Diritto internazionale umanitario
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso intende fornire agli studenti una chiave di lettura dei conflitti armati contemporanei e delle loro ripercussioni sui diritti dell'individuo e sugli attuali fenomeni migratori. Una prima parte del corso si propone di introdurre gli studenti allo studio delle norme che disciplinano le ostilità e dei principi umanitari che si applicano ai conflitti armati internazionali e non internazionali. Una seconda parte si focalizza sulla responsabilità penale dell'individuo per crimini commessi nell'ambito di un conflitto armato e sulla giurisdizione dei tribunali penali internazionali. La metodologia di insegnamento prevede lezioni frontali accompagnate da lavori in gruppo ed esercitazioni pratiche.
Expected learning outcomes
Il corso permetterà agli studenti di impiegare gli istituti giuridici oggetto di studio nelle loro attività di mediazione linguistica e culturale.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore