?
Il principio di attribuzione e la distribuzione delle competenze tra l'UE e gli Stati membri: competenze esclusive, concorrenti e di supporto; la politica estera e di sicurezza comune; le competenze esterne dell'Unione europea.

IV. Come funziona l'Unione europea?
L'equilibrio istituzionale e le procedure decisionali: revisione dei Trattati, adozione degli atti dell'Unione e dinamiche interistituzionali.

V. Qual è il valore giuridico del diritto dell'UE?
Le fonti del diritto dell'Unione: diritto primario e derivato, i loro effetti diretti e indiretti, e la gerarchia normativa negli ordinamenti degli Stati membri, con particolare attenzione al caso italiano.

VI. Cosa succede se gli Stati membri non rispettano il diritto dell'UE?
Il controllo giurisdizionale e politico sugli Stati membri: le procedure di infrazione, il ruolo della Commissione e della Corte di Giustizia.

VII. Cosa succede se l'Unione europea non rispetta i Trattati e il diritto derivato?
Il controllo giurisdizionale sull'azione delle istituzioni dell'UE
Prerequisiti
Il diritto pubblico è propedeutico al diritto dell'Unione europea.
Il corso si rivolge a studenti che hanno già familiarità con i concetti fondamentali del diritto, in particolare del diritto internazionale. L'aver sostenuto l'esame di Diritto internazionale è fortemente consigliato.
Metodi didattici
L'insegnamento si avvale dei seguenti metodi didattici:

Lezioni frontali, finalizzate a fornire le conoscenze teoriche e normative fondamentali relative al diritto dell'Unione Europea e ai suoi principali istituti;

Analisi di casi giuridici, discussi in aula per favorire la comprensione e l'applicazione dei concetti teorici in contesti concreti;

Simulazioni di ruolo (role-play), che coinvolgono gli/le studenti/studentesse nella ricostruzione di processi decisionali delle istituzioni europee (es. attività del Parlamento Europeo, negoziazione di una direttiva), al fine di sviluppare capacità di problem solving, collaborazione e comunicazione istituzionale;

Redazione di elaborati simulati, come la presentazione di un reclamo al Mediatore europeo, per affinare le abilità di scrittura giuridica e comprensione procedurale;

Discussioni guidate e lavoro di gruppo, utilizzati per promuovere l'interazione tra pari e la rielaborazione critica dei contenuti;

Utilizzo di materiale multimediale, come video istituzionali, per favorire una comprensione immersiva del contesto storico e politico dell'Unione Europea.

Tutti i materiali didattici, inclusi approfondimenti, letture opzionali, documenti ufficiali dell'UE e link a contenuti multimediali, sono messi a disposizione sulla piattaforma Ariel, il sito didattico di Ateneo. Su Ariel saranno pubblicate anche eventuali comunicazioni relative a prove intermedie, simulazioni o materiali per la preparazione dell'esame.

La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata, in particolare per coloro che desiderano partecipare attivamente alle attività simulate e usufruire della valutazione integrativa riservata agli studenti frequentanti.

L'approccio metodologico adottato è coerente con i risultati di apprendimento attesi, che includono non solo l'acquisizione di conoscenze teoriche, ma anche lo sviluppo di capacità critiche e applicative. Le metodologie impiegate sono volte a stimolare l'autonomia di giudizio, l'abilità comunicativa e la capacità di applicare le conoscenze in contesti istituzionali concreti.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti e per gli studenti non frequentanti:
- i testi dei Trattati sull'Unione europea e sul Funzionamento dell'Unione europea sono disponibili sul sito web del corso sulla piattaforma Ariel.
- R. Baratta, Institutions of EU Law, Wolters Kluwer, 2024.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova:
L'accertamento dell'apprendimento si svolge mediante prova orale finale, consistente in un colloquio individuale volto a verificare la conoscenza, la comprensione e la capacità di rielaborazione critica dei principali istituti del diritto dell'Unione Europea, con riferimento sia al quadro teorico che alla sua applicazione pratica.
Valutazione per studenti frequentanti: Per gli studenti frequentanti, la valutazione finale tiene conto anche dello svolgimento attivo delle attività didattiche previste durante il corso, tra cui: partecipazione a simulazioni di ruolo (es. Parlamento Europeo, processo decisionale su direttive); redazione di documenti simulati (es. reclamo al Mediatore europeo); contributi individuali o di gruppo durante le lezioni, anche sotto forma di esercizi o risposte orali; partecipazione attiva a discussioni guidate e analisi di casi pratici. La qualità dell'impegno e dei contenuti espressi in queste attività incide sul voto finale, purché la prova orale sia comunque sufficiente.
Prova intermedia (facoltativa per tutti): È prevista una prova scritta intermedia, aperta a studenti frequentanti e non, che si svolgerà a metà corso, della durata di un'ora e mezza e consisterà in: 3 domande aperte (valutazione 0-10 ciascuna) sui seguenti argomenti: 1. Storia dell'integrazione europea e natura dell'Unione Europea 2. Istituzioni dell'Unione Europea 3. Competenze dell'Unione Europea e 1 domanda a scelta multipla (su uno dei tre argomenti sopra indicati) che vale un punto bonus. La prova intermedia, se superata, concorre alla media del voto finale insieme all'esame orale.

Parametri di valutazione: Conoscenza dei contenuti teorici e normativi del diritto dell'Unione Europea; Capacità argomentativa e di rielaborazione critica; Capacità di collegare norme, principi e casi reali; Qualità dell'esposizione e uso corretto del lessico giuridico.

Tipo di valutazione: Il voto è espresso in trentesimi (30/30). Il superamento dell'esame avviene con almeno 18/30. Il massimo (30 e lode) è riservato a prestazioni eccellenti sotto ogni profilo.

Comunicazione dei risultati: I risultati delle prove intermedie saranno comunicati su Ariel e durante le lezioni. Il risultato della prova orale è comunicato direttamente al termine del colloquio.
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Greco Ginevra
Professor(s)
Ricevimento:
Martedì dalle 14.30 alle 16.30 previo appuntamento da concordare via mail (ginevra.greco@unimi.it)
Stanza 23, III piano, Dipartimento DILHPS