Diritto commerciale
A.A. 2023/2024
Learning objectives
L'insegnamento si propone di far acquisire le nozioni giuridiche di base con riferimento ai fenomeni imprenditoriali, individuali o collettivi.
Particolare attenzione sarà rivolta alla nozione giuridica dell'impresa e all'incidenza che sulla relativa disciplina si prestano ad esercitare le variabili della natura e della dimensione dell'attività. Saranno approfondite le società di persone e le società per azioni, poiché sono di particolare interesse per un corso di laurea in Economia e Management.
Particolare attenzione sarà rivolta alla nozione giuridica dell'impresa e all'incidenza che sulla relativa disciplina si prestano ad esercitare le variabili della natura e della dimensione dell'attività. Saranno approfondite le società di persone e le società per azioni, poiché sono di particolare interesse per un corso di laurea in Economia e Management.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito la terminologia adeguata e avrà appreso le regole fondamentali che presiedono alla costituzione e all'attività dei fenomeni societari. Saprà orientarsi tra codice civile e leggi speciali in materia.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Impresa individuale; società di persone; società di capitali con particolare riferimento alle s.p.a.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari prerequisiti
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Presti- Rescigno, Corso di Diritto Commerciale, Zanichelli, Bologna, ult. ed. disponibile
Vol. I: pp. 1-71.
Vol. II; pp. 1-176; 193-207; 292-331
oppure
G. F. Campobasso, Diritto Commerciale, Utet, Torino, ult. ed disponibile.
Vol. I: pp. 1-162.
Vol. II: 1-143; 145- 249; 308-415; 429-543.
Vol. I: pp. 1-71.
Vol. II; pp. 1-176; 193-207; 292-331
oppure
G. F. Campobasso, Diritto Commerciale, Utet, Torino, ult. ed disponibile.
Vol. I: pp. 1-162.
Vol. II: 1-143; 145- 249; 308-415; 429-543.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale
Educational website(s)
Professor(s)
Ricevimento:
lunedì dalle 13-30 alle 15.00.Si avvisa che il ricevimento studenti del 14 settembre è sospeso e posticipado al g. 15/9 ore 12.00/13.00.
Dipartimento Economia, Management e Metodi Quantitativi - stanza 37- 3°p