Letteratura spagnola 3

A.A. 2024/2025
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/05
Lingua
Spagnolo
Learning objectives
Il corso costituisce il terzo momento formativo nel percorso di specializzazione nell'ambito della Letteratura spagnola e si dirige agli studenti del terzo anno. Introduce alla storia, società e cultura della Spagna nell'Ottocento e primo Novecento, concentrandosi in particolare sulla vasta e variata produzione in narrativa, poesia e teatro della "Edad de plata" della letteratura spagnola (1898-1939), che comprende le generazioni del '98, del '14 e del '27 fino alla guerra civile, da Unamuno a García Lorca. Sviluppa ulteriormente gli strumenti metodologici per l'analisi di testi e contesti e promuove le competenze critiche autonome, utili per la redazione di scritti accademici.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione: Linee essenziali della storia di Spagna nel XIX e primo XX sec.; principali autori, correnti letterarie e fenomeni editoriali dell'epoca in lingua castigliana; evoluzione dei generi narrativi, poetici e teatrali. Metodologia, tecniche e strumenti della ricerca letteraria e della documentazione bibliografica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lettura, commento e contestualizzazione di opere fondamentali della letteratura spagnola tra XIX e XX sec. Utilizzo di commenti critici raffinati e rielaborazione autonoma. Capacità di analisi testuale, sapendo anche cogliere attraverso la lettura le implicazioni storiche, culturali, artistiche e sociali dei testi. Coscienza e gestione delle interazioni tra aree dei saperi umanistici; accurato uso della bibliografia, espressione consapevole e corretta delle conoscenze acquisite.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento si intitola "La letteratura spagnola tra il XVIII e il XX secolo" e affronterà brevemente il Settecento per poi concentrarsi sui fenomeni storico-sociali e letterari più significativi del XIX e del XX secolo (romanticismo, modernismo, generazione del '98, Edad de Plata, avanguardie, generazione del '27 e la II Repubblica spagnola).
Il programma dettagliato del corso sarà caricato dal docente sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel:

https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=4069

Il corso non è divisibile: eroga obbligatoriamente 9 CFU.
Il programma sarà valido fino a settembre 2026.
Prerequisiti
Il corso si tiene in lingua spagnola. I materiali e la bibliografia d'esame prevedono sicure conoscenze linguistiche e robuste competenze di storia letteraria, di uso della terminologia e di analisi critica maturate nei corsi precedenti. È riservato a studenti della Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere e per sostenere l'esame è necessario aver superato sia l'esame di Letteratura Spagnola 2 che quello di Lingua Spagnola 2.
Metodi didattici
l corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di narrazioni, componimenti poetici, brani saggistici e scene teatrali tratte dalle opere in programma; discussioni seminariali; lavori volontari individuali o di gruppo; visione e commento di documentari. La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica MyAriel (https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=4069), al quale si rimandano gli studenti frequentanti e non frequentanti per la bibliografia dettagliata di ogni parte e gli articoli critici per gli approfondimenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più passi tratti dalle opere in programma. Si svolgerà di norma in lingua spagnola.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza e comprensione dei testi studiati, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte.
Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Cattaneo Simone
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Martedì: ore 13.00-15.30 Venerdì: 10.00-12.30
Piazza S. Alessandro 1, Sezione di Iberistica, secondo piano. È inoltre possibile concordare eventuali ricevimenti personalizzati sulla piattaforma Microsoft Teams contattando il docente via mail.