Istologia ed embriologia
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti: a) le basi del metodo scientifico e le tecniche di allestimento dei preparati per la microscopia ottica ed elettronica; b) le conoscenze dei concetti fondamentali alla base della struttura ed ultrastruttura cellulare con osservazione di preparati citologici; c) i principi alla base del riconoscimento dei tessuti; d) conoscenza degli stadi iniziali dello sviluppo dell'organismo.
Expected learning outcomes
Gli studenti:
a) correlano la struttura e l'ultrastruttura cellulare come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento;
b) riconoscono preparati istologici dei principali tessuti umani in condizioni non patologiche;
c) conoscono gli stadi iniziali dello sviluppo embrionale.
a) correlano la struttura e l'ultrastruttura cellulare come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento;
b) riconoscono preparati istologici dei principali tessuti umani in condizioni non patologiche;
c) conoscono gli stadi iniziali dello sviluppo embrionale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
L'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti suddivisi nelle seguenti sezioni:
METODI E STRUMENTI PER L'INDAGINE MORFOLOGICA:
Inclusione, fissazione e taglio dei campioni biologici. Principali colorazioni istologiche e istochimiche.
Strumenti per l'analisi morfologica.
CITOLOGIA:
Organizzazione generale della cellula eucariote.
Membrana plasmatica: organizzazione, specializzazioni apicali, basali, e laterali.
Ribosomi: morfologia e funzioni.
Reticolo endoplasmatico: morfologia e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso.
Apparato di Golgi: morfologia e funzioni.
Lisosomi e perossisomi: morfologia e funzioni.
Mitocondri: morfologia, e funzioni.
Nucleo: morfologia e funzioni.
Citoscheletro: microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli.
Attività cellulari: divisione cellulare, apoptosi, traffico vescicolare, secrezione, endocitosi ed esocitosi.
ISTOLOGIA:
Organizzazione generale: cellule, tessuti, organi, apparati.
Tessuto epiteliale: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni. Specializzazioni della superficie libera (ciglia, microvilli e stereociglia), della superficie laterale (giunzioni cellulari), della superficie basale (membrana basale). Organizzazione, classificazione e principali localizzazioni degli epiteli di rivestimento, degli epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini. Epiteli sensoriali.
Tessuti connettivi: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni.
Tessuto connettivo propriamente detto (connettivo lasso, connettivo denso a fasci paralleli, intrecciati e incrociati). Tessuto adiposo.
Cartilagine: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni. Cartilagine jalina, elastica e fibrosa.
Tessuto osseo: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni. Osteogenesi.
Sangue: aspetti generali. Plasma. Morfologia e funzione di eritrociti, leucociti, piastrine. Emopoiesi: aspetti generali.
Tessuto muscolare: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni. Tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco, tessuto muscolare liscio.
Tessuto nervoso: generalità; struttura, classificazione e funzione dei neuroni. Fibre mieliniche e amieliniche. Sinapsi.
Neuroglia: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni.
EMBRIOLOGIA GENERALE:
Gametogenesi maschile
Gametogenesi femminile, ciclo ovarico e uterino.
Fecondazione, segmentazione e impianto.
Foglietti germinativi e ripiegamento dell'embrione.
Annessi embrionali: sacco vitellino, allantoide, amnios, cordone ombelicale e placenta.
ESERCITAZIONI AL MICROSCOPIO:
Osservazione, descrizione e riconoscimento al microscopio di epiteli, tessuti connettivi, tessuti muscolari e tessuto nervoso.
METODI E STRUMENTI PER L'INDAGINE MORFOLOGICA:
Inclusione, fissazione e taglio dei campioni biologici. Principali colorazioni istologiche e istochimiche.
Strumenti per l'analisi morfologica.
CITOLOGIA:
Organizzazione generale della cellula eucariote.
Membrana plasmatica: organizzazione, specializzazioni apicali, basali, e laterali.
Ribosomi: morfologia e funzioni.
Reticolo endoplasmatico: morfologia e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso.
Apparato di Golgi: morfologia e funzioni.
Lisosomi e perossisomi: morfologia e funzioni.
Mitocondri: morfologia, e funzioni.
Nucleo: morfologia e funzioni.
Citoscheletro: microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli.
Attività cellulari: divisione cellulare, apoptosi, traffico vescicolare, secrezione, endocitosi ed esocitosi.
ISTOLOGIA:
Organizzazione generale: cellule, tessuti, organi, apparati.
Tessuto epiteliale: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni. Specializzazioni della superficie libera (ciglia, microvilli e stereociglia), della superficie laterale (giunzioni cellulari), della superficie basale (membrana basale). Organizzazione, classificazione e principali localizzazioni degli epiteli di rivestimento, degli epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini. Epiteli sensoriali.
Tessuti connettivi: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni.
Tessuto connettivo propriamente detto (connettivo lasso, connettivo denso a fasci paralleli, intrecciati e incrociati). Tessuto adiposo.
Cartilagine: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni. Cartilagine jalina, elastica e fibrosa.
Tessuto osseo: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni. Osteogenesi.
Sangue: aspetti generali. Plasma. Morfologia e funzione di eritrociti, leucociti, piastrine. Emopoiesi: aspetti generali.
Tessuto muscolare: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni. Tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco, tessuto muscolare liscio.
Tessuto nervoso: generalità; struttura, classificazione e funzione dei neuroni. Fibre mieliniche e amieliniche. Sinapsi.
Neuroglia: caratteristiche generali, struttura, classificazione, localizzazione e funzioni.
EMBRIOLOGIA GENERALE:
Gametogenesi maschile
Gametogenesi femminile, ciclo ovarico e uterino.
Fecondazione, segmentazione e impianto.
Foglietti germinativi e ripiegamento dell'embrione.
Annessi embrionali: sacco vitellino, allantoide, amnios, cordone ombelicale e placenta.
ESERCITAZIONI AL MICROSCOPIO:
Osservazione, descrizione e riconoscimento al microscopio di epiteli, tessuti connettivi, tessuti muscolari e tessuto nervoso.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa. Le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
Il programma sarà svolto attraverso lezioni frontali (5 CFU) con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide e/o filmati) e attività non formali (2 CFU) in laboratorio svolte sotto la guida diretta del docente con osservazione al microscopio ottico di preparati istologici e successiva discussione ed approfondimento dei quadri istologici osservati.
Il programma sarà svolto attraverso lezioni frontali (5 CFU) con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide e/o filmati) e attività non formali (2 CFU) in laboratorio svolte sotto la guida diretta del docente con osservazione al microscopio ottico di preparati istologici e successiva discussione ed approfondimento dei quadri istologici osservati.
Materiale di riferimento
Citologia ed Istologia: a scelta uno dei seguenti testi
DALLE CELLULE AI SISTEMI. Citologia - Istologia - Anatomia microscopica.
Curatori: Nadir M. Maraldi, Giuseppe Anastasi, Carlo Tacchetti Autori: G. Anastasi, I. Barajon,
C. Castaldo, S. Cinti, S. Corso, O. Cremona, F. Di Meglio, A. Di Vito, A. Favaloro, A. Follenzi,
F. Fornai, E. Giacomello, A. Giordano, S. Giordano, N.M. Maraldi, C. Martinelli, D.A. Nurzynska, P. Onori, R. Ostuni, M. Reguzzoni, D. Ribatti, G.F. Spatola, C. Tacchetti, M.L. Uzzo, M. Vertemati
EDI ERMES - Milano 2024
· P. ROSATI, R. COLOMBO
ISTOLOGIA
V EDIZIONE - EDI ERMES - Milano 2006.
· S. ADAMO, P. CARINCI, M. MOLINARO, G. SIRACUSA, M.
STEFANINI, E. ZIPARO
ISTOLOGIA DI V. MONESI
VII EDIZIONE - PICCIN - Padova 2018.
Embriologia generale: a scelta uno dei seguenti testi
· CASASCO
EMBRIOLOGIA GENERALE - LA GOLIARDICA PAVESE - Milano 1990.
· P. ROSATI et al.
EMBRIOLOGIA GENERALE DELL'UOMO- EDI ERMES - Milano 2000.
· THOMAS W. SADLER
EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman - MASSON - Milano 2002.
DALLE CELLULE AI SISTEMI. Citologia - Istologia - Anatomia microscopica.
Curatori: Nadir M. Maraldi, Giuseppe Anastasi, Carlo Tacchetti Autori: G. Anastasi, I. Barajon,
C. Castaldo, S. Cinti, S. Corso, O. Cremona, F. Di Meglio, A. Di Vito, A. Favaloro, A. Follenzi,
F. Fornai, E. Giacomello, A. Giordano, S. Giordano, N.M. Maraldi, C. Martinelli, D.A. Nurzynska, P. Onori, R. Ostuni, M. Reguzzoni, D. Ribatti, G.F. Spatola, C. Tacchetti, M.L. Uzzo, M. Vertemati
EDI ERMES - Milano 2024
· P. ROSATI, R. COLOMBO
ISTOLOGIA
V EDIZIONE - EDI ERMES - Milano 2006.
· S. ADAMO, P. CARINCI, M. MOLINARO, G. SIRACUSA, M.
STEFANINI, E. ZIPARO
ISTOLOGIA DI V. MONESI
VII EDIZIONE - PICCIN - Padova 2018.
Embriologia generale: a scelta uno dei seguenti testi
· CASASCO
EMBRIOLOGIA GENERALE - LA GOLIARDICA PAVESE - Milano 1990.
· P. ROSATI et al.
EMBRIOLOGIA GENERALE DELL'UOMO- EDI ERMES - Milano 2000.
· THOMAS W. SADLER
EMBRIOLOGIA MEDICA di Langman - MASSON - Milano 2002.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta (50 domande a risposta multipla) rivolta ad accertare le conoscenze dello studente sugli aspetti della materia. L'esito della prova verrà pubblicato su Ariel. Non sono previste prove intermedie
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 7
Didattica non formale: 32 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 20 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 20 ore
Docente:
Martinelli Carla
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail