Diritto commerciale comparato
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è fornire allo studente nozioni di diritto comparato ed elementi per attuare professionalmente nell'ambito di realtà produttive o associative che lavorino con il commercio internazionale. In particolare, si propone di introdurlo alla complessità delle tradizioni giuridiche nazionali come presupposto per approfondire, nel secondo e terzo modulo, elementi i relativi al diritto del commercio internazionale, nello specifico alcuni fra i contratti più frequenti tra imprese, prassi commerciali ed elementi sulle modalità di risoluzione delle controversie.
Expected learning outcomes
Lo studente avrà un panorama storico-comparatistico delle principali tradizioni giuridiche europee ed extraeuropee, che gli consentirà di formulare giudizi autonomi sulle medesime e di approcciarsi criticamente anche al proprio ordinamento nazionale. Inoltre, sarà in grado di comprendere la dinamicità e la complessità della disciplina dei contratti internazionali e, in particolare, del contratto di compravendita di merci. Conoscerà i principali termini commerciali utilizzati nella compravendita e acquisirà elementi per comprendere la dinamica della risoluzione delle controversie internazionali attraverso l'arbitrato commerciale.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore