Comparative contract law
A.A. 2025/2026
Learning objectives
The course focuses on the principal institutions of contract law from a comparative perspective between common law and civil law systems.
Expected learning outcomes
In particular, the course will provide students:
- ability to rework principles and rules of private law and to apply such knowledge to specific cases;
- ability to interpret legislation systematically; independent capacity to identify the ratio behind each rule;
- ability in applying the comparative method, in consideration of the divergences and convergences of the major European legal traditions.
- ability to rework principles and rules of private law and to apply such knowledge to specific cases;
- ability to interpret legislation systematically; independent capacity to identify the ratio behind each rule;
- ability in applying the comparative method, in consideration of the divergences and convergences of the major European legal traditions.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Dopo una introduzione storica relativa al diritto dei contratti nei sistemi di common law e di civil law, il corso si soffermerà sull'analisi dei fondamentali principi del diritto contrattuale nell'ambito dei predetti sistemi.
Prerequisiti
Diritto Privato e Diritto Costituzionale (non per gli studenti erasmus). Eccezionalmente, gli studenti che non hanno ancora sostenuto i predetti esami, potranno richiedere al professore di frequentare il corso e di sostenere l'esame una volta sostenuti gli esami propedeutici.
Metodi didattici
Il corso si svolge in 42 ore di lezioni frontali.
Durante il corso gli studenti discuteranno insieme al Professore e alla classe degli argomenti spiegati nel corso della lezione.
Durante il corso gli studenti discuteranno insieme al Professore e alla classe degli argomenti spiegati nel corso della lezione.
Materiale di riferimento
Gli studenti studieranno sui propri appunti presi a lezione e sul materiale fornito dal professore durante il corso e sul libro: J.M. Smits, Contract Law. A Comparative Introduction, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una presentazione su uno specifico argomento, ovvero a una interrogazione orale.
La frequenza di almeno il 70% delle lezioni è obbligatoria per sostenere l'esame.
La frequenza di almeno il 70% delle lezioni è obbligatoria per sostenere l'esame.
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdì ore 14.30
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano