Diritto privato
A.A. 2024/2025
Learning objectives
L'oggetto dell'insegnamento del Diritto privato è costituito dalla trattazione istituzionale dei principali istituti giuridici così come disciplinati dal codice civile e dalle più importanti leggi speciali ad esso complementari.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i basilari e principali istituti giusprivatistici e, soprattutto, di consentire allo studente di apprendere il metodo attraverso cui affrontare un problema di diritto civile a livello istituzionale essendo in grado di comprenderne il rilievo nella pratica fornendone una adeguata risposta a livello basilare.
È parte dell'oggetto dell'insegnamento la conoscenza della struttura del codice civile essendo fondamentale saper individuare ove il codice disciplina ciascun istituto.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i basilari e principali istituti giusprivatistici e, soprattutto, di consentire allo studente di apprendere il metodo attraverso cui affrontare un problema di diritto civile a livello istituzionale essendo in grado di comprenderne il rilievo nella pratica fornendone una adeguata risposta a livello basilare.
È parte dell'oggetto dell'insegnamento la conoscenza della struttura del codice civile essendo fondamentale saper individuare ove il codice disciplina ciascun istituto.
La frequenza del corso è fortemente consigliata.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di declinare i principali istituti del diritto privato, nella pratica socio economica ed essere in grado di affrontare, valutare qual è il problema giuridico che viene in rilevo in una determinata fattispecie attinente ai rapporti fra privati, fra imprese e fra enti pubblici anche a livello transnazionale e dovrà altresì essere in grado di fornire risposte logiche e coerenti al problema individuando l'istituto giuridico applicabile al caso di specie.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
Martedì 14.00-15.00.
Previo appuntamento telefonico al numero 02/5512114 in università